la novità

Chiavari entra nella rete internazionale di El Programa de Ópera Italia

Un nuovo accordo strategico rafforza El Programa de Ópera Italia, la piattaforma internazionale che favorisce il dialogo culturale, la formazione dei giovani talenti e le coproduzioni artistiche tra Italia, America Latina e Cina

Chiavari entra nella rete internazionale di El Programa de Ópera Italia

Un nuovo accordo strategico segna un passo decisivo nello sviluppo di El Programa de Ópera Italia, piattaforma internazionale nata per promuovere il dialogo culturale, la formazione dei giovani talenti e le coproduzioni artistiche tra Italia, America Latina e Cina.

È stato recentemente firmato un memorandum di collaborazione tra l’Associazione Internazionale delle Culture Unite (AICU) e il Comune di Chiavari, che entra così ufficialmente nella rete di El Programa de Ópera Italia.

L’intesa rafforza i legami tra l’Italia e i Paesi dell’America Latina – in particolare Perù, Cile e Brasile – e apre nuove prospettive di cooperazione con la Cina, confermando il ruolo della musica lirica come ponte tra culture e popoli.

L’ingresso di Chiavari nella rete di El Programa de Ópera Italia rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una piattaforma culturale globale, capace di connettere territori, istituzioni e talenti nel segno della musica e della cooperazione internazionale.
Anche la città di Livorno conferma la propria vocazione internazionale grazie alla partecipazione attraverso il Teatro Goldoni e il Mascagni Festival.

“Con l’adesione del Comune di Chiavari a El Programa de Ópera Italia – afferma l’assessore alla cultura Silvia Stanig – rafforziamo l’impegno della nostra città ad investire nella cultura come strumento di formazione, innovazione e diplomazia culturale. Grazie a questa forma di sinergia il nome di Chiavari arriva ben oltre i confini nazionali e si fa conoscere oltreoceano in chiave artistica e culturale attraverso i propri talenti e, quindi, attraverso l’opera Lirica, una tra le più apprezzate e nobili tradizioni nazionali. Un’opportunità eccezionale e non possiamo che esserne orgogliosi”.

“Questi accordi – sottolinea Lorenzo Tazzieri, Direttore d’orchestra e Presidente di AICU – non rappresentano solo collaborazioni istituzionali, ma veri e propri ponti culturali. Attraverso El Programa de Ópera Italia applichiamo un criterio di collaborazione internazionale che unisce esperienze, risorse e decine di partner attivi, creando nuove opportunità di crescita artistica e formativa. Attraverso l’opera e la grande tradizione lirica italiana apriamo un orizzonte autenticamente globale per i giovani artisti e per le comunità coinvolte”.

In allegato una foto della firma con Davide Piaggio, Lorenzo Tazzieri, il Sindaco Federico Messuti e l’assessore alla cultura Silvia Stanig.