Chiavari in Jazz: tutto pronto per la seconda serata
Sul palco, Ivan Farmakovskyi, Roberto Bonisolo, Lorenzo Conte e Pasquale Fiore

Dopo il grande successo della serata inaugurale con Enrico Rava e il suo Fearless Five, prosegue Chiavari in Jazz 2025 con un appuntamento dal forte respiro internazionale con l'Ivan Farmakovskyi Trio.
Chiavari
Venerdì 8 agosto, dalle 21.30, sul palco di piazza Nostra Signora dell’Orto, arriva l'Ivan Farmakovskyi Trio con un ospite d’eccezione: il sassofonista canadese Robert Bonisolo.
Un incontro tra culture, esperienze e generazioni: da un lato il pianismo raffinato, moderno e lirico del russo Ivan Farmakovskyi (nella foto), dall’altro il sax tenore di Bonisolo, artista di grande spessore, già al fianco di giganti come Dave Holland, Lee Konitz, Kenny Wheeler e Paolo Fresu.
Completano la formazione Lorenzo Conte al contrabbasso e Pasquale Fiore alla batteria, due musicisti dalla sensibilità profonda e dal linguaggio personale, capaci di sostenere e arricchire l’interplay del quartetto.
Il repertorio alternerà composizioni originali firmate da Farmakovskyi – ricche di lirismo e complessità armonica – a riletture personali di grandi standard jazz. Ogni brano si trasforma in un racconto sonoro, tra slanci creativi, atmosfera ed empatia collettiva.
La rassegna
La rassegna è organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di Chiavari ed curata dall’Associazione Culturale Jazz Club Chiavari, con la direzione artistica di Rosario Moreno.
"Sostenere Chiavari in Jazz significa promuovere un turismo di qualità, arricchire l’offerta culturale e consolidare Chiavari come punto di riferimento nel panorama musicale ligure ed italiano” dichiara l’assessore Gianluca Ratto.
Ivan Farmakovskyi
Pianista, compositore e arrangiatore nato a Mosca, è una delle voci più riconoscibili del jazz europeo contemporaneo. Si è formato al Conservatorio Statale di Mosca e ha collaborato con artisti come Wynton Marsalis, Benny Golson, Curtis Fuller e Johnny Griffin. Con il suo stile ricercato, elegante e intensamente comunicativo, si è affermato come uno dei pianisti più originali della sua generazione.
Robert Bonisolo
Sassofonista canadese con una formazione d’élite (Berklee College of Music, Banff School of Fine Arts), ha vissuto a lungo a New York e ha suonato nei più importanti jazz festival internazionali. Attivo anche in Italia, ha collaborato con Dado Moroni, Paolo Birro, Antonio Faraò, Sandro Gibellini, e con star della scena mondiale come Steve Coleman, Dave Liebman e John Abercrombie.
Lorenzo Conte
Contrabbassista dalla grande esperienza, apprezzato per il suo suono profondo e per l’eleganza con cui costruisce il tessuto armonico e ritmico del gruppo.
Pasquale Fiore
Batterista creativo e versatile, capace di passare dalla finezza timbrica all’energia esplosiva. La sua musicalità rende ogni performance dinamica, personale e imprevedibile.
In caso di maltempo, il concerto si terrà presso l’Auditorium San Francesco.
[La locandina]