43° edizione

Grande successo per il primo concerto del 43° Festival estivo di musica da camera di Sestri Levante

Il prossimo appuntamento sarà con la camerista Anna Tyshayeva, venerdì 1 agosto

Grande successo per il primo concerto del 43° Festival estivo di musica da camera di Sestri Levante
Pubblicato:

Anche quest'anno il Convento dell’Annunziata ospita la celebre rassegna dedicata alla grande musica classica  organizzata dall'associazione Musicale Ars Antiqua e promossa dal Comune di Sestri Levante e da Mediterraneo Servizi: il Festival estivo di musica da camera, giunto alla sua 43° edizione.

Il festival

Incentrato principalmente sul classicismo e il romanticismo il programma 2025 si è aperto con una delle più rappresentative formazioni cameristiche, il trio archi e pianoforte con Il Trio BosArt (nella foto).

La dichiarazione dell'assessore Caleffi

Dichiara Maura Caleffi, Assessore alla Cultura del Comune di Sestri Levante: “Il Festival Estivo di Musica da Camera è una delle manifestazioni più longeve della nostra Regione e una delle più conosciute e apprezzate non solo nel settore della musica classica ma anche dai meno esperti o semplici appassionati, come è dimostrato dai sold out registrati negli anni ad ogni concerto. Quest'anno possiamo dire che ci sono tutti i presupposti per altrettanti sold out, martedì sera infatti la sala Agave era nuovamente piena di persone di ogni età, attente e affascinate e questo oltre ad essere gratificante per noi “addetti ai lavori” è un bellissimo segnale di un'offerta culturale di qualità in grado di aggregare e divulgare.”

I prossimi eventi

Venerdì 1 agosto, invece si terrà il primo di due récital di pianoforte, strumento prediletto dai compositori romantici, entrambi incentrati proprio su questo periodo storico, ricco di fermenti e innovazioni.

Il concerto a cura della pianista Anna Tyshayeva, sarà dedicato ai grandi autori romantici, che al pianoforte hanno riservato una predilezione particolare. Si inizierà con gli Improvvisi op. 90 di Schubert, per poi passare a quel raffinato capolavoro che è il Carnevale di Vienna di Schumann.

A concludere il programma, saranno alcune celebri composizioni di Chopin: una Polacca, un Notturno e due Improvvisi (forma musicale molto amata in questo periodo storico). Chopin è un caso unico nella storia della musica, essendo un autore che si è totalmente identificato con il pianoforte: grande pianista egli stesso, oltre ad essere il compositore amato in tutto il mondo che ben conosciamo, ha contribuito ad un determinante sviluppo della tecnica strumentale, con opere che sono vere pietre miliari di questo strumento. Ogni pianista deve confrontarsi con le sue straordinarie composizioni pianistiche: Pensiamo che a Varsavia uno  dei più celebri concorsi pianistici (che ha lanciato grandissimi concertisti) è interamente dedicato a Chopin.

Anna Tyshayeva

Residente a Francoforte sul Meno, Anna Tyshayeva è una solista e camerista di rilievo internazionale, ospite regolare di rinomati cicli concertistici e festival musicali in Germania, Danimarca, Belgio, Italia, Spagna, Giappone, Slovacchia, Svizzera e Ucraina. Nata a Odesa in Ucraina, avvia i suoi studi presso la scuola musicale per bambini altamente dotati della città natale, proseguendo poi il suo iter formativo presso il Conservatorio Statale, dove ha avuto come maestro il Prof. Nikolaj Kryzhanovsky. Dopo il suo trasferimento in Germania approfondisce la sua formazione artistica nella classe del Prof. Irina Edelstein a Francoforte, nella classe di perfezionamento del Prof. Wolfgang Mainz a Norimberga, in quella per solisti del Maestro Leonid Dorfman presso l’Accademia Musicale di Trossingen nonché in quella di organo del Prof. Reinhardt Menger. Nel 2009 conclude i suoi studi a pieni voti eseguendo nell’esame-concerto finale il Concerto in sol maggiore di Ravel per pianoforte e orchestra nella Sala da Concerto di Trossingen. Pluripremiata in molti concorsi pianistici internazionali, ha vinto il Primo Premio nel Concorso Internazionale “Scriabin” di Parigi, nel concorso del Deutscher Akademischer Austausch Dienst, nel concorso della Fondazione “Da Ponte”, e ha ricevuto inoltre due borse di studio dalla Fondazione Yehudi Menuhin “Live Music Now” e dalla Fondazione Pestalozzi.

Informazioni

Un programma di appuntamenti da non perdere, che si svolgeranno nell’incantevole scenario della Baia del Silenzio. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al n. 366 4876633 (dalle 14,30 alle 16,30) o alla mail festivalestivosestri@libero.it a partire da 7 giorni prima di ogni concerto. L’apertura della sala è dalle ore 20,45. Non sarà consentito l’ingresso a spettatori non prenotati e dopo l’inizio del concerto. I posti non saranno numerati.

È possibile avere notizie dettagliate sui programmi e sugli interpreti, visitando il sito dedicato all’indirizzo www.festivalestivosestri.com e www.sestri-levante.net