Il sottopasso della stazione ferroviaria sarà riqualificato e videosorvegliato. Lo ha annunciato l’Amministrazione comunale di Sestri Levante nella sera di ieri, martedì 16 settembre, durante l’incontro con i cittadini del quartiere di Santo Stefano del Ponte e via Antica Romana Occidentale tenutosi nell’auditorium della Madonnina del Grappa.
Cosa è emerso dall’incontro di ieri
«Abbiamo previsto 200 mila euro per un intervento molto atteso e necessario – ha spiegato il sindaco Francesco Solinas – Risorse interne nostre per restituire dignità e fruibilità a un passaggio pedonale strategico. La progettazione inizierà a ottobre».
Un altro intervento illustrato su cui l’Amministrazione sta lavorando è la creazione di nuovi parcheggi, dai 20 ai 40, nell’area che Rfi metterà a disposizione su via Antica Romana.
«Sono fiducioso che l’operazione possa andare a buon fine, sarebbe una risposta importante per i residenti ma anche per i pendolari», ha detto il sindaco.
Tra le richieste dei cittadini presenti: il tracciamento della segnaletica orizzontale nel parcheggio dell’ospedale e in alcune vie dove carente o sbiadita; interventi di manutenzione nel cimitero di Santo Stefano del Ponte; provvedimenti, laddove possibile, per ridurre la velocità dei mezzi su via Antica Romana Occidentale.
L’incontro di ieri sera è stata l’occasione – oltre che per ricordare la votazione delle Consulte di Frazione di domenica prossima – per fare chiarezza sulle intenzioni dell’Amministrazione in merito al “rudere” di Pietra Calante l’ex portineria di villa Sertorio.
«Vorrei innanzitutto smentire la notizia infondata secondo cui il Comune avrebbe già stanziato 300 mila euro per intervenire su quel manufatto – ha chiarito il sindaco Solinas -. Si tratta di una cifra meramente indicativa inserita nel piano triennale delle opere, un documento in cui devono essere riportati tutti gli interventi che un’Amministrazione intende progettare. La Soprintendenza, in passato, ha già respinto due volte la richiesta di demolizione e una volta quella di spostamento, richiamando inoltre il Comune per non aver effettuato manutenzioni su un bene vincolato e di proprietà comunale. Per questo motivo vogliamo percorrere una strada diversa: la riqualificazione. Se il progetto sarà approvato, ci attiveremo per reperire attraverso bandi o finanziamenti i fondi necessari. La sola spesa prevista è dunque di 20 mila euro, destinati esclusivamente alla progettazione».
All’incontro erano presenti: il sindaco Francesco Solinas, il vicesindaco Sandro Muzio, gli assessori Valentina Armanino, Luca Bacherotti, Maura Caleffi; la dirigente dell’Area 4 Annalisa Fresia e la comandante della Polizia Locale Federica Genovese.