la leggenda del ciclista

Francesco Moser arriva nel Tigullio

Ospite a Chiavari e Uscio, torna nel nostro territorio in occasione della sessantesima edizione della Milano-Rapallo, corsa che lo vide vincitore nel 1972

Francesco Moser arriva nel Tigullio

Diversi i prossimi appuntamenti per il grande ciclista Francesco Moser ospite speciale del nostro Tigullio.

Sabato 20 ospite d’onore alla conviviale del Panathlon Club Chiavari Tigullio

Sarà un pranzo speciale dedicata o al ciclismo, quellalo che si terrà sabato 20 settembre  presso l’Hotel Monterosa di Chiavari, organizzato dal Panathlon Club Chiavari Tigullio. Una conviviale che celebra una disciplina affascinante, fatta di sacrificio, dedizione, passione e fatica, e che avrà come ospite d’onore Francesco Moser, uno dei più grandi campioni di sempre del ciclismo mondiale.

Moser torna nel Tigullio in occasione della sessantesima edizione della Milano-Rapallo, corsa che lo vide vincitore nel 1972.

Durante il pranzo, il campione trentino ripercorrerà la propria carriera e i momenti più significativi della sua vita sportiva, guidato dalla voce esperta del giornalista Massimo Lagomarsino, profondo conoscitore del mondo del ciclismo.
Un altro momento di grande emozione sarà l’incontro tra Moser e il campione paralimpico Vittorio Podestà,  socio panathleta e figura di riferimento per lo sport ligure a livello internazionale. Vittorio, cresciuto con il mito di Moser, realizza un sogno nel conoscere colui che ha rappresentato per lui – e per suo padre – un’autentica ispirazione. La loro stretta di mano sarà l’emblema di un incontro storico tra giganti, simbolo del legame tra generazioni, esperienze e percorsi sportivi diversi ma uniti dagli stessi ideali.

“ La sua presenza è motivo di particolare orgoglio per il nostro Club e per tutto il territorio: campioni come lui incarnano i valori autentici dello sport che il Panathlon si impegna da sempre a promuovere. Per noi panathleti – dichiara il presidente del Club, Fabrizio Pagliettini – lo sport è prima di tutto partecipazione, salute, condivisione, rispetto per se tessi e per gli altri. È uno stile di vita che ci accomuna e che trova nel campione un esempio e un amplificatore di quei valori che in realtà appartengono a tutti. La presenza di Moser, accanto a Podestà, rappresenta un messaggio potente per i giovani: il successo non è solo sul podio, ma nella passione che spinge a dare il meglio di sé, sempre.”

La conviviale del 19 settembre sarà dunque non solo un omaggio alla storia del ciclismo, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza dello sport come motore di crescita personale e collettiva. Un evento che coniuga memoria, attualità e futuro, perfettamente in linea con la missione del Panathlon International.

Sabato 20 a Uscio

A Uscio invece arriva un incontro aperto a tutti. Agli eventi off del FestivalTempo la  leggenda del ciclismo italiano, sarà infatti l’ospite d’onore: con lui, sabato 20 settembre alle 18:30 presso il campo sportivo parrocchiale si parlerà del misurarsi con i secondi, affrontare salite vere e metaforiche e tenere il passo anche quando il tempo sembra sfuggire. Lo scorso anno era presente Lorenzo Mark Finn, ora tocca a Moser. Conduce ancora una volta il nostro giornalista Massimo Lagomarsino.