cogorno

SP 33 di San Salvatore di Cogorno, asfaltature notturne e interventi per la sicurezza

In corso lavorazioni notturne per il ripristino della pavimentazione in tratti saltuari particolarmente ammalorati

SP 33 di San Salvatore di Cogorno, asfaltature notturne e interventi per la sicurezza
Pubblicato:

Proseguono gli interventi programmati sulla Strada Provinciale 33 di San Salvatore di Cogorno, dove sono in corso lavorazioni notturne per il ripristino della pavimentazione in tratti saltuari particolarmente ammalorati.

Gli interventi

I lavori, progettati e seguiti quotidianamente dai tecnici della Città Metropolitana di Genova, sono stati oggetto di sopralluoghi costanti da parte del consigliere delegato alla Viabilità Andrea Rossi, che ne ha monitorato l’avanzamento in ogni fase.

«Si tratta di un intervento che unisce manutenzione e nuove opere in un’area caratterizzata da un traffico molto intenso – sottolinea il consigliere Andrea Rossi –. Per questo motivo le asfaltature vengono realizzate di notte, per ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti e garantire comunque il massimo livello di sicurezza e qualità del lavoro. L’impegno della Città Metropolitana è costante nel garantire condizioni di percorrenza sempre migliori sulle nostre strade».

Il lavoro prevede la posa di conglomerato bituminoso a caldo previa fresatura del manto stradale, con interventi localizzati nella zona di San Salvatore. L’intero pacchetto di interventi, dal valore complessivo di circa 150mila euro, comprende anche la realizzazione di un nuovo marciapiede in località Panesi, la segnaletica orizzontale e il rinnovo di alcuni attraversamenti pedonali.

«La sicurezza dei pedoni è una delle nostre priorità – aggiunge Rossi –. E’ stato completato in questi giorni il nuovo marciapiede a Panesi e a breve sarà realizzato un attraversamento pedonale in un punto dove oggi non è presente. Inoltre, stiamo valutando con attenzione l’introduzione di una fermata aggiuntiva del trasporto pubblico locale, a servizio del nuovo passaggio pedonale, per migliorare l’accessibilità dell’area anche per chi si muove senza auto».

I lavori erano partiti a marzo con la costruzione del marciapiede in località Graffione, mentre le asfaltature sono iniziate in un secondo momento a causa del maltempo particolarmente intenso che ha colpito la zona nei mesi scorsi.

Nello stesso periodo si è intervenuti anche sulla SP 38 di Novano, riaperta la scorsa settimana dopo la chiusura causata da un cedimento della sede stradale avvenuto il 24 marzo. In questo caso, il corpo stradale è stato consolidato attraverso la costruzione di un muro cellulare di contenimento lungo circa 25 metri lineari. Sebbene la pavimentazione non sia ancora stata completata – si attende l’assestamento del materiale di riempimento – il transito è già garantito in sicurezza. La posa del nuovo asfalto è prevista entro il mese di giugno.

«Anche su questa strada abbiamo agito con prontezza – conclude Rossi – per ripristinare la viabilità il prima possibile dopo un evento atmosferico di particolare intensità. La Città Metropolitana è presente sul territorio con interventi puntuali, mirati e soprattutto pensati per la sicurezza e il benessere delle nostre comunità. Un ringraziamento sentito va al personale della Direzione Territorio e Mobilità della Città Metropolitana di Genova – dirigenti, tecnici, progettisti e funzionari – per l’estrema attenzione, la professionalità e la disponibilità dimostrate in ogni fase del lavoro».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali