A Canepa di Sori si è svolto il tradizionale Palio degli Asini
Partecipazione ridotta e contestazioni animaliste: gli attivisti lanciano una festa vegana come alternativa per il prossimo anno

Nonostante il meteo incerto e le piogge insistenti della giornata, si è svolto anche quest’anno, sabato 2 agosto, nella frazione di Canepa a Sori, il tradizionale Palio degli Asini, appuntamento estivo legato alla sagra del santo patrono. A caratterizzare l’edizione 2025 è stata soprattutto la bassa affluenza di pubblico, ridotta sensibilmente rispetto agli anni passati, complice il maltempo che ha scoraggiato sia gli abitanti che i visitatori.
Proteste pacifiche e proposte alternative
Il Palio, evento che mescola folklore e competizione in stile parodico, si è tenuto regolarmente nella serata, con partecipazione limitata anche da parte degli spettatori. Sul campo, come da tradizione, i fantini – tra cui alcuni giovani – hanno montato gli asini per una corsa simbolica che si propone di imitare, in chiave ironica, il celebre Palio di Siena.
Anche le proteste animaliste, ormai presenza ricorrente durante la manifestazione, hanno avuto luogo.
Quattro attivisti locali hanno presidiato pacificamente l’area con cartelli e volantini, senza dar luogo ad alcun problema con le forze dell’ordine o gli organizzatori. Le critiche si sono concentrate principalmente sull’impiego degli asini e sulla presenza di minorenni in sella, nonché sulla partecipazione di bambini come pubblico, giudicata da alcuni come un’esposizione precoce a pratiche considerate irrispettose nei confronti degli animali.
In risposta a tali posizioni, alcune associazioni animaliste, antispeciste e vegane del territorio hanno annunciato l’intenzione di promuovere una festa alternativa per l’anno prossimo, proprio in concomitanza con il Palio. L’iniziativa, che potrebbe tenersi nell’entroterra di Sori, ha come obiettivo quello di proporre un nuovo modello di intrattenimento, fondato su principi di rispetto per gli animali e su scelte alimentari più etiche, senza rinunciare alla convivialità e allo spirito comunitario.


