Periplo Manara 2025, 160 nuotatori in mare di Sestri Levante
Dalla baia del Silenzio a Riva Trigoso, torna la storica gara di nuoto in acque libere su 4000 metri

In uno scenario marino incantevole e lungo un tratto di costa tra i più belli della Liguria, Aquamanara 1968 ha organizzato una classica delle gare di nuoto in mare aperto sulla lunghezza di 4000mt. il Periplo Manara, con partenza dalla baia del Silenzio di Sestri Levante ed arrivo sulla spiaggia di Riva Trigoso zona a Ponente; la storia del nuoto in acque libere ci tramanda la notizia che la prima edizione della gara risale all’ ottobre del 1978 fu disputata per 10 anni, partendo da Riva Trigoso per arrivare a Sestri Levante.
Era consuetudine che i nuotatori accompagnati da alcuni gozzi Rivani nuotassero fino alla punta per incontrare i gozzi Sestrini: una volta giunti sulla punta nei pressi dell’edicola della Madonna del Soccorso ricevevano la benedizione del Parroco di San Bartolomeo, e solo allora la gara partiva per terminare nella baia di Portobello. Invertendo la direzione, ma sullo stesso percorso, sabato 5 luglio con partenza alle ore 15 da Sestri Levante con 160 partecipanti ci ha fatto rivivere questo evento sportivo che oggi come allora è sempre molto partecipato: le condizioni meteo con assenza di vento, una leggera corrente proveniente da Sud-Est ed un mare calmo hanno favorito i partecipanti, anche se la comparsa di alcune meduse ha infastidito non poco i nuotatori che si sono impegnati al massimo per riuscire a doppiare Punta Manara, ed arrivare sulla spiaggia di Riva Trigoso presso la sede della associazione Scurpena.
I posizionamenti
Primo assoluto all’ arrivo per la categoria maschile Stefano Gentile (Master-Nuotatori Genovesi) con il tempo di 00h53’00”5, e per la categoria femminile Alessandra Biscotti (Master-Genova Nuoto My Sport) con il tempo di 00h56’39”9; sempre nella categoria master maschi secondo classificato Enrico Ferlazzo (Lerici Nuoto Master) con il tempo 00h54’18”5, terzo classificato Andrea Imperiale (Genova Nuoto My Sport) con il tempo di 00h54’19”8; nei master, categoria femminile seconda classificata Silvia Visaggi (Sisport Fiat Torino) con il tempo di 00h57’08”2, terza Elisabetta Nervi (Rari Nantes Torino) con il tempo di 01h00’59”2. Nella categoria amatori femmine prima classificata Laura Adorni (Aquamanara 1968) con il tempo di 01h03’03”0 seconda Ingrid Roncarolo (La Spezia) con il tempo di 01h18’29”2, terza Claudia Novaro (Imperia) con il tempo 01h20’01”8; nella categoria amatori maschile primo classificato Andrea Balossino (Genova) con il tempo di 01h01’40”3, secondo classificato Alessio Nencioni (Genova) con il tempo di 01h03’08”3, terzo Igor Biagini (Genova) con il tempo di 01h03’37”7. Nella categoria agonisti femmine prima classificata Alice Nicora(Genova Nuoto My Sport) con il tempo di 01h01’21”5, seconda classificata Giorgia Tizzoni (Genova Nuoto My Sport) con il tempo di 01h20’25”2; Nella categoria agonisti maschi primo classificato Stefano Ghisolfo (Superba Nuoto) con il tempo di 00h53’20”0, secondo classificato Alessio Tonelli (Superba Nuoto) con il tempo di 00H57’10”7, terzo Thomas Bergamo(Genova Nuoto My Sport) con il tempo di 01h04’18”6. La presenza in mare delle imbarcazioni per l’ assistenza ai nuotatori di tutti i Circoli e Associazioni marinare di Sestri Levante e Riva Trigoso, i ragazzi delle canoe di Shock Wave Sports e Stai Fuori, il Nuoto Salvamento La Spezia, coordinate dalle moto d’acqua del Salvamento Voltri, hanno premesso di svolgere questa gara impegnativa. Un ringraziamento particolare alla Capitaneria di Porto per il contributo con la presenza dei loro mezzi in mare, alla Croce Rossa Italiana sezione di Riva Trigoso e al Radio Club Tigullio per l’ assistenza a terra, che hanno permesso di svolgere la manifestazione in sicurezza.
Si ricorda che l’appuntamento per gli appassionati del nuoto in acque libere è per lunedì 04 agosto 2025 a Sestri Levante in baia del Silenzio per la Bay Night Swimming, Australiana di 300mt. , con partenza alle ore 20:00 e finale in notturna.