CIAK SI GIRA!

Camogli, il cortometraggio “Xena” iscritto al Giffoni Film Festival

Alunni della secondaria di primo grado attori per lanciare un messaggio contro la violenza sulle donne

Camogli,  il cortometraggio “Xena” iscritto al Giffoni Film Festival
Pubblicato:

Il messaggio contro la violenza sulle donne attraverso il grande schermo è la nuova sfida lanciata tra i banchi della scuola secondaria di primo grado di Camogli. Il “progetto cinema”, partito, per l’Istituto comprensivo Recco-Camogli-Avegno-Uscio nell’anno scolastico 2015/2016 da Monica Gardella, insegnante di Lettere, e da Sonia Maranci, allora insegnante nel plesso di Recco (poi dirigente in altre scuole del Levante), e proseguito, dalla prof. Gardella, fino a diventare più strutturato nel 2017-2018, ha sempre avuto una valenza formativa, didattica e sociale. «Abbiamo affrontato temi di stretta attualità, dal bullismo alla disabilità e accessibilità, vincendo, con le diverse classi, numerose edizioni del GEF, Festival mondiale della creatività nella scuola – spiega Monica Gardella -. Quest’anno, con il progetto “Cinema in corto”, è stato realizzato “Xena”, un cortometraggio di 8 minuti sul tema della violenza sulle donne».

Xena, corto di 8 minuti, ora vola al Giffoni

Frutto di una sinergia tra le insegnanti Monica Gardella e Maria Virginia Lino (pure prof. di lettere), l’Amministrazione comunale, in particolare l’assessora all’Istruzione Emanuela Caneva, l’Ufficio Servizi alla persona con la responsabile Margherita Ceravolo e le famiglie degli alunni delle 4 classi 3, 2 e 1H e 1I, “Xena” è stato iscritto alle selezioni del Giffoni Film Festival, rassegna internazionale dedicata ai giovanissimi “filmmaker” che, dal 1971, si svolge a luglio a Giffoni Villa Piana (Salerno). Regia e montaggio: Adel Oberto; fotografia: Alessandro De Nicola; soggetto: Francesco Riva.

“Xena” è stato proiettato nell’aula consiliare con ingresso riservato – per rispettare l’embargo richiesto dal regolamento del concorso – agli alunni che ne sono protagonisti (e, un gruppo di quelli delle classi 2ª e 3ª H, hanno curato, durante un laboratorio mirato, anche la sceneggiatura), alle insegnanti, all’Amministrazione comunale, rappresentata, per l’occasione, dalle assessore Emanuela Caneva (Istruzione) e Cristina Gambazza (Commercio), che hanno fatto gli onori di casa; presenti anche Margherita Ceravolo e il regista Adel Oberto.
Prodotto dall’Istituto comprensivo di cui fa parte Camogli e finanziato dal Comune, “Xena” coinvolge, emoziona, colpisce e accompagna lo spettatore in un percorso dove la violenza sulla donna viene mostrata in un contesto di quotidianità, fino al riscatto e, quindi, alla speranza di un cambiamento.

«Grazie per avermi emozionata – ha detto l’assessora Caneva ai ragazzini in sala -. Avete trattato tematiche estremamente importanti, con cui abbiamo a che fare ogni giorno. Il vostro cortometraggio è, certamente, uno strumento utile per far crescere la cultura del rispetto e della non violenza e per rendere, tutti, più responsabili». L’assessora ha ricordato alla giovane platea di «denunciare sempre eventuali abusi e violenze di qualsiasi tipo».

La proiezione è stata anche l’occasione per la consegna del “Patentino per cittadini digitali” agli alunni che hanno partecipato a un progetto nazionale, nato dall’Ufficio scolastico dell’Umbria con 14 regioni coinvolte, sull’uso dei device e sulla sicurezza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali