chiavari

Media e informazione, a che punto è la Liguria? Incontro all'Economica

Appuntamento venerdì 25 luglio alle 10:30 in Sala Ghio Schiffini

Media e informazione, a che punto è la Liguria? Incontro all'Economica
Pubblicato:

Media e informazione, a che punto è la Liguria? L’Associazione MediaLab ha condotto un’indagine conoscitiva che fotografa le competenze, la consapevolezza e le abitudini dei cittadini liguri in relazione all'uso dei media e delle tecnologie digitali. I risultati hanno permesso di tracciare un primo quadro sull'alfabetizzazione mediatica nella nostra regione, ambito fino ad oggi inesplorato. La ricerca s’inserisce in un'iniziativa più ampia di sensibilizzazione ed educazione ai media, con lo scopo di comprendere il rapporto tra cittadini, buona informazione e fake news.

Lo studio verrà presentato durante un evento pubblico, patrocinato dalla Società Economica e dall'Ordine dei giornalisti della Liguria, venerdì 25 luglio alle 10:30 in Sala Ghio Schiffini.

L'evento prevede gli interventi delle giornaliste Simona Tarzia, Francesca Scorcucchi e Elena Nieddu, con la moderazione di Giuseppe Risso.

Lo studio

Il progetto prende vita in seno al programma di Formazione Erasmus+ condotto dall’Ordine dei Giornalisti della Liguria, in occasione del quale i fondatori di MediaLab si sono conosciuti. Ispirati dalle loro esperienze condivise, dagli obiettivi comuni e dal legame consolidato, hanno deciso di dare vita all’Associazione, che si pone l’obiettivo di promuovere la cultura dell’informazione e combattere la disinformazione, quest’ultima sempre più diffusa nel nostro mondo. Come? Attraverso l’educazione ai media, che favorisce lo sviluppo del pensiero critico e attraverso la verifica delle fonti.

L’associazione fa parte del panel NewsWise Europe un progetto promosso da The Guardian Foundation con l’obiettivo di sviluppare strumenti e percorsi di alfabetizzazione mediatica pe le scuole primarie.

Lo studio – curato dall’Osservatorio dell’associazione MediaLab APS – analizza competenze, consapevolezze e abitudini nell’uso dell’informazione e delle tecnologie digitali, fornendo uno strumento inedito per comprendere il livello di “cittadinanza mediale” in Liguria.

Un documento utile a orientare politiche educative, culturali e formative, in un momento in cui la disinformazione e l’eccesso di contenuti pongono nuove sfide per chi legge, comunica e informa.

L’evento è accreditato per la formazione continua dei giornalisti (2 CFU), l’iscrizione è disponibile sulla piattaforma dell’Ordine.