Tempo libero

Gli eventi di oggi, domenica 14 settembre

Tutti i dettagli dei tantissimi appuntamenti in programma per grandi e piccini

Gli eventi di oggi, domenica 14 settembre

Vediamo insieme gli appuntamenti nel Levante per la giornata di oggi, domenica 14 settembre.

Eventi

A Chiavari il club alpino italiano sezione di Chiavari, con il patrocinio del Comune di Chiavari organizza un’escursione gratuita al Monte Castello, vetta di 665 metri dove si incontrano i confini di Rapallo, Zoagli, San Colombano Certenoli e Coreglia Ligure. Il ritrovo è fissato alle 9 davanti al Municipio e sono previste circa 6 ore di cammino. Il Club delle arte si incontrano con il patrocinio del Comune propone una giornata “Plein Air” di pittura all’aperto estemporanea nel Parco di Villa Rocca. Dalle 10 alle 18 gli artisti daranno vita ad un atelier a cielo aperto e diffuso creando liberamente le proprie opere tra natura e storia;

Torna anche oggi il mercatino dell’antiquariato nelle vie del centro storico dove si potranno scovare oggetti di ogni genere, vinili, mobili e quant’altro;

E’ visitabile, dalle 10 alle 12 e dalle 15:30 alle 19 la mostra “Un Museo alla moda” nella Quadreria della Società Economica in via Ravaschieri 19.

 

A Camogli continua il Festival della Comunicazione. Grande attesa per Paolo Crepet (nella foto) e la sua lectio magistralis in programma alle 12, alle 17 per citare solo una delle altre iniziative in programma il pubblico diventerà protagonista grazie a Stefano Massini che condurrà un originale esercizio collettivo di scrittura, trasformando l’ispirazione in un ‘esperienza condivisa. Concerto finale alle 22 in piazza Colombo con i Dire Straits Reload.

A Lumarzo, a Panesi, si rende omaggio alla Madonna del Bosco. Inizio delle confessioni alle 10, per poi proseguire alle 11 con la celebrazione della santa messa, Le confessioni proseguono poi nel pomeriggio alle 15. Alle 16:30 la santa messa seguita dalla processione nel bosco con l’arca della Madonna, predicazione e la benedizione eucaristica.

A Lavagna torna l’AperiDany, l’aperitivo più creativo e solidale dell’anno. Dalle 19:30 in via dei Devoto 144 l’associazione Agorà e Daniela Soncina accoglieranno il pubblico in una serata che unisce poesia, musica, arte e buon cibo. Ospite d’eccezione “La pulce nell’orecchio” che presenterà le proprie attività.

A Carasco una giornata dedicata alle moto yougtimer dal 1980 al 1999, con l’ottava edizione di “Reunion 80-90” nei giardini di via Pianni.

A San Colombano si conclude, con la quarta tappa, il Gran Premio del Tigullio manifestazione di regolarità per auto e moto organizzata dalla Scuderia auto moto di Leivi. Ritrovo alle 8:30 a Cichero per l’escursione e la consegna della roadmap ai partecipanti e partenza alle 10.

A Rezzoaglio, al Lago della Lame, con Forest Bathing l’opportunità di trascorrere un pomeriggio diverso: dalle 14 alle 18 un’esperienza unica per raccogliere gli ultimi doni che la stagione ha da offrire.

A Santo Stefano d’Aveto l’associazione Casoni sotto il Penna organizza la 16esima Sagra del fungo e patata quarantina. Saranno presenti esperti micologi e tavole illustrative rappresentanti le principale specie fungine e il ciclo riproduttivo del fungo. Dalle 2:30 si pranza con funghi fritti e altri prodotti tipici;

Al campo comunale si tiene il primo memorial Mario Zito organizzato dalla Polisportiva Val d’Aveto. Dalle 9:30 la presentazione del torneo e dalle 10 inizio delle semifinali. Pausa ristorazione alle 12:30 e alle 15:30 inizio delle finali.

A Cogorno si conclude la festa dei Perdoni e dei Perdonetti: la messa celebrata dal vescovo Giampio Devasini sarà alla Basilica dei Fieschi alle 11:15. Al posto della feira ci saranno lo scuota Canitne, la Corte degli arti e dei mestoeri, l’Annuncio della Grida  il Corteso dei secoli fliscani. Aree ristoro con piatti tipici a cira dell’SgriRistoro e di Panzena Food Truck. Nel pomeriggio la prima edizone del Palio del Gatto Fliscano, con il torneo di scacchi Fieschi contro Grimaldi, il torneo di Ruba l’araldo medievale. La giornata termine con musiche e danze tra età antichità e moderna grazie al gruppo Le gratie d’amore, a Cogorno Rock e alla sfilata con danze tradizionali a cura dell’associazione Dor.

A Cicagna il Comune, la ProLoco, Quartieri Prato e Poggio e Polisportiva hanno organizzato i festeggiamenti di Nostra Signora dei Miracoli. La sera l’intrattenimento musicale è a cura di Graziani Cianni. Gli stand gastronomici sono attivi nella piazza del Municipio con piatti tipici.

A Lumarzo è festa per San Camillo, organizzata dal Comitato festeggiamenti e dalla ProLoco. Durante la serata la musica e l’animazione sono affidate a il gruppo I Parapendio.

A Sestri Levante alle 10:0 a cura della Lega Navale Italiana ha luogo il 26esimo raduno canoistico “Baia delle Favole”

A Borzonasca si tiene “Luoghi di culto in Valle Sturla nel Parco del’Aveto: dall’Abbazia di Borzone sl villaggio scomparso di Licciono con la chiesa di San Martino” L’escursione prevede il via alle 10 con il ritrovo davanti al Comune;

Il comune è in festa per il Santissimo Crocifisso: alle 10 il concerto delle campane dell’associazione i campanari liguri, alle 11:15 messa solenne, alle 15 giochi per bambini con il Mago Jo. Nel pomeriggio, alle 17, l’ingresso del Corpo Bandistico Città di Lavagna e alle 17:30 la messa e processione con la Santa croce presieduta da don Francesco Basso. Si conclude la giornata alle 21 con i vespri, supplica, benedizione e reposizione della Santa Croce, guidati da mons, Andrea Buffoli.

Per il benessere psicofisico e per la medicina integrata alle 15:30 fino alle 18 all’Abbazia di Borzone un incontro dal titolo “Infiammazione silente e pratiche di salute” con la dottoressa Patrizia Moroni;

Infine, sarà l’ultimo giorni del mercatino sperimentale. Dalle 9 alle 12 in piazza Severino la mattinata sarà dedicata alla storia, alla cultura, alla comunità tra tradizione e creatività, con prodotti tipici che raccontano il territorio e la stagionalità.

A Ne, a Reppia, prosegue il Luetto tra tradizione, musica e gastronomia: dalle 12 stand gastronomici e mercatino, mentre alle 16:30 dopo il vespro, la processione a cura dell’associazione Campanari Liguria. Alle 21:30 si aprono le danze con Roberto Rossi.