Notte delle Stelle, emozioni tra storia e astronomia a Camogli
Il 17 agosto apertura straordinaria della chiesa romanica di Ruta di Camogli con visite, letture, aperitivo al tramonto, conferenza astronomica e osservazione del firmamento

Per il secondo anno, nel contesto dell’iniziativa “Porte aperte alla Millenaria”, viene riproposto il suggestivo appuntamento della "Notte delle Stelle",
Il prossimo 17 agosto è prevista un’apertura del tutto speciale della chiesa vecchia Millenaria di Ruta di Camogli, via XXV aprile 35, che proseguirà per l’intera giornata per protrarsi fino a notte.
I cancelli saranno aperti alle 8,30 per la celebrazione della Santa Messa, cui seguirà con orario continuato la visita libera, a cura delle volontarie e dei volontari della biblioteca La Millenaria, del raro gioiello dell’arte romanica che si affaccia sul golfo Paradiso.
Alle ore 18,00, per sottolineare un’atmosfera che affonda le sue radici nella spiritualità medievale, Maria Calderai farà risuonare le navate con la lettura del XXXIII canto del Paradiso di Dante Alighieri, nel quale il poeta-pellegrino volge per l’ultima volta lo sguardo verso il firmamento cercando un dialogo contemplativo con il divino.
Dalle 19,00 verrà offerto un aperitivo sul poggio prospiciente la chiesa in attesa del tramonto.
Aspetteremo poi il buio con il dottor Daniele Carminucci dell’Associazione Ligure Astrofili Polaris APS, che alle 21,00 accompagnerà gli ospiti con una conferenza dal titolo
Il Campo dei Miracoli che consentirà di esplorare una delle aree più spettacolari del cielo notturno estivo.
Seguirà l’atteso momento dell’esperienza unica della osservazione astronomica in cui i partecipanti si troveranno al cospetto dell’Universo e avranno la possibilità di osservare alcune meraviglie del cosmo mediante potenti telescopi professionali cui potranno accostarsi con l’aiuto degli astrofili.
In caso di maltempo o di cielo coperto la giornata e la serata si terranno ugualmente all’interno della chiesa e gli ospiti potranno godere delle suggestioni offerte dal luogo, dalla lettura, dalla conferenza e dalla proiezione di meravigliose immagini della volta celeste.