All’età di 91 anni è morto il re della moda, Giorgio Armani
Lutto nella moda
A rendere ufficiale la notizia è stato direttamente il suo gruppo con un comunicato:
«Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore. Il signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni».
Il legame con Portofino
Da sempre legatissimo a Portofino, oltre alle due boutique del marchio presenti nel borgo, nel 2022 re Giorgio aveva scelto proprio la baia di Portofino per far galleggiare un suo pop up store che raccoglieva una delle sue collezione, un vero e proprio chiosco a forma di chiatta decorato con palme nei toni dell’azzurro e verde acque.
La camera ardente nell’Armani/Teatro, in via Bergognone 59 a Milano, sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18.
Per espressa volontà del signor Armani, i funerali si svolgeranno in forma privata.
[Foto in evidenza pubblicata sul suo profilo Instagram]
Il messaggio di cordoglio del Comune di Portofino
Pubblicato sugli account ufficiali del Comune di Portofino il saluto a Giorgio Armani
“Portofino saluta Giorgio Armani.
Un grande maestro che ha segnato la storia della moda con eleganza, stile e raffinatezza. La sua creatività rivoluzionaria ha portato l’Italia nel mondo, diventando un’icona, esempio di stile e di lavoro instancabile.
Ci lascia a 91 anni un uomo che ha rappresentato il meglio del nostro Paese.
Alla sorella Rosanna, da sempre legata a Portofino, un pensiero di affetto e vicinanza da tutto il borgo.
Grazie, Giorgio.”
[La foto utilizzata dai profili social del Comune per ricordare Armani]