Chiavari, riapre il Parco di Villa Rocca
Due giorni di festa per celebrare la rinascita del polmone verde della città

Un weekend di eventi, visite guidate, laboratori, musica e spettacoli per tutti. Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 Chiavari si prepara a celebrare la riapertura di uno dei suoi luoghi più iconici: il Parco botanico di Villa Rocca. Situato nel cuore del centro storico, alle spalle della splendida piazza Matteotti, fortemente voluto dal suo committente Giuseppe Rocca a cornice del suo palazzo, rappresenta un punto di riferimento per generazioni di chiavaresi, riflettendo secoli di storia e cultura.
Gli eventi
Con i suoi 20 mila mq di superficie verde, si sviluppa in verticale su diverse altezze, offrendo differenti scorci sulla città e sul mare. Perfetto esempio di giardino in “stile Riviera”, è ricco di specie esotiche rare, e pregiate, che si scoprono percorrendo sentieri ricavati tra spettacolari roccaglie, cascate e aiuole irregolari. Arricchisco il parco il Tempietto Pompeiano, la Palazzina del Tè, il laghetto delle ninfee e l’arena all’aperto.
Il Parco di Villa Rocca torna a vivere dopo un importante intervento di riqualificazione e valorizzazione grazie alle risorse ottenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un finanziamento di 2 milioni di euro. Sul piano paesaggistico e botanico, sono state introdotte nuove specie vegetali (ad esempio salvie, camelie, rose, aloe, opunthie, ulivi) rinnovati i percorsi esistenti e restaurati alcuni elementi architettonici, tra cui le grotte e la scalinata-ninfeo, in stile liberty, che collega il giardino al parco. Sono stati, inoltre, migliorati gli impianti, posizionati nuovi arredi urbani e installata una nuova recinzione. Riqualificate anche le serre e sistemato il laghetto delle ninfee. Parallelamente, si è puntato a rendere il parco più accessibile e coinvolgente per i visitatori: è stata sviluppata un’app e creato un portale online dedicato, sono stati installati QRcode lungo tutto il percorso, un totem touchscreen e realizzata una sala multimediale dotata di visore 3D, per offrire un’esperienza di visita più moderna ed immersiva. I visitatori potranno utilizzare un tablet con audioguida, bilingue, per fruire al meglio del percorso proposto, con contenuti accessibili ai sordi, ciechi e ipovedenti.
Nell’ambito della sistemazione di piazza Verdi, l’amministrazione comunale ha realizzato un nuovo accesso al parco. Un collegamento diretto alla città, un’occasione per far dialogare il centro storico e i giardini di Villa Rocca. All’interno di Palazzo Rocca, le cui facciate sono state completamente restaurate insieme alla casetta di Ponente, è stato trasferito da poco l’ufficio informazioni e accoglienza turistica, in un luogo centrale e facilmente raggiungibile. Anche la Farmacia dei Frati verrà, a breve, riaperta al pubblico dopo gli importanti lavori di recupero e risanamento conservativo.
“Restituiamo alla città un bene prezioso, che racchiude un importante valore storico, paesaggistico e sociale – dichiara il sindaco Federico Messuti – Questo intervento si inserisce all’interno di una visione strategica più ampia, volta alla valorizzazione e promozione del complesso di Capoborgo: un centro culturale diffuso che include, oltre al Parco, anche il Palazzo, l’arena all’aperto, l’Auditorium San Francesco e la storica Farmacia dei Frati. Investire nella cultura significa investire nel futuro della nostra comunità. Significa generare nuove opportunità per i cittadini, rendere il territorio più attrattivo per i turisti, sostenere l’economia locale e rafforzare l’identità di Chiavari. Stiamo costruendo una città più moderna, accogliente e consapevole delle proprie radici, capace di guardare al domani con visione e concretezza”.
Aggiunge l'assessore alla cultura, Silvia Stanig "Il parco torna a disposizione della cittadinanza e degli ospiti, e rifiorisce insieme a tutto il complesso di Capoborgo. In questi due giorni dedicati all'inaugurazione mostreremo solo una parte delle infinite possibilità di valorizzazione che ci offrirà questo magico contesto, che tornerà sicuramente a vivere attraverso la frequentazione costante delle famiglie, delle scuole e dei turisti. Un grande lavoro è stato fatto dal punto di vista dell'accessibilità e dell'inclusione anche attraverso il materiale didattico. Per questa occasione le associazioni del territorio hanno collaborato per ripartire insieme in un clima di festa, mettendosi in gioco e a disposizione di grandi e piccini, ne siamo felici e le ringrazio pubblicamente".
Un weekend di festa
L'Amministrazione ha organizzato un ricco calendario di eventi per celebrare la riapertura del Parco di Villa Rocca, invitando la cittadinanza e i visitatori a partecipare numerosi a questo importante momento di restituzione di un bene comune.
SABATO 7 GIUGNO
Ore 17.30 Cerimonia di inaugurazione, con taglio del nastro, interventi istituzionali e accoglienza in abiti storici a cura dell’Associazione Culturale Tigullio Eventi
Ore 17.45 esibizione del Coro Mani Bianche di Chiavari Liguria, diretto da Titta Arpe
Ore 18.30–19.30 visita guidata al Parco Botanico con musica (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA MAIL parcovillarocca@gmail.com)
DOMENICA 8 GIUGNO
Ore 10 percorsi di Urban Trekking a cura delle associazioni Fitness del CSI, attività in due gruppi, per il percorso Blue e per il percorso Verde (tempi di percorrenza circa 2 ore) (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA MAIL parcovillarocca@gmail.com)
Ore 10 laboratori e giochi all'interno del Parco per famiglie con il Centro per le Famiglie Tigullio
Ore 10.30 partenza visita guidata al Parco e a Villa Rocca (tempo previsto 1h.30) a cura dell’Associazione Culturale Tigullio Eventi (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA MAIL parcovillarocca@gmail.com)
Ore 10.30 percorso Benessere interno al Parco con Daniele Masera, per grandi e piccini, a cura del settore Arti Marziali del CSI Progetto Scuola
Ore 11 spettacolo per bambini “Le storie di Miro il Narratore” di Miro Gatti, Associazione i Menditanti
Ore 11.30 pilates all’interno del Parco a cura dell’Associazione Oltre Asd Chiavari (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA MAIL parcovillarocca@gmail.com)
Ore 16 visita guidata a Villa Rocca e al Parco (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA MAIL parcovillarocca@gmail.com)
Ore 16 laboratori e giochi per famiglie all'interno del Parco con il Centro per le Famiglie Tigullio
Ore 17 attività per bambini “Gioco Imparo” a cura del CSI Progetto Scuola
Ore 17.30 percorso Benessere guidato da Daniele Masera, a cura del settore Arti Marziali del CSI Progetto Scuola
Ore 18 esibizione del Coro Piccole Donne della Scuola della Voce di Sara Nastos dell’Associazione Culturale Tigullio Eventi
Ore 18.30 spettacolo narrativo “Le storie di Miro il Narratore” a cura dell’associazione I Menditanti
Ore 18.45–19.30 yoga al tramonto, a cura di Silvia Bernero (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA MAIL parcovillarocca@gmail.com)
Il programma è consultabile su www.chiavariturismo.it