La rassegna

Sibelius Festival, si avvicina la partenza della decima edizione

Concerti in programma a Zoagli, Chiavari, Rapallo e Pieve Ligure

Sibelius Festival, si avvicina la partenza della decima edizione

È stato recentemente presentato il calendario completo dei concerti della prossima edizione del “Sibelius Festival – Golfo del Tigullio e Riviera Federico Ermirio in memoriam”. L’edizione 2025 sarà la decima e coinciderà con il 160° anniversario della nascita del compositore finlandese Jean Sibelius (1865 – 1957).

Festival fondato nel 2015 dal Maestro Federico Ermirio

Il festival fu fondato nel 2015 dal Maestro Federico Ermirio (compositore, docente di armonia, composizione e contrappunto presso importanti Conservatori italiani, direttore del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria dal 1990 al 2012), e dedicato, per l’appunto, alla figura del succitato compositore, il principale esponente della scuola nazionale finlandese, vissuto a Rapallo nel 1901. A quell’epoca iniziò la composizione della Sinfonia n°2 in Re. magg. Op. 43. Nel dicembre 2022 il Maestro Ermirio venne a mancare prematuramente, lasciando alla figlia Giulia la direzione artistica della manifestazione.

Il Maestro Federico Ermirio

Concerti in programma a Zoagli, Chiavari, Rapallo e Pieve Ligure

Quest’anno i concerti si svolgeranno nei comuni di Zoagli, Chiavari, Rapallo e Pieve Ligure. Ulteriori dettagli relativi ai programmi e agli artisti saranno comunicati nei prossimi giorni e nell’arco delle prossime settimane ma vediamo intanto i punti salienti del calendario dei concerti in programma.

Due anteprime, venerdì 5 e venerdì 12 settembre

Due le anteprime al festival.

Venerdì 5 settembre alle 20 recital dell’arpista Metella Pettazzi al Grand Hotel Bristol Resort & SPA – Portofino Coast.

Venerdì 12 settembre alle 20 recital del pianista Luca Scherani al Marina di Bardi Restaurant & Beach Club.

Inaugurazione mercoledì 17 settembre

L’inaugurazione avrà luogo mercoledì 17 settembre alle 21 a Zoagli, presso la chiesa di San Martino, con il concerto del quartetto d’archi Elleboros.

Di seguito i successivi appuntamenti.

Venerdì 19 settembre alle 21 recital della pianista Patrizia Fossat all’oratorio di S. Antonio Abate a Pieve Ligure.

Sabato 20 settembre alle 21 alla chiesa di S. Martino a Zoagli concerto dell’Helsinki Music Centre Choir con Folke Graesbeck, pianoforte solista, in collaborazione con Petri Kirkkomäki.

Venerdì 26 settembre alle 21 all’oratorio di S. Antonio Abate a Pieve Ligure concerto del duo Brilliance (sassofono e pianoforte).

Giovedì 2 ottobre alle 21 a Santa Margherita Ligure, presso la chiesa di S. Siro, recital del violoncellista Dario Destefano (concerto posticipato dalla scorsa edizione del Festival).

Venerdì 3 ottobre alle 21 a Chiavari, presso Palazzo Rocca, concerto del duo Daniele Lombardi – Christian Cocolicchio (clarinetto e chitarra) in collaborazione con il Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa.

Mercoledì 8 ottobre alle 18 all’oratorio dei Bianchi a Rapallo concerto del trio Incanto (flauto, viola e arpa).

Venerdì 10 ottobre alle 21 a Chiavari, presso Palazzo Rocca, concerto del quartetto soprano e trio d’archi del G. E. Music Project – Musica per Eventi.

Giovedì 16 ottobre alle 18 all’oratorio dei Bianchi a Rapallo concerto del Voxonus Ensemble.

Il commento della direttrice artistica Giulia Ermirio

«Sono molto felice di poter condividere il calendario di questa importante edizione, che vedrà la presenza di musicisti provenienti da Italia, Finlandia e Brasile – ha dichiarato la direttrice artistica del festival, Giulia Ermirio, in occasione della presentazione del calendario dei concerti -. Ringrazio fin d’ora i Comuni di Rapallo, Zoagli, Chiavari e Pieve Ligure per il sostegno attivo alla nostra manifestazione, i musicisti coinvolti, i collaboratori e il nostro pubblico».

La direttrice artistica Giulia Ermirio

Concerti a ingresso libero

Tutti i concerti saranno a ingresso libero. Si consiglia la prenotazione. Per prenotazioni e informazioni: 3337543432; giuliaermirio@yahoo.it.