San Michele di Pagana: un nuovo appuntamento con la lirica
Domenica 17 agosto, alle 21:30, nel giardino parrocchiale

Il programma culturale offerto dalla Parrocchia di San Michele di Pagana, a Rapallo, si arricchisce di uno straordinario concerto, non ricompreso nella rassegna "Sotto il campanile", che si terrà il 17 agosto, alle 21:30 nel giardino parrocchiale.
Musica
L'Associazione Simon Boccanegra ODV in occasione delle celebrazioni di Nostra Signora Assunta, realizzerà il concerto “Vissi d’Arte...” da Tosca di Giacomo Puccini.
Il concerto si configura come un evento culturale di prestigio, che celebra la musica, la bellezza del luogo e l’arte in un connubio unico e indimenticabile. Una serata che trasforma le note in simboli di speranza e di pace, dedicata ad indimenticabili arie d’opera e brani sinfonici del grande repertorio italiano.
Ad eseguirlo sarà la Paganini Ensemble, arricchita dalle voci soliste di Chiara Tagliasacchi Bisso soprano, Massimo Ferri tenore e Andrea Cardinale, violino solista che eseguirà in esclusiva, il Capriccio n° 5 e il Capriccio n° 24, ampiamente considerato uno dei pezzi più difficili mai scritti per violino solo. Uno dei pochi ad eseguire l’integrale dei 24 Capricci Op. 1 di Paganini.
Dirige Francesco Gardella.
Il programma
- Inno del Giubileo 2025- Pellegrini di Speranza - Francesco Meneghello
- Preludio Atto I - La Traviata – Giuseppe Verdi
- Vissi d’arte - Tosca – Giacomo Puccini
- Mattinata - Ruggero Leoncavallo
- Intermezzo – Cavalleria Rusticana – Pietro Mascagni
- Celeste Aida - Aida – Giuseppe Verdi
- Il Capriccio op.1 n° 5 in La minore e il Capriccio n° 24 in La minore
- Un dì, felice, eterea/Croce e delizia – La Traviata – Giuseppe Verdi
- Si, mi chiamano Mimì da La Boheme - Giacomo Puccini
- E lucevan le stelle – Tosca – Giacomo Puccini
- Parigi o cara – La Traviata – Giuseppe Verdi
- Nessun dorma – da Turandot - Giacomo Puccini