L’amministrazione comunale di Rapallo rende noto il bilancio conclusivo della campagna di monitoraggio e pulizia degli specchi acquei, svolta nei mesi di luglio e agosto, lungo il tratto di mare di competenza comunale, da Punta Pagana al confine con Zoagli, oltre che all’interno dell’area portuale.
Per l’estate 2025
Il servizio, affidato a Tlm Nautica con l’imbarcazione ECO1, ha garantito una presenza costante in mare per due mesi consecutivi, con un totale di 30 giornate operative e 150 ore di attività. Durante le operazioni sono stati raccolti complessivamente 700 chilogrammi di materiali, così suddivisi: 222 kg di rifiuti solidi urbani (prevalentemente bottiglie, sacchetti, plastiche monouso, imballaggi vari e reti); 478 kg di tronchi e materiale ligneo, spesso di grandi dimensioni e potenzialmente pericoloso per la navigazione. Accanto alla raccolta, l’equipaggio ha svolto un importante ruolo di monitoraggio e sensibilizzazione ambientale, informando i diportisti sulle corrette pratiche di conferimento e intervenendo in più occasioni per segnalare situazioni di rischio o prestare assistenza a piccole imbarcazioni. Il servizio è stato inoltre potenziato con nuove dotazioni di sicurezza, tra cui panne assorbenti antinquinamento, una telecamera a infrarossi per il monitoraggio notturno e una motopompa antincendio installata a bordo, che potrà essere utilizzata anche per attività di protezione civile.
“La salvaguardia del mare e la sicurezza della navigazione sono due priorità per Rapallo – dichiara il consigliere comunale con delega al demanio Gerolamo Giudice – I dati raccolti confermano quanto questo servizio sia indispensabile: da un lato garantisce un’azione concreta contro l’inquinamento, dall’altro aumenta la sicurezza dei nostri specchi acquei. Ringrazio l’equipaggio per la professionalità e i cittadini che con le loro segnalazioni hanno contribuito a rendere più efficace l’attività. L’impegno continuerà anche nei prossimi anni, con l’obiettivo di tutelare sempre meglio il nostro patrimonio marino”.