La novità

Lavagna approva il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Si punta a una città inclusiva, accogliendo segnalazioni e programmando interventi concreti

Lavagna approva il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Pubblicato:

Un importante traguardo in tema di accessibilità e inclusione è stato raggiunto dal Comune di Lavagna. Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 18 aprile 2025, è stato ufficialmente adottato il Primo Stralcio del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), uno strumento strategico per abbattere gli ostacoli che ancora oggi limitano la piena fruibilità degli spazi pubblici.

Il piano prende in considerazione sensibilità motorie, sensoriali e visive

Il Piano, redatto secondo le Linee Guida regionali della Liguria (DGR 141/2024), rappresenta un’analisi approfondita dell’accessibilità urbana, prendendo in considerazione non solo le difficoltà motorie, ma anche quelle sensoriali e visive. Attraverso elaborati tecnici, mappe e relazioni dettagliate, il documento individua gli interventi prioritari da realizzare e ne stima i relativi costi, offrendo così una visione concreta e programmata del percorso da seguire.

Durante la fase di partecipazione pubblica, sono giunte alcune segnalazioni significative, tra cui quelle riguardanti il Santuario della Madonna del Ponte e la Stazione dei Carabinieri di Lavagna. Sebbene non siano state formalmente accolte nella stesura attuale, queste osservazioni verranno considerate in vista di future valutazioni tecniche e progettuali, segno di un processo aperto e in costante evoluzione.

«L’obiettivo è chiaro – sottolineano dall’Amministrazione comunale –: rendere Lavagna una città accessibile a tutti, dove il diritto alla mobilità sia garantito anche alle persone con disabilità. Un impegno che riguarda non solo l’urbanistica, ma la qualità della vita di ogni cittadino».

Il PEBA approvato sarà a breve consultabile sul sito istituzionale del Comune.