Rapallo

Thomas Ospital arriva al Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre"

Appuntamento per venerdì 29 agosto alle 21:15, nella Basilica dei SS. Gervasio e Protasio

Thomas Ospital arriva al Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre"
Pubblicato:

Thomas Ospital, uno degli ospiti più attesi del XXVII Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, venerdì 29 agosto 2025 alle 21:15, sarà il protagonista del concerto per organo in programma presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo.

Rapallo

Il concertista francese dal 2015 è organista titolare della Chiesa di Saint-Eustache a Parigi e dal 2021 è docente di organo presso il Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse della capitale francese. Sarà un’occasione imperdibile per ascoltare le maestose sonorità dell’organo “Marin” (1942) in un vasto repertorio che, partendo da Bach, giungerà a Widor e Saint-Saëns. Il programma si concluderà con un’improvvisazione in stile sinfonico su un tema fornito dal pubblico. L’improvvisazione occupa un posto importante nell’attività musicale di Ospital; desideroso di presentare quest’arte in tutte le sue forme, si dedica in particolare all’accompagnamento di film muti.

Il Festival Organistico Internazionale è promosso come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS in modalità itinerante nell’intero territorio regionale, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre. Il concerto costituisce il secondo appuntamento rapallese e anche il secondo della sezione del calendario denominata “Spazio Giovani”, istituita per richiamare l’attenzione del pubblico sui giovani artisti emergenti nel panorama concertistico internazionale. Grazie al suo contributo allo sviluppo della creatività contemporanea, lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. La manifestazione si avvale anche del sostegno economico del Comune di Rapallo, di Regione Liguria, Lions Club Rapallo e Centro Latte Rapallo. L’ingresso è libero e gratuito.

Thomas Ospital

Nato nel 1990 ad Ayherre, nei Paesi Baschi, Thomas Ospital è dal 2015 organista titolare del grande organo della Chiesa di Saint-Eustache a Parigi. Dal 2016 al 2019 è stato il primo organista in residenza presso la Maison de la Radio. Ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio di Bayonne con Esteban Landart e li ha proseguiti presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, dove ha ottenuto cinque primi premi. Tra i suoi insegnanti figurano Olivier Latry, Michel Bouvard, Thierry Escaich, Philippe Lefebvre, Fabien Waksman, Isabelle Duha e Pierre Pincemaille.

La sua carriera concertistica lo ha portato a suonare sia in Francia che all’estero. L’improvvisazione occupa un posto importante nella sua attività musicale; desideroso di presentare quest’arte in tutte le sue forme, si dedica in particolare all’accompagnamento di film muti. La sua prima incisione discografica è dedicata a opere di Franz Liszt eseguite sul grande organo di Saint-Eustache. Registrato sull’organo dell’auditorium di Radio France, un secondo album presenta composizioni di Johann Sebastian Bach insieme ai Chorals-Études di Thierry Escaich, di cui è stato il primo esecutore.

Thomas Ospital è regolarmente invitato a tenere masterclass di interpretazione e improvvisazione. Dal 2021 è professore di organo insieme a Olivier Latry presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Vincitore di diversi concorsi internazionali (Saragozza, Chartres, Toulouse, Grand Prix Florentz dell’Accademia di Belle Arti), ha ricoperto per sei mesi le funzioni di "Giovane artista in residenza" presso la St. Louis Cathedral di New Orleans, USA.

 

L'organo della Basilica dei SS Gervasio e Protasio di Rapallo

L’organo della Basilica di Rapallo è stato costruito dalla ditta Parodi e Marin di Genova – Bolzaneto nel 1942 la quale lo ha restaurato ed ampliato nel 1990 e nel 2021. Si tratta di uno strumento a trasmissione elettronica con consolle indipendente collocata in navata avente tre manuali di 61 tasti e pedaliera concavo – radiale di 32 pedali. I manuale Grand’Organo: Principale 16′, Principale robusto 8′, Principale dolce 8’, Flauto armonico 8′, Viola 8′, Unda Maris 8′, Ottava 4′, Flauto 4′, XV 2′, Grande Fourniture 2 file (XII e XV), Fourniture 4 file (XIX – XXII- XXVI – XXIX), Cymbale 3 file (XXIX, XXXIII, XXXVI), Cornetto 3 file, Tromba 8′. II manuale Positivo: Eufonio 8′, Corno dolce 8′, Dulciana 8′, Voce Eterea 8′, Ottava 4′, Flauto in selva 4′, XV 2′, Cromorno 8′, Clarinetto 8′, Tremolo. III manuale Recitativo Espressivo: Bordone 16′, Principale 8’, Bordone 8′, Viola 8′, Salicionale 8’, Voce Celeste 8’, Coro Viole 8’, Ottava 4’, Flauto conico 4’, Flauto in XII 2’ 2/3, Silvestre 2’, Terza 1′ 3/5, Ripieno 4 file, Tromba 16′, Tromba armonica 8′, Oboe 8′, Clarone 4′, Voce corale 8’, Tremolo. Organo di fondo (fluttuante): Principale I° 8′, Principale II° 8′, Flauto 8′, Clarino labiale 8′, Dolce 8′, Clarabella 8’, Ottava 4’, Flauto a cuspide 4’, Nazardo 2’ 2/3, Ripieno 4 file, Tromba 8′. Pedale Sezione Grand’Organo: Contrabbasso Acustico 32′, Contrabbasso 16’, Subbasso 16′, Basso armonico 8’, Bordone 8’, Ottava 4’, Bombarda 16’. Sezione Recitativo: Subbasso 16′, Bordone 8 Violoncello 8’. Sezione Organo di Fondo: Subbasso 16′, Basso Armonico 8’. Lo strumento dispone delle consuete unioni ed accoppiamenti.