Fidolibero contro la Giunta Solinas: “Le aree cani restino spazi esclusivi per gli animali e i loro proprietari”
L’associazione contesta la Proposta di deliberazione n.95/2025 all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 29 agosto

L’associazione Fidolibero, da anni attiva sul territorio nella tutela degli animali d’affezione, interviene sulla Proposta di deliberazione n.95/2025 in discussione al Consiglio Comunale di Sestri Levante.
Con disappunto, i volontari denunciano la scelta dell’amministrazione di non destinare le aree cani a un uso esclusivo per gli animali e i loro proprietari.
L’associazione Fidolibero è attiva da anni sul nostro territorio in rappresentanza di tutti quei cittadini che hanno scelto di dividere la loro vita con un animale d’affezione; i nostri volontari operano attivamente per tutelare i diritti degli animali domestici, ma anche per promuovere una civile e armoniosa convivenza nel pieno rispetto di regolamenti e ordinanze comunali.
In merito alla Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n.95/2025, apprendiamo ora con disappunto che il Comune di Sestri Levante non intende concedere ai proprietari/detentori di cani ed ai loro accompagnatori un accesso esclusivo alle aree cani. A queste ultime viene negata, come invece da noi richiesto, la destinazione privilegiata ad aree di servizio per lo sgambamento dei cani, concedendone di fatto l’accesso a chiunque come aree ristoro. Occorre invece ricordare che, secondo le vigenti normative, i cani possono stare liberi senza guinzaglio solo nelle suddette aree cani (e nelle spiagge accessibili nella stagione invernale), sempre sotto la personale responsabilità del proprietario. Perché mai, dunque, si chiede ai proprietari di cani, del tutto legittimamente, da parte dell’amministrazione comunale, di rispettare regolamenti e ordinanze, ma non si vuole poi concedere uno spazio esclusivo -le aree cani- dove portare il proprio cane a sgambare in serenità, senza l’eventuale pericolo costituito da persone che le frequentano per altri motivi? Da novembre 2024 la nostra associazione si batte per sensibilizzare l’amministrazione comunale sul fatto che le suddette aree cani, in mancanza di un regolamento comunale, sono spesso terra di nessuno (soprattutto quelle più lontane dai centri abitati), occupate da tossicodipendenti o da campeggiatori abusivi; tutto questo a danno di quei cittadini che, legittimamente, vorrebbero solo portare il cane a sgambare libero, in uno spazio recintato a lui dedicato. Il nostro comune e’ ricco di spazi meravigliosi a disposizione degli esseri umani, perché mai dovrebbe esservi necessità di occupare anche quei pochi dedicati ai cani?Ricordiamo infine che il primo requisito di un qualunque spazio comunale dovrebbe essere la SICUREZZA: per questo infatti, e del tutto legittimamente, l’accesso ai cani è vietato nelle aree giochi per bambini. Chiediamo quindi con forza che la stessa sicurezza voglia essere riservata ai nostri cani, nel pieno rispetto delle normative vigenti.