Si terrà domani, martedì 23 settembre, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, un convegno dedicato alla lotta contro la violenza di genere, intitolato “Violenza di Genere: primo focus sulla rete territoriale a contrasto del fenomeno”.
Chiavari
L’iniziativa, promossa da ASL4, dalla Conferenza dei Sindaci dell’ASL N.4, da Regione Liguria, dal Villaggio del Ragazzo e dal Gruppo Cif Telefono Donna Centro Antiviolenza rappresenta un momento di confronto e formazione rivolto a professionisti, operatori ed istituzioni impegnati quotidianamente sul territorio nella prevenzione e nel contrasto alla violenza.
Il convegno
Il convegno, che si svolgerà dalle 8 alle 14, vuole rafforzare la collaborazione tra i diversi attori della rete territoriale, evidenziando criticità, buone pratiche e strategie condivise per offrire un supporto efficace alle vittime.
Tra i relatori e i temi in programma:
Alle 9:15 “La rete delle reti: il ruolo di Regione Liguria nel coordinamento delle reti territoriali antiviolenza” a cui della Dr.ssa Cinzia Catzeddu – Funzionaria Settore Politiche Sociali, Terzo Settore, Immigrazione e Pari Opportunità.
Alle 9:30 “Il Protocollo territoriale a contrasto della violenza di genere: stato dell’arte” a cura di Dr.ssa Giuseppina Bacigalupo – Assistente Sociale referente violenza di genere, Distretto Sociale 14
A seguire “Il ruolo dei servizi sanitari” a cura della Dr.ssa Sara Schenone – Dirigente Medico – Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Unico – Asl4 Sistema Regione Liguria.
Alle 10:15 “Presa in carico della donna: attività, strumenti, legislazione” a cura della Dr.ssa Laura Ginocchio – Avvocato, Presidente Telefono Donna Centro Antiviolenza Cif Aps e dell’Avv. Nicoletta Peri – Vicepresidente Telefono Donna Centro Antiviolenza Cif Aps.
Alle 11:30 “Il lavoro dei CUAV con gli autori” a cura di Dr. Davide Parma – Psicologo – White Dove Progetto Educazione APS.
Alle 12:15 “Ruolo delle Forze dell’Ordine all’interno della rete territoriale”
Il convegno è accreditato per le professioni sanitarie e per gli assistenti sociali da ASL4.
L’evento si inserisce nel più ampio impegno delle istituzioni locali e regionali per il contrasto alla violenza di genere, promuovendo una cultura della prevenzione, della tutela e della solidarietà.
