La XXVII edizione

Ultimo appuntamento del Festival organistico internazionale “Armonie sacre”

Ad esibirsi sarà il bergamasco Tomas Gavazzi

Ultimo appuntamento del Festival organistico internazionale “Armonie sacre”

Il concerto dell’organista bergamasco Tomas Gavazzi (nella foto) in programma domenica 7 settembre 2025, 21:15, nella Basilica di Santa Maria di Nazareth di Sestri Levante, conclude il XXVII Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”

Sestri Levante

Il Festival è promosso come di consueto in modalità itinerante nell’intero territorio regionale dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre.

È la seconda volta che la basilica sestrese ospita un concerto della manifestazione e sarà quindi possibile ascoltare l’organo “Fratelli Serassi” (1832) in un vasto repertorio tra il Settecento e i giorni nostri, comprendente composizioni di Soler, Cabanilles, Balbastre, Paisiello, Morandi, Donizetti, Petrali e Messori.

Il concerto costituisce il quinto appuntamento della sezione del calendario denominata “Spazio Giovani”, istituita per richiamare l’attenzione del pubblico sui giovani artisti emergenti nel panorama concertistico internazionale. Grazie al suo contributo allo sviluppo della creatività contemporanea, lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. Il concerto si avvale anche del sostegno economico del Comune di Sestri Levante, di Regione Liguria e del Centro Latte Rapallo. L’ingresso è libero e gratuito.

Tomas Gavazzi

 

Tomas Gavazzi, nato a Bergamo nel 1990, si è diplomato nel 2014 con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Matteo Messori presso l’Istituto Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Ha conseguito il Master in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova nella classe di Matteo Messori. Si è successivamente specializzato laureandosi con il massimo dei voti e la lode in clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio di Bergamo. Ha seguito corsi di perfezionamento in improvvisazione e repertorio in Italia e all’estero con maestri quali L.F. Tagliavini, L. Ghielmi, L. Lohmann, F. Corti, G. Bovet, M. Imbruno, L. Tamminga, R. Loreggian. Ha partecipato a diversi concorsi organistici nazionali ricevendo numerosi premi e attestazioni di merito quali il primo posto assoluto al V International organ competition “Agati Tronci” 2017, il primo premio assoluto al “I concorso organistico internazionale Roccatagliata” 2018, il secondo posto assoluto al “concorso nazionale S.Guido D’Aquesana” (primo non assegnato).

È cembalista/continuista/solista nell’Ensemble Locatelli, specializzato in musica antica, formato da giovani musicisti di Bergamo. Collabora con diverse formazioni cameristiche, dal 2016 è cembalista dell’Accademia dell’Annunciata (Milano) insieme al maestro Riccardo Doni, ha collaborato con l’orchestra “Officina Barocca” in una serie di concerti nel 2016 e 2017 (“La Creazione “ di J. Haydn e “Magnificat” di Bach), collabora come cembalista con l’”Accademia Montis Regalis” (oratorio di Natale dicembre 2018 diretto da Ruben Jais), ha collaborato con “La Cappella Augustana” con concerti in Germania diretti da Matteo Messori, in veste di accompagnatore di strumenti antichi (viole da gamba della classe di Nanneke Schaap del conservatorio G. Verdi di Milano), di cantanti e di formazioni orchestrali (esecuzioni delle Johannes Passion 2014 e Matthaus Passion 2015). Nel 2018 ha frequentato una masterclass con l’”Accademia del Giardino Armonico” sotto la direzione di Giovanni Antonini.

Nel 2014 ha costituito un duo con il violinista Simone Pirri (Bivio) in cui viene approfondito il repertorio per violino e clavicembalo obbligato. Ha inciso 6 CD per etichette quali “ClassicaDalVivo, RiverRecords, DEVEGA, Arcana, Tactus”, in particolare le “sonate per violino e clavicembalo” di J. S. Bach (2019).

Viene invitato in numerosi festival in veste di solista all’organo e continuista al cembalo. Ha tenuto concerti in Italia, Olanda, Francia, Svezia, Germania e Svizzera come cembalista e organista.

Ha partecipato in veste di cembalista ad una tournée di concerti in Bolivia per il “Festivales Apac” (festival di musica barocca) e per il “Bach-festival” a La Paz dove ha tenuto una masterclass di cembalo per gli allievi del conservatorio superiore di La Paz.

L’organo della Basilica di Santa Maria di Nazareth

Organo costruito dai Fratelli Serassi di Bergamo nel 1832, n. d’opus 465. Posto in cantoria sopra il portale d’ingresso. Tastiera di 56 note (Do1-Sol5) con prima ottava cromatica. Pedaliera piatta di 24 pedali (Do1-Si2), con prima ottava cromatica. Registri azionati da manette con incastro: Terza Mano, Cornetto I Soprani, Cornetto II Soprani, Fagotto Bassi, Tromba Soprani, Clarone Bassi, Corno Inglese Soprani, Viola Bassi, Flauto Traverso, Flauto in Ottava, Violone Bassi, Violino Soprani, Bombarda in 16’ [al pedale], Voce Umana, Tremolo, Principale 16’ Bassi, Principale 16’ Soprani, Principale 8’ Bassi, Principale 8’ Soprani, Ottava Bassi, Ottava Soprani, Duodecima, Decimaquinta, Decimanona, Vigesimaseconda, Vigesima sesta e nona, Trigesima terza e sesta, Quadragesima prima e terza, Controbassi e rinforzi, Unione tasto al pedale. Divisione Bassi/Soprani: Si2-Do3. Staffe laterali per Ripieno e Combinazione libera alla lombarda. Lo strumento è stato restaurato dai Fratelli Lingiardi di Pavia nel 1918 e dalla Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini nel 2012.

Il festival

Il 27° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria” è prodotto dall’Associazione “Rapallo Musica” ETS con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria, del Ministero della Cultura, dell’Amministrazione Comunale di Rapallo, al fianco dell’associazione sin dalla prima edizione della manifestazione, di tutte le Amministrazioni Comunali delle città dove si tengono i concerti, della Fondazione De Mari, del Lions Club Rapallo Host. Partner Istituzionale: Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Genova. Si ringraziano per la loro consueta collaborazione le Curie Vescovili, i Parroci, le Confraternite, gli Sponsor, in particolare i Main Sponsor Latte Tigullio e Tappo Rosso, Coop Liguria e tutti i Partner. La manifestazione si avvale dell’alto patrocinio di Parlamento Europeo e del patrocinio di Rai Liguria.