L'iniziativa

“Camogli Nascosta”, ecco una mostra tra fede, arte e tradizione

La presentazione giovedì 18 settembre

“Camogli Nascosta”, ecco una mostra tra fede, arte e tradizione

Nell’ambito delle iniziative culturali del 2025, improntate al tema della “Fede”, l’amministrazione comunale di Camogli ha realizzato una mostra “diffusa” dal titolo “Camogli Nascosta. Fede, Arte e Tradizione”.

L’iniziativa

L’iniziativa, sostenuta dal consigliere delegato alla Cultura, Paolo Terrile, si articola attraverso l’esposizione, sul territorio comunale, di pannelli raffiguranti oggetti quali altari, statue processionali e devozionali, crocifissi, opere votive mariane, elementi architettonici, raffigurazioni, urne per le reliquie e arredi di interesse artistico-culturale, conservati negli edifici religiosi del nostro territorio ed espressione della devozione e della fede dei camoglini.

Nello specifico, le opere raffigurate sono conservate presso la Basilica di Santa Maria Assunta, l’Oratorio di San Prospero e Santa Caterina, il Santuario di Nostra Signora del Boschetto con annesso Chiostro e Oratorio, il Monastero di San Prospero, la Chiesa di San Michele Arcangelo in Ruta, l’Oratorio della Santissima Annunziata, la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù detta “La Millenaria”, la Chiesa di San Rocco, la passeggiata mariana a San Rocco, la Chiesa di San Nicolò di Capodimonte e la Chiesa di San Fruttuoso.

Grazie alla collaborazione dei sacerdoti e dei monaci titolari degli edifici, dei responsabili delle confraternite, dei custodi e del FAI, sono stati individuati all’interno di questi edifici religiosi alcuni oggetti e manufatti che potessero presentare elementi di curiosità e di rilievo artistico. Completate le descrizioni degli oggetti con l’apporto degli esperti e del materiale bibliografico, l’Ufficio Cultura e Turismo ha provveduto ad elaborare i “totem” per la stampa su appositi pannelli per l’esterno.

Nella fattispecie, i pannelli verranno collocati nei prossimi giorni in luoghi di passaggio significativi, lungo il centro cittadino e nelle località del territorio, in una mostra all’aperto che proseguirà nell’arco delle prossime settimane.

La mostra è liberamente accessibile, con l’ausilio di una mappa indicante la localizzazione degli edifici religiosi e scaricabile tramite il QR Code presente sui pannelli. I pannelli presentano sei diversi colori, in base alle differenti località del Comune di Camogli. Con l’invito ad entrare in queste strutture per conoscere il patrimonio artistico e di tradizione conservato nel nostro territorio.

Giovedì 18 settembre la presentazione

L’iniziativa verrà presentata giovedì 18 settembre, alle 15.30, sulla Terrazza delle Fantasie Marine (in via Garibaldi) o, in caso di condizioni meteomarine avverse, nella Sala consiliare.