Il Gruppo Territoriale Tigullio e Valli interviene sul Festival Andersen in programma a Sestri Levante dal 5 all’8 giugno 2025:
Il Festival Andersen è stato, per anni, il cuore pulsante dell’estate sestrese. Un evento nato per i bambini, capace di trasformare la città in un grande palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli gratuiti che animavano ogni angolo del centro storico, dal giorno fino a notte inoltrata. Un momento di festa, cultura e condivisione che richiamava famiglie, turisti e artisti di ogni parte, contribuendo in modo significativo all’economia e alla vitalità del territorio.
Negli ultimi anni, però, il Festival ha subito un cambiamento radicale, perdendo la sua anima originaria. Gli spettacoli si sono ridotti drasticamente, molti sono diventati a pagamento, e le piazze, un tempo gremite di bambini e famiglie, oggi sono vuote.
Nel 2024, l’amministrazione ha sperimentato un nuovo format, decentralizzando parte del Festival in aree periferiche, ed anche se l’idea sulla carta era inclusiva e interessante, nei fatti non ha funzionato: spostare eventi dal centro – naturale punto di aggregazione – ha significato ridurne ulteriormente l’impatto, in una fase in cui l’offerta era già limitata.
Quello che era “il Festival dei bambini” oggi non riesce più a coinvolgere né le famiglie né i giovani. Un impoverimento culturale ed emotivo che solleva interrogativi sulle priorità dell’amministrazione comunale. Mentre si tagliano fondi a eventi storici come l’Andersen, si investe generosamente in altre voci di bilancio e ci si vanta pubblicamente – anche sui social – di un bilancio comunale in attivo.
Ma un bilancio positivo non basta a giustificare scelte che trascurano l’identità della città. Serve un impegno concreto per restituire al Festival Andersen la sua forza attrattiva e il suo spirito originale: gratuito, partecipato, pensato per i bambini e capace di animare davvero il centro storico.
Sestri deve riscoprirsi casa della cultura e delle famiglie.Gruppo Territoriale Tigullio e Valli
(M5S di Chiavari, Leivi, Lavagna, Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Zoagli, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Pieve Ligure, Sori, Camogli, Recco, Avegno, Cogorno, Ne, Mezzanego, Moconesi, Tribogna, Lumarzo)