Simulazione della cessione del quinto: i migliori tassi sul mercato

Per chi sta cercando di ottenere liquidità in modo semplice e sicuro, fare una simulazione della cessione del quinto è oggi uno dei passi fondamentali per valutare un finanziamento su misura. Grazie agli strumenti di analisi offerti da portali come PrestitiOnline.it, è possibile confrontare in pochi click le migliori offerte disponibili e capire subito quanto si può ottenere, con quale rata e a quali condizioni.
La cessione del quinto è una formula di finanziamento riservata a dipendenti e pensionati, che offre condizioni più convenienti rispetto ai prestiti personali tradizionali. Lo confermano i dati dell’Osservatorio PrestitiOnline.it relativi al secondo trimestre 2025, che rilevano come i migliori TAEG per le cessioni del quinto rimangono sensibilmente più bassi rispetto ai tassi di interesse dei prestiti personali. Nello specifico, il TAEG medio per un prestito personale nel secondo trimestre 2025 si attesta al 6,77%, mentre per la cessione del quinto si scende al 5,44% per i dipendenti privati, al 5,22% per i pensionati e addirittura al 4,51% per i dipendenti pubblici. Un dato che, da solo, basterebbe a giustificare la scelta di questo strumento qualora si disponesse di un’entrata fissa con un lavoro dipendente o una pensione.
Importi richiesti e distribuzione per categorie
Più della metà delle richieste di cessione del quinto provengono da lavoratori del settore privato, che rappresentano il 50,9% del totale. Seguono i dipendenti pubblici con il 25,7% e i pensionati con il 23,4%. La maggior parte delle domande punta alla durata massima disponibile, 10 anni, che nel secondo trimestre di questo anno copre il 61,8% delle pratiche. La durata media si attesta a 8,3 anni, confermando una strategia chiara da parte dei richiedenti: diluire il rimborso nel tempo per mantenere la rata mensile su livelli sostenibili.
Anche gli importi richiesti dimostrano la percepita stabilità di questo tipo di finanziamento: i dipendenti pubblici richiedono in media 25.368 euro, quelli privati 24.374 euro, mentre i pensionati si attestano sui 21.140 euro. L’importo medio generale delle richieste si posiziona invece a 21.449 euro. Tutti valori che evidenziano come la cessione del quinto venga spesso utilizzata per finanziare progetti di rilievo, dalla ristrutturazione della casa alla copertura di spese mediche o familiari.
Cessione del quinto: perché conviene? Tre simulazioni per tre soggetti
Ma quanto si può ottenere oggi con una cessione del quinto? Un dipendente privato di 40 anni con stipendio mensile di 1.600 euro, contratto a tempo indeterminato e 7 anni di anzianità lavorativa, può ottenere fino a 27.484 euro netti al TAEG del 5,78%, con una rata di 300 euro della durata di 10 anni. Ancora più vantaggiosa è la situazione per un dipendente pubblico di 45 anni, con 15 anni di anzianità e stipendio di 1.900 euro: l’importo netto erogato arriva a 28.243 euro con una rata di 300 euro al mese per 10 anni, al TAEG del 5,15%.
Simulando la richiesta di un pensionato di 68 anni, con pensione mensile di 1.900 euro e un anno di anzianità pensionistica, la somma che si riesce a ottenere è 26.191 euro netti con una rata di 300 euro al mese per 10 anni, TAEG 6,91%.
Le offerte rimangono dunque competitive e uniscono importi alti a tassi contenuti e rate fisse, facilitando così la pianificazione del bilancio familiare. Senza dimenticare che la cessione del quinto prevede, per legge, l’inclusione dell’assicurazione obbligatoria a tutela del rimborso in caso di perdita dell’impiego o decesso, un ulteriore elemento di sicurezza.
Per tutti questi motivi, chi ha una fonte di reddito fissa dovrebbe considerare la cessione del quinto come un’alternativa sicura e vantaggiosa, scegliendo una soluzione personalizzata. Gli strumenti messi a disposizione da PrestitiOnline.it permettono di visualizzare in tempo reale le migliori condizioni disponibili sul mercato, con comparazioni dettagliate tra banche, tassi, importi erogabili e durata, in pochi minuti, senza stress e senza sorprese.