Chiavari

L’associazione Il Bandolo festeggia il centesimo evento con Lella Costa e Danilo Di Termini 

Appuntamento per sabato 20 settembre, alle 17, in Società Economica

L’associazione Il Bandolo festeggia il centesimo evento con Lella Costa e Danilo Di Termini 

L’Associazione culturale Il Bandolo celebra un traguardo speciale: il centesimo incontro del percorso culturale.

Chiavari

L’evento si terrà sabato 20 settembre alle 17, nella Sala Garaventa e nei Giardini della Società Economica, in Via Ravaschieri 1, a Chiavari, e vedrà la partecipazione dell’attrice Lella Costa(nella foto) e del conduttore Danilo Di Termini.

La dichiarazione dell’associazione

“Sarà un momento di festa e di riflessione sulla strada percorsa in questi anni: allestiremo una mostra con i manifesti dei nostri 100 eventi e avremo il piacere di accogliere Danilo Di Termini.”

“L’incontro sarà arricchito dalla presenza straordinaria di Lella Costa, ospite d’onore, che con il suo impegno rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale italiano.
Concluderemo con un brindisi conviviale insieme ai soci, ai relatori e agli amici dell’associazione.”

“In questa occasione presenteremo anche il programma 2025/2026 delle attività culturali del Bandolo, che intende offrire alla città nuove opportunità di dialogo, partecipazione e crescita culturale.”- così l’associazione

Lella Costa

Lella Costa è attrice e autrice. Esordisce a teatro nel 1980, iniziando così un percorso che la porta a divenire una delle più rinomate attrici italiane.
Tra i suoi primi monologhi: Magoni, con le musiche originali di Ivano Fossati, Stanca di guerra, scritto con Alessandro Baricco, Un’altra storia, Precise parole e Traviata, regia di Gabriele Vacis, Alice. Una meraviglia di paese, Amleto e Ragazze. Nelle lande scoperchiate del fuori, regia di Giorgio Gallione e musiche di Stefano Bollani.
Nel 2014 recita con Paolo Calabresi in Nuda proprietà. È tra le protagoniste di Ferite a morte, spettacolo scritto da Serena Dandini sulla questione attualissima della violenza di genere e sul femminicidio.
Tra gli spettacoli più recenti: Human scritto e interpretato con Marco Baliani e con le musiche originali di Paolo Fresu, Traviata. L’intelligenza del cuore, regia di Gabriele Vacis, La vedova Socrate di Franca Valeri, regia di Stefania Bonfadelli, Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione, regia di Serena Sinigaglia, Intelletto d’amore. Dante e le donne, regia di Gabriele Vacis, Le nostre anime di notte, con Elia Schilton e regia di Serena Sinigaglia Otello. Di precise parole si vive, regia di Gabriele Vacis e Lisistrata (2025) regia di Serena Sinigaglia.
Ha pubblicato con Feltrinelli, Piemme e Solferino.
Dal 2022 è co-direttrice artistica del Teatro Carcano di Milano.

Danilo Di Termini

Di Termimi un conduttore radiofonico e un autore televisivo e radiofonico.
Ha scritto di musica su Diario e Amica e il Corriere Mercantile, quotidiano di Genova, tutti giornali che non ci sono più, ma non per colpa sua.
Collabora regolarmente con Radio 3 Rai per cui ha realizzato come autore e conduttore quattordici puntate di Wikiradio e come regista dal 2016 La Radio tra la Righe, programma in onda in occasione di BookCity in diretta dalla sede Rai di Milano.
 In tv è stato autore per programmi su Rai 1, Ra2 e Rasi 3.
A Radio 2 ha lavorato a Caterpillar e come autore di programmi musicali tra cui Mu con Matteo Bordone, Urban Suite con Irene Lamedica, Stay Soul con Nina Zilli.
Con Michele Dalai ha scritto dal 2015 al 2018 il programma Ettore per Radio 2 e per Audible il podcast FRED. Per Radio 24 ha scritto Butterflies and Ballerinas, quattro puntate su Hans Christian Andersen. Da maggio 2020 produce e conduce un podcast dedicato al jazz che si chiama JazzTracks.