estate 2025

Gli appuntamenti di oggi domenica 20 luglio

Scopriamo insieme gli eventi previsti nella giornata di oggi, tra sagre, festival e incontri

Gli appuntamenti di oggi domenica 20 luglio
Pubblicato:

Scopriamo insieme gli eventi previsti nella giornata di oggi, domenica 20 luglio, tra sagre, festival e incontri.

Gli eventi in programma

A Recco oggi  alle 21.30 si apre il sipario su E-20/25, la rassegna estiva di Recco.  La serata, un tributo al genio visionario di Franco Battiato, vedrà Brunori Sas condividere il palco con un parterre di altissimo livello. La direzione artistica è di Angelo Privitera, che vanta la più lunga collaborazione con l'artista siciliano e ne porta avanti l'eredità musicale. Sarà lui, insieme alla voce di Fabio Cinti e alle note del Nuovo Quartetto Italiano, a interpretare le canzoni del Maestro. Il palco si trasformerà in un salotto intimo, arricchito da numerosi video di repertorio, dove i ricordi e gli aneddoti saranno condivisi da voci autorevoli che a Battiato furono vicine: padre Guidalberto Bormolini, sua guida spirituale, e Michele Di Lernia, suo storico discografico. L'ingresso a tutti gli spettacoli di "E-20/25 - d'Estate a Recco" è gratuito, con possibilità di prenotare il posto a sedere dalle ore 8 del 16 luglio (quattro giorni precedenti l'evento) consultando il sito del comune (www.comune.recco.ge.it) o chiamando il numero 3348754058. La rassegna è organizzata dal Comune di Recco, con il patrocinio di Regione Liguria e il sostegno di Amiu, Basko e Banca Generali Private.

A Rapallo terzo giorno della festa della Madonna del Carmine in programma a Sant’Andrea di Foggia, all’insegna della gastronomia e musica da ballo. Stasera gran finale con la processione e i fuochi d’artificio. Con servizio navetta.

A Zoagli va in scena lo spettacolo teatrale "Zoagli: le origini" presso la Torre Saracena di Levante con inizio alle ore 21. Oggi alle 11 a Villa Vicini inoltre si terrà l'inaugurazione della mostra antologica di Luigi Santini, mentre a Semorile la festa della Madonna del Carmine con la  messa delle ore 19.

A Pieve Ligure ultimo giorno della Sagra della Paella & Sangria organizzata da Aps operaia cattolica di Pieve Ligure già SOCMS  Apertura stand gastronomici alle 19. Possibilità di bus-navetta gratuito dalla stazione FS di Pieve Ligure sino a Piazzale San Michele. Non mancherà la buona musica, stasera  si balla con Les Crikò a partire dalle 21.30. Per quanto riguarda gli stand gastronomici a farla da padrone saranno ottima paella e fresca sangria.

A Santa Margherita Ligure si celebra la Festa della Patrona, Santa Margherita: dalle 21 lumini, la Filarmonica Colombo e lo spettacolo pirotecnico della storica “Sparata” di San Siro accenderanno la città. Sempre oggi, dalle 9.30 alle 23 nei Giardini a Mare, spazio all’artigianato con il mercatino “Il bello delle donne liguri”.

A Chiavari ultimo giorno della “Sagra della Capponadda”, organizzata dal Circolo Anspi “San Giacomo di Rupinaro”, conosciuto da tutti come “Gruppo Pino Solari-Ommi de Ruinà”, con il patrocinio del Comune di Chiavari. Stand gastronomici aperti dalle 19. Il ricavato viene devoluto a realtà benefiche del territorio. Il menù delle serate prevede come piatto principe, ovviamente, la “Capponadda”, ovvero un'insalata fredda a base dell’originale “galletta del marinaio” del panificio Maccarini di Ruta di Camogli, tonno, pomodoro, acciughe e tanti altri ingredienti. È detta anche “il piatto del marinaio” perché, secondo la tradizione, poteva essere preparata con ingredienti poveri anche a bordo delle navi. Oltre alla Capponadda, si potranno gustare minestrone alla genovese, trofie al pesto, testaieu, salsicce e patatine, crostata e meringata. Come gli scorsi anni, sarà disponibile alle casse anche il pagamento digitale. La sagra è organizzata in collaborazione con i giovani del quartiere di Rupinaro, fondamentali anche nell’organizzazione del servizio ai tavoli.

Stasera, alle 21.30 in piazza N.S. dell’Orto, il pianista Andrea Bacchetti incontra Enrico Roseto per un concerto tra musica classica e folk. Dal 20 al 26 luglio, nella Sala della Torre Civica, si può visitare inoltre la mostra degli allievi di Monica Marcenaro e Amelia Dellepiane (aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20).

A Leivi terza giornata della Festa dellOlio d’Oliva, presso l’area sportiva di San Bartolomeo. Una tre giorni ricca di eventi, tra musica, cultura e gastronomia, organizzati dal Comune con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Camera di Commercio di Genova e della Riviera Ligure, Associazione Nazionale “Città dell’Olio” e la collaborazione delle associazioni del territorio. Quest’anno particolare attenzione al tema del recupero del territorio. Il programma dell’evento prevede a partire dalle 19 l’apertura degli stand gastronomici, che serviranno trofie, ravioli, testaieu, asado, salsiccia e patatine e, nella serata del 19 luglio, grigliata mista di carne. Oggi, domenica 20 luglio, è il giorno clou, con la premiazione del quinto concorso fotografico “L’olio e l’ulivo a 360 scatti”, dei migliori uliveti e del miglior olio. In serata musica e divertimento con l’orchestra Primavera. Durante la manifestazione sarà presente un mercatino con prodotti agroalimentari e artigianali ed esposizione di attezzature agricole. Saranno inoltre in mostra le migliori trenta fotografie partecipanti al concorso fotografico.

A Lavagna alle ore 18, ai Bagni Nini di Cavi di Lavagna (via Aurelia), verranno presentati i libri “Ritagli di vita” di Cristina Vario e “Sempre come i bucaneve” di Nadia Chiappara, due opere che aderiscono al progetto “La Pulce nel disegno”, dedicato alla memoria di Roberta Repetto. All’incontro interverranno le autrici Cristina Vario e Nadia Chiappara, con Rita Repetto, presidente dell’associazione La Pulce nell’orecchio.

All’interno del ciclo “Tango per Cultura”,  invece, open stage alle 20.30.

A Riva Trigono (Sestri Levante), presso i giardini di Borgo Ponente della frazione di Riva, la 65esima Sagra del Bagnun. Oggi alle 12.30 degustazioni a pagamento e alla sera, dalle 21.30, spettacolo musicale con l’Orchestra Studio 54. Prevista anche fiera di merci varie ed esposizioni di  opere dell'ingegno.

A Santo Stefano d'Aveto  appuntamento da non perdere  per gli amanti del territorio e della gastronomia. In scena la Sagra itinerante alla scoperta di Amborzasco. Viaggio per grandi e piccini che vi porterà alla scoperta dei sapori della tradizione con un ospite d’eccezione il Pastificio Dasso e i suoi ravioli. Nel pomeriggio sarà presente il Circo Anacardi per i più piccini, le Giovani fisarmoniche accompagneranno in musica  i Giochi di una volta. Con l’azienda agricola La Ghianda il viaggio con gli asinelli. Il programma: ore 12 apertura stand gastronomici, 14.30 inizio spettacolo e musica, 17 merendin nel Vecchio Mulino.

A Rezzoaglio terzo giorno, al Lago delle Lame, del Festival internazionale di biodanza. Sarà presente un incredibile team di facilitatori di biodanza, facilitatori di workshop e artisti. Evento aperto anche ai bambini e alle famiglie. Prevista la presenza di partecipanti provenienti da tutta l’Europa.

Nel comune di Borzonasca oggi si terrà il primo Memorial Angelo Brignole, una giornata dedicato al ciclismo giovanile, una gara riservata alla categoria Allievi valida per il Campionato Regionale Ligure. Il ritrovo sarà alle 10:30 al Palazzo Comunale in piazza Severino, al via la gara da via Angelo Grilli alle 14. Per la manifestazione chiusa la SS 225 dalle 13 alle 15:15. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione tra Asd Freeridetigullio e Asd Geo Davidson Rapallo. Una manifestazione fortemente voluta e che ha trovato il sostegno dei numerosi sostenitori appassionati di ciclismo e delle amministrazioni locali, in particolare il Comune di Borzonasca, Carasco e Cogorno. Il percorso prevede il passaggio a Mezzanego, Carasco, San Colombano Certenoli, Calvari, Pianezza fino a Monleone, Cicagna, Ferrada e ritorno a Borzonasca.

Tutto pronto poi per il tradizionale raduno degli Alpini a Pratomollo, organizzato dal Gruppo Alpini di Sopralacroce, che quest’anno giunge alla sua trentanovesima edizione. L'appuntamento è fissato per oggi in attesa della grande Adunata Nazionale Alpini prevista a Genova nel 2026. Appuntamento alle 10 con la colazione alpina presso l’area attrezzata, alle 11 l'alzabandiera e poi la messa. A seguire rancio al sacco, ma per chi desidera pranzare presso il Rifugio Pratomollo, è possibile prenotare al numero 338 9992250.