A Chiavari torna "Il cinema sotto le stelle"
Nella magica cornice dell'Arena di Villa Rocca

L’Arena di Villa Rocca, una delle location più affascinanti e suggestive della città, si prepara a riaccendersi sotto il cielo estivo con la sesta edizione del Cinema sotto le Stelle, la rassegna cinematografica gratuita che, anche quest’anno, promette serate di emozioni, riflessioni e puro incanto sotto le stelle.
Un grande ritorno
Dal 17 luglio al 21 agosto, a partire dalle 21.15, quattro appuntamenti imperdibili con il grande cinema d’autore animeranno le notti chiavaresi, tra ironia, provocazione e uno sguardo profondo sui limiti – personali, sociali e culturali – che ogni giorno ci sfidano e ci interrogano.
La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari con il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda in collaborazione con CIMA Prod Srl, casa di produzione cinematografica chiavarese e Communication Products Srl.
“Il Cinema sotto le Stelle è molto più di una semplice rassegna estiva: è un appuntamento culturale che negli anni ha saputo conquistare il pubblico con intelligenza, qualità e bellezza. Unisce il fascino del cinema d’autore a quello unico dell’Arena di Villa Rocca, trasformando ogni serata in un’esperienza di arte e spettacolo. Una proposta che valorizza il territorio e promuove riflessione, emozione e condivisione. Ogni appuntamento è caratterizzato dalla possibilità di incontrare persone che il cinema lo hanno amato, vissuto e fatto davvero. Quest'anno apriamo alla grande con Juan Bautista Stagnaro, candidato all'Oscar nel 1984, e con suo figlio Bruno, autore di una fortunatissima serie di Netflix. L'esperienza del cinema all'aperto resta una proposta culturale capace di coinvolgere ed emozionare. Voglio ricordare che tutti i film verranno proiettati sottotitolati in italiano affinché anche le persone sorde possano partecipare” spiega Silvia Stanig, assessore alla Cultura del Comune di Chiavari.
“Il tema di quest’anno ‘Take me to the limit’, ispirato alla celebre canzone degli Eagles, esplora il limite non come ostacolo, ma come punto di partenza: un invito ad oltrepassare la zona di comfort per scoprire nuove possibilità, nuovi modi di pensare e di vivere. Una riflessione quanto mai urgente in un’epoca dominata dalla corsa alla performance e da una logica utilitaristica che spesso ci allontana da noi stessi” aggiunge Maria Lodovica Marini, presidente del Circolo del Cinema Lamaca Gioconda.
Ogni proiezione sarà preceduta da un breve talk condotto da Daniele Lazzarin e Maria Lodovica Marini, insieme ad ospiti d’eccezione: registi, critici e professionisti del mondo del cinema si alterneranno in dialoghi e aneddoti che aiuteranno il pubblico a conoscere meglio i film e il loro tema. Tra gli ospiti: Juan Bautista e Bruno Stagnaro (registi), Marco Cipolloni (docente e critico), Giovanna Massimetti (RAI Storia) e Oreste De Fornari (citrico cinematografico).
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.
IL PROGRAMMA
Giovedì 17 luglio
EL AMATEUR / IL DILETTANTE – Juan Bautista Stagnaro, Argentina 1999, 90’
Versione originale con sottotitoli in italiano.
Sogni al limite - Daniele Lazzarin e Marco Cipolloni vs Juan Bautista e Bruno Stagnaro (registi) Con la partecipazione del figlio del regista, Bruno Stagnaro, autore della nuova serie di successo Netflix “L’Eternauta”.
Lunedì 4 agosto
RADIN! / UN TIRCHIO QUASI PERFETTO – Fred Cavayè, Francia 2016, 89’
Quando il limite ci mette la coda - Daniele Lazzarin vs Marco Cipolloni (docente e critico)
Giovedì 14 agosto
THE MONK AND THE GUN / C’ERA UNA VOLTA IN BUTHAN – Pawo Choyning Dorji, 2023, 107’
C’è un limite per raggiungere il fine? - Daniele Lazzarin vs Giovanna Massimetti (regista Rai Storia)
Giovedì 21 agosto
A SHOT IN THE DARK / UNO SPARO NEL BUIO – Blake Edwards, USA 1964, 102’
Quando l’ ”idiozia” non è un limite - Daniele Lazzarin vs Oreste De Fornari (critico cinematografico).