Doppio premio alla Società Economica di Chiavari: borse di studio e riconoscimento per giovani sceneggiatori
La consegna venerdì 23 maggio 2025, alle 10, nella Sala Ghio Schiffini

Venerdì 23 maggio 2025, alle 10, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, si terrà la cerimonia di consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli del comprensorio e della premiazione pubblica per i giovani sceneggiatori.
La consegna delle borse di studio
L'evento rappresenta un momento significativo per riconoscere e valorizzare l'impegno e i risultati ottenuti dagli studenti delle scuole medie inferiori, superiori e dell'Università. Attraverso queste iniziative, la Società Economica continua a valorizzare il talento dei giovani, consolidando il suo ruolo di promotrice del progresso culturale ed educativo nel territorio.
"La Società Economica di Chiavari, fondata nel 1791, ha da sempre avuto un ruolo centrale nello sviluppo educativo del territorio. Sin dalla sua fondazione, l'ente ha promosso numerose iniziative a favore dell'istruzione, come la creazione di scuole e progetti formativi, tra cui la Scuola di lavoro per le ragazze del popolo nel 1795, la scuola di Architettura nel 1820 e la scuola di Chimica applicata all'industria nel 1853. Queste attività rientrano nelle linee guida dell'ente, che mira a sostenere e incentivare i giovani talenti del territorio .- così il presidente Francesco Bruzzo – Queste borse, spesso intitolate ai benefattori che le hanno istituite, rappresentano un riconoscimento concreto dell’impegno e dei risultati ottenuti dagli studenti.”
Secondo gli ultimi dati, in Italia il 16,1% dei giovani tra i 15 e i 29 anni non è coinvolto in alcun percorso di studio, lavoro o formazione. Questi giovani, noti come NEET (Not in Education, Employment or Training), rappresentano un indicatore critico del benessere del sistema educativo e dell’efficacia delle politiche occupazionali. Il nostro Paese si colloca tra quelli con la percentuale più alta in Europa, superando nettamente la media dell’Unione Europea, che si ferma all’11,2%.
“E’ grazie ai lasciti testamentari, con precise indicazioni, dei nostri Soci, che siamo in grado di poter consegnare questo strumento concreto per adempiere ad uno dei principali scopi del nostro ente”, sottolinea Bruzzo.
La premiazione pubblica degli studenti vincitori del premio sceneggiatura
Durante la cerimonia, verranno anche premiati pubblicamente i tre studenti vincitori del premio per la migliore sceneggiatura, assegnato nell'ambito della seconda edizione del Zueni Festival.
I vincitori ideatori della sceneggiatura “Nemesi", Alice Scherani e Giuliano Ferrari Nasi del Liceo Marconi Delpino indirizzo scientifico e Beatrice Sassarini indirizzo classico, sono stati selezionati al termine del corso di scrittura creativa tenuto dal professor Nicola Peirano con il coordinamento della Professoressa Bottini. Come premio, i ragazzi hanno avuto accesso a un corso online di scrittura creativa a loro scelta.
“Con questo premio vogliamo incoraggiare i giovani a esprimere la propria creatività attraverso la scrittura e il racconto. I tre vincitori hanno dimostrato grande originalità e sensibilità narrativa. Offrire loro un corso di scrittura creativa personalizzato significa investire concretamente nel talento e nelle passioni delle nuove generazioni”, così l'assessore Sabina Croce, responsabile del progetto Zueni Festival
La Società Economica di Chiavari rinnova così il suo impegno nel promuovere l'istruzione e la cultura, riconoscendo il valore e il talento dei giovani del territorio.
(Nella foto in alto, i vincitori per la miglior sceneggiatura Alice Scherani, Giuliano Ferrari Nasi e Beatrice Sassarini insieme alla scrittrice Valeria Corciolani, durante il Zueni Festival 2024)