Amministrazione

Sestri Levante, convocato il Consiglio comunale per lunedì 28 luglio

In discussione le variazioni di bilancio e numerose mozioni dei gruppi consiliari

Sestri Levante, convocato il Consiglio comunale per lunedì 28 luglio
Pubblicato:

È stata convocata per lunedì 28 luglio 2025 alle ore 16, nella sala consiliare di Piazza Matteotti 3, una nuova seduta straordinaria del Consiglio comunale di Sestri Levante. A disporla è il presidente Gian Paolo Benedetti, in seguito a una richiesta formulata secondo quanto previsto dal regolamento dell’assemblea.

Spiccano punti importanti all’ordine del giorno

Tra i principali argomenti spicca il riconoscimento di un debito fuori bilancio derivante da una recente sentenza del TAR Liguria. A seguire, il Consiglio sarà chiamato a deliberare su una variazione del Bilancio di Previsione 2025-2027, che include anche l’aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche e del Documento Unico di Programmazione.

Ma non solo contabilità. L’assemblea affronterà anche numerose mozioni e interpellanze presentate dai gruppi consiliari, che toccano aspetti molto vari della vita cittadina. Si discuterà, ad esempio, della proposta del consigliere Diego Pistacchi (Sestriamo - Forza Italia) per portare Miss Italia a Sestri Levante, e dell’idea del gruppo “Progresso per Sestri” di costituire una Destination Management Organization comprensoriale per il rilancio del territorio.

Non mancheranno poi riflessioni e dibattiti sull’ipotesi di accorpamento dell’ASL 4, sulla gestione dei parcheggi a pagamento e sulle zone blu, su cui interverranno Fratelli d’Italia e Forza Italia in una mozione congiunta. Il consigliere Paolo Smeraldi (Solinas Sindaco) solleverà inoltre questioni relative all’utilizzo del gettito della tassa di soggiorno per calmierare gli aumenti della TARI, alla sicurezza stradale, al divieto di fumo nella spiaggia di Portobello e alla regolamentazione dei contributi economici comunali.

Ulteriori interpellanze riguarderanno la messa in sicurezza della strada delle gallerie tra Riva Trigoso e Moneglia, la situazione delle scuole cittadine, un caso di dichiarazioni xenofobe segnalato in ambito associativo e la presenza di barche alate in via Byron.