È stata presentata nella Sala Trasparenza di Regione Liguria la 60ª edizione della Milano-Rapallo, storica manifestazione ciclistica riservata alla categoria Elite/Under-23 che tornerà in calendario sabato 20 settembre con 170 corridori in gara, in rappresentanza di 30 team italiani ed esteri. La competizione, inserita nel calendario internazionale UCI categoria 1.2 e nel palinsesto di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”, si sviluppa su un tracciato di 181 chilometri che attraversa Lombardia, Piemonte e Liguria, con arrivo sul lungomare Vittorio Veneto di Rapallo.
“La Milano-Rapallo 2025 si inserisce nel palinsesto di iniziative sportive dedicate al territorio e sarà occasione per valorizzare i paesaggi, i centri e le comunità attraversate, consolidando il legame tra sport, turismo e promozione del territorio ligure – commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. – La nostra regione vanta da sempre una forte tradizione legata al mondo delle due ruote e questa corsa si conferma come appuntamento di riferimento per il ciclismo su strada. Voglio sottolineare che dietro ogni grande evento c’è sempre un grande lavoro di squadra: organizzatori e volontari che, troppo spesso, restano nell’ombra. A loro va il mio sincero ringraziamento, perché senza il loro impegno, le loro idee e la loro passione non sarebbe possibile vivere momenti così alti di sport e condivisione”.
“Oggi presentiamo una gara che unisce territori e comunità, dal cuore pulsante della Lombardia fino al meraviglioso mare della Liguria –aggiunge la sottosegretaria con delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi. – Questa competizione rappresenta una ricorrenza storica e l’occasione per rilanciare una tradizione ciclistica che continua ad appassionare migliaia di persone. Regione Lombardia sostiene con convinzione eventi di questo calibro, capaci di promuovere lo sport, la cultura del ciclismo e il legame con i territori attraversati”.
“Sessanta edizioni rappresentano un traguardo importante, che testimonia la forza e la continuità di un evento capace di unire generazioni di atleti, appassionati e comunità locali – conclude il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci. – Rapallo è profondamente onorata di legare il proprio nome a una corsa che è diventata parte del patrimonio sportivo italiano. Il ciclismo è fatica, passione, coraggio. Ed anche un modo straordinario per valorizzare il territorio: il passaggio della corsa tra le nostre vie e i nostri paesaggi rappresenta una vetrina unica per le bellezze della nostra città, incastonata tra il mare e le colline”.
L’organizzazione della gara è curata dall’ASD Velo Val Fontanabuona. Il piano tecnico prevede il ritrovo ufficiale ad Albairate (MI) nelle prime ore della mattina, la partenza da Soria Vecchia (Ozzero, MI) e l’arrivo stimato nel primo pomeriggio a Rapallo; il percorso include tre Gran Premi della Montagna decisivi (Passo della Scoffera, Colle Calcinara e Colle Caprile) e la salita finale al Passo della Ruta prima della discesa conclusiva verso il mare. All’arrivo sarà presente anche Francesco Moser, vincitore della corsa nel 1972.
“Per il Velo Val Fontanabuona è un grande onore organizzare la Milano-Rapallo – dichiara il direttore organizzativo della gara Roberto Portunato –. L’iscrizione della corsa al calendario internazionale ci permette di avere alla partenza molti prestigiosi team italiani e stranieri. Sabato 20 settembre dalla Lombardia alla Liguria vivremo una grande giornata di sport. La collaborazione delle Regioni e delle amministrazioni che ospitano la partenza e l’arrivo è stata indispensabile per allestire un evento di rilevanza internazionale”.
In chiusura della conferenza sono stati annunciati eventi collaterali legati al 60° anniversario e le iniziative previste per coinvolgere cittadini, appassionati e istituzioni locali. Per ulteriori informazioni e materiale fotografico è possibile consultare la pagina ufficiale dell’organizzazione e i canali social dedicati.