Il punto di Prospettiva Civica per Casarza sull'ultimo consiglio comunale
Assestamento di bilancio, viabilità, ASL4, Stato di Palestina e ordine pubblico

Sabato 26 luglio all'auditorium di Villa Sottanis si è riunito il consiglio comunale di Casarza Ligure: il gruppo consiliare di Prospettiva Civica per Casarza fa il punto a margine.
Consiglio Comunale
Il gruppo consiliare Prospettiva Civica per Casarza ha presentato quattro mozioni su temi di rilevanza locale e nazionale, e ha espresso una posizione articolata sull’assestamento di bilancio 2025–2027.
Assestamento di bilancio
"Pur riconoscendo il rispetto formale degli equilibri economico-finanziari e la correttezza tecnica della manovra, abbiamo espresso voto contrario all’assestamento di bilancio 2025–2027.
Riteniamo critico:● l’uso sistematico dell’avanzo di amministrazione per spese correnti non ricorrenti, riducendo la resilienza finanziaria dell’ente;
● la crescita della spesa corrente, che limita i margini per nuove politiche;
● l’assenza di una strategia di sviluppo a medio-lungo termine, con investimenti ancora troppo frammentati;
● la mancanza di contromisure strutturali ai tagli imposti dalla finanza pubblica nazionale;
● l’elevato ammontare dei residui attivi non riscossi.Abbiamo auspicato un maggiore coinvolgimento del Consiglio nella definizione delle priorità e una pianificazione più coraggiosa, sostenibile e strategica degli investimenti."- così il gruppo.
Le mozioni presentate da Prospettiva Civica
Viabilità – Attraversamento pedonale rialzato in Via De Gasperi
E' stata proposta l’installazione di uno o più attraversamenti pedonali rialzati per migliorare la sicurezza stradale in un tratto critico e molto trafficato. La mozione è stata approvata con emendamento.
Il Consiglio ha modificato il dispositivo, impegnando la Polizia Locale a valutare tutte le soluzioni idonee, compresa l’installazione di attraversamenti rialzati.
Sanità – Mozione contro l’ipotesi di accorpamento ASL4-ASL3
E' stata espressa forte contrarietà alla prospettiva di fusione tra ASL4 e ASL3, che penalizzerebbe il Tigullio, chiedendo invece un rafforzamento dei servizi sanitari territoriali.
La mozione è stata accolta all’unanimità, assieme a un ordine del giorno convergente.
Sarà redatto un documento congiunto che riafferma l’importanza di salvaguardare l’autonomia dell’ASL4 e rafforzarne le dotazioni.
Riconoscimento dello Stato di Palestina
E' stato chiesto al Consiglio di riconoscere lo Stato di Palestina nei confini precedenti al 1967, con Gerusalemme capitale condivisa, promuovendo la soluzione “due popoli, due Stati”, come sostenuto anche dal Parlamento europeo e da numerosi Paesi UE.
La mozione è stata approvata con emendamento.
Il dispositivo è stato riformulato per richiedere al Governo italiano un impegno su cessate il fuoco, aiuti umanitari e riconoscimento dello Stato di Palestina secondo il diritto internazionale.
Sicurezza e ordine pubblico
E' stato sollecitato un intervento concreto dell’Amministrazione, anche tramite un tavolo con le forze dell’ordine e le realtà educative del territorio, a fronte di un grave episodio di violenza avvenuto nel centro cittadino, legato secondo il Gruppo presumibilmente allo spaccio di droga.
La mozione è stata respinta.
"Una decisione che riteniamo grave, vista la crescente preoccupazione dei cittadini e la necessità di affrontare il problema in modo trasparente e partecipato."
La dichiarazione del gruppo
"Il nostro gruppo continuerà a proporre azioni concrete per il benessere della cittadinanza, la trasparenza amministrativa e la difesa del nostro territorio.
Crediamo in un Comune attento alla sicurezza, alla salute pubblica e alla giustizia globale, e continueremo a lavorare affinché Casarza Ligure sia un esempio di comunità viva, coesa e consapevole."