Lavorare sulle navi da crociera: il corso destinato ai giovani con alte possibilità di assunzione

Lo promuove l'Accademia Mercantile di Lavagna: al centro la figura dell’entertainment technician

Lavorare sulle navi da crociera: il corso destinato ai giovani con alte possibilità di assunzione
Pubblicato:
Aggiornato:

Nuovo bando proposto dall'Accademia Mercantile di Lavagna: si tratto di un corso breve, di circa due mesi, gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, sulla figura dell' "entertainment technician".

Possibilità alte di assunzione alla fine del corso

"Come sempre il minimo previsto degli allievi destinati all’assunzione è del 70%, ma fino ad oggi siamo riusciti a far assumere il 100% dei corsisti - spiegano - rimane sempre valida l’indennità di mensa prevista paria 1 euro per ogni ora di lezione seguita. Così come per le altre due sedi - quella storica di Genova dove si preparano gli allievi ufficiali di macchina e di coperta, e quella di Arenzano -, ad un anno dall’inaugurazione anche la sede di Lavagna sta dando i suoi frutti con 5 corsi ormai all’attivo e con la soddisfazione (importante in questo periodo così difficile dal punto di vista dell’occupazione, specie nel nostro territorio) di vedere i propri allievi imbarcati sulle navi da crociera MSC. Nuovi corsi si avvicenderanno prossimamente: alla fine dell’estate sono previsti diversi corsi ITS (durata di circa due anni, destinati alle carriere apicali a bordo delle navi) per profili professionali davvero molto interessanti.

Il corso di entertainment technician

Ma vediamo nello specifico il nuovo bando proposto dall'Accademia Mercantile Italiana, Capofila ATI con Opera Diocesana Madonna dei Bambini Villaggio del Ragazzo e Lavagna Sviluppo scrl:

CORSO DI ENTERTAINMENT TECHICIAN

PROFILO PROFESSIONALE: La figura dell’entertainment technician lavora a bordo della nave da crociera.
Le principali mansioni sono:
- assistere e collaborare nelle operazioni giornaliere che riguardano i servizi e le attrezzature tecniche del
Dipartimento Intrattenimento
- contribuire a realizzare il programma di intrattenimento della nave dal punto di vista tecnico
- lavorare insieme agli animatori e ai direttori artistici della nave
- collaborare alla gestione e manutenzione di sistemi audio, video, illuminazione e all’attrezzatura tecnica.
DESTINATARI: n. 22 giovani e adulti, disoccupati o in stato di non occupazione, cittadini comunitari ed
extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno illimitato.
REQUISITI: Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, buona conoscenza della lingua inglese.
Costituiranno requisiti preferenziali la buona conoscenza di una seconda lingua, del pacchetto office e
precedenti esperienze in professioni analoghe.
DURATA: 240 ore di cui 24 di stage/affiancamento on the job
Al termine del corso gli allievi potranno conseguire: ATTESTATO DI FREQUENZA
La domanda di iscrizione e la scheda informativa del corso, con i contenuti e le modalità di selezione, sono
disponibili presso la sede della FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE – Villa Spinola Grimaldi, in via Aurelia 272, 16033 Lavagna (Genova), Tel. 0185.394082 - Orario dalle 9 alle 12,30 e dalle
14,30 alle 17 dal lunedì al venerdì o sul sito www.accademiamarinamercantile.it
Termini per la presentazione della domanda di iscrizione: entro le ore 12 del 30/08/2018
NOTE: Il progetto discende da un accordo finalizzato all’inserimento lavorativo da parte di MSC Crociere che
garantisce, entro 6 mesi dal termine del corso, l’impegno ad assumere, con contratto a tempo determinato
della durata di 6 mesi (-1 mese + 15 giorni a discrezione dell’Armatore) ed inquadramento C.C.N.L. per i
marittimi imbarcati su navi da crociera, almeno il 70% degli allievi che termineranno positivamente il
percorso formativo, conseguendo l’attestato di frequenza previsto e che risulteranno idonei allo svolgimento
del ruolo previsto.
In via prevalente la figura professionale trova occupazione nel settore dei trasporti marittimi e nello specifico
presso Compagnie di Navigazione che impieghino tale figura a bordo. In via alternativa può trovare sbocco
occupazionale in strutture di terra.
P

Commenti
federico

al di là del corso che tratta l'articolo, volevo riflettere sul fatto che anche le navi da Crociera compreso ovviamente MSC, prevedono la figura dell’animatore di bordo e ciò mi fa pensare che Con l’approssimarsi della stagione estiva sono davvero tante le società organizzazioni vacanze,tour operatos che selezionano animatori turistici, le opportunità di lavoro in questo campo sono davvero tante. Sappiamo bene che non si può fare l’animatore per sempre, però con la crisi del lavoro in atto,i giovani dovrebbero prendere in considerazione l’idea di lavorare come animatori turistici. Lavorare come animatore turistico seppur trattasi di lavoro stagionale e spesso poco remunerato, specie se si è alla prima esperienza ( in linea però con la triste situazione attuale) andrebbe però considerato, come uno dei tanti mezzi per entrare nel mondo del lavoro. Parlo per conoscenza diretta del settore, da molti anni collaboro con Animandia.it che opera nel settore dell’animazione ed offre tante opportunità di lavoro in questo campo ed ho conosciuto tantissimi giovani che proprio grazie all’esperienza da animatori turistici, hanno poi avuto l’occasione di fare il giusto incontro e adesso svolgono un lavoro a loro più congeniale.

Seguici sui nostri canali