la Stagione Ottobre-Dicembre 2025

Teatro Sociale di Camogli, 49 appuntamenti fino a fine anno

Musica di tutti i generi, prosa, teatro ragazzi. E la quarta edizione del Festival Gilberto Govi

Teatro Sociale di Camogli, 49 appuntamenti fino a fine anno

I numeri della Stagione Ottobre-Dicembre 2025 confermano il Teatro Sociale di Camogli come uno dei più attivi della Liguria: 49 appuntamenti in tre mesi, tra prosa, cabaret, musica di tutti i generi (jazz, canzone d’autore, musica classica), teatro ragazzi, incontri. Un’intensità e una varietà ormai tipiche del “Sociale”, teatro che ha fatto della multidisciplinarità la propria linea programmatica caratteristica. E la propria formula vincente, quella che, intercettando vari tipi di pubblico, ha permesso, di stagione in stagione, un incremento costante di spettatori. Anche grazie a una politica dei prezzi coraggiosa, che anche quest’anno non prevede aumenti.

La nuova stagione Ottobre-Dicembre 2025

Il nuovo cartellone è stato presentato in questi giorni dal presidente Maurizio Castagna e dal sovrintendente e direttore artistico Giuseppe Acquaviva, fautori di una rinascita del “Sociale” che, in quattro anni, ha portato lo storico teatro camogliese ad essere un teatro annoverato tra i monumenti nazionali, riconosciuto dal MIC come beneficiario del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo e che produce spettacoli di successo. È stata una conferenza stampa diversa da tutte le altre, perché impreziosita dalla presenza dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, che, finita la presentazione, ha tenuto un applaudito concerto a ingresso libero diretto dal M° Giuseppe Ratti.

“Consideriamo la presenza dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice – dichiara il presidente Castagna – non soltanto un dono prezioso per il nostro pubblico, ma un segno di un rapporto rinnovato e solido tra due istituzioni culturali di primo piano. Così come la ormai consolidata collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova per le nostre produzioni goviane, che hanno trovato successo e riconoscimento in tutta Italia e non solo. Questi legami pongono il nostro Teatro non più come una realtà periferica, ma come un interlocutore paritario all’interno del sistema teatrale della nostra regione. Quest’anno, inoltre, abbiamo sottoscritto un protocollo di collaborazione con la Fondazione del Teatro dell’Opera di Astana, in Kazakistan, dove il M° Acquaviva da tempo è art manager-consultant, al fine di promuovere la cultura e gli artisti Kazaki in Italia e a sviluppare la reciproca ospitalità e coproduzione di eventi artistici. Un accordo che ha consentito di prendere contatti con artisti di grande livello che potranno esibirsi anche nel nostro teatro.”
“Con le 160 aperture di sipario del 2024 – afferma il Sovrintendente Acquaviva – pensavamo di avere raggiunto un risultato difficilmente superabile. E invece, quelle del 2025 saranno oltre 200, tra gli spettacoli in teatro e le recite della tournée goviana. Mi sento di dire che, nel panorama italiano dei teatri strutturati come il Teatro Sociale di Camogli, si tratta di unicum, considerando anche che siamo aperti otto mesi su dodici.”

La Stagione al via venerdì 3 ottobre

La Stagione si inaugura venerdì 3 ottobre alle ore 21.00 con la prima di otto recite di Colpi di timone, protagonista e regista Tullio Solenghi, spettacolo inaugurale del IV Festival Gilberto Govi e la maschera genovese e terza produzione di un progetto Govi che in questi anni ha riscosso un enorme successo non solo a Genova e in Liguria, ma in tutta Italia. Anche Colpi di timone, come le due produzioni precedenti (I maneggi per maritare una figlia e Pignasecca e Pignaverde), andrà in tournée, toccando, tra gli altri, teatri come il Nazionale di Genova (coproduttore dello spettacolo), il Carcano di Milano, il Teatro Alessandrino, il Teatro di Locarno e quello di Chiasso. Una tournée all’interno della quale verrà ripresa anche Pignasecca e Pignaverde, che sarà al Teatro Ariston di Sanremo, al Donizetti di Bergamo, al Colosseo di Torino, al Quirino di Roma. 

Il Festival prevede altre cinque commedie goviane: Impresa trasporti (18 ottobre), I maneggi per maritare una figlia (24 e 26 ottobre), con un sorprendente Max Cavallari (ex-componente del duo “Fichi d’India”) nei panni di Steva, Gildo Peragallo, ingegnere (1° e 2 novembre) e la ripresa della produzione di punta dell’anno scorso, Pignasecca e Pignaverde (5 dicembre), con Tullio Solenghi e Mauro Pirovano, che chiude il Festival. Inoltre, uno spettacolo per le scuole, O marotto immaginaio (15 ottobre), una divertente versione in genovese del Malato immaginario di Molière. Anche questa edizione del Festival è arricchita da un ciclo di quattro incontri collaterali: Oltre la risata: i colpi di timone dei naviganti di Camogli, conferenza a cura di Davide Oneto (6 ottobre), due proiezioni di film di Govi introdotte da Marco Salotti, Lui, lei e il nonno (13 ottobre) e Colpi di timone (20 ottobre), e la presentazione del folgorante romanzo d’esordio di Giorgia Protti, La giusta distanza dal male (Einaudi 2025), alla presenza dell’autrice.  Per tutta la durata del Festival, infine, saranno esposte nel Foyer quattro sculture dell’artista Devis Serra, che rappresentano il volto di Govi in quattro “maschere” diverse; l’esposizione verrà presentata al pubblico lunedì 6 ottobre alle ore 17.00. 

Confermata, anche nella Stagione Ottobre-Dicembre 2025, l’iniziativa Aperitivo a Teatro, l’appuntamento del venerdì alle ore 19.30, molto apprezzato dal pubblico, che prevede la possibilità di gustare, durante lo spettacolo, un aperitivo negli eleganti Palchi del “Sociale”. Tutti appuntamenti di spicco, quelli del ciclo di quest’anno: Peter Erskine (25 ottobre, eccezionalmente un sabato), uno dei più grandi batteristi viventi, che torna a Camogli per la terza volta, il fenomenale chitarrista Francesco Buzzurro (31 ottobre), Margherita Antonelli (14 novembre), ovvero Sofia Matuonto, la donna delle pulizie più famosa d’Italia grazie ai suoi irresistibili monologhi a Zelig, il pianista jazz Mauro Grossi (21 novembre), il cantante Valerio Scanu (28 novembre), vincitore di Sanremo 2010 e 2016, una serata Sudamerican Jazz (12 dicembre), con il duo padre e figlio Adrian e Vittorio Fioramonti, e Blues Metropolitano (19 dicembre), un omaggio a Pino Daniele. 

Sempre per quanto riguarda la musica, tanto spazio, nella nuova Stagione, alla classica. Torna nel teatro della sua Camogli il pianista Andrea Bacchetti (17 ottobre) e tornano anche l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova (6 novembre) e il pianista Adolfo Barabino (15 novembre). Poi una serata di lirica d’alta classe (29 novembre), con un Gala a cui partecipano il soprano Aigerim Altynbek (1° Premio CLIP 2025), il mezzosoprano Elena Belfiore, il tenore Alessandro Fantoni e il baritono Felix Park (2° Premio CLIP 2025), un classico Concerto di Natale (18 dicembre), con il soprano Chiara Bisso e il baritono Carlo Prunali, un omaggio a Verdi (20 dicembre), con il soprano Irene Cerboncini e la direzione di Giovanni Battista Bergamo, e un appuntamento di musica e danza con l’Ensemble 16032 e la ballerina Mami Kawabata (27 dicembre).

Una serata a sé, come sempre, è quella con Beppe Gambetta (6 dicembre), che, insieme al suo Trio, propone dal vivo il progetto Terra Madre, da molti mesi ai posti più alti delle classifiche indipendenti americane.

La prosa non è limitata al Festival Govi. Altri cinque titoli sono presenti in cartellone: Dalla terra alle lune (8 novembre), un viaggio cosmico guidato dal “matematico impertinente” Piergiorgio Odifreddi, Enrico IV (22 novembre), una rilettura in chiave contemporanea del capolavoro di Pirandello firmata Piccola Compagnia della Magnolia (spettacolo vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025 per la migliore compagnia), Gene Gnocchi (13 dicembre) e la sua comicità surreale e irriverente, Dario Vergassola e David Riondino (21 dicembre), che raccontano nel loro modo inconfondibile il personaggio di Violetta Valéry ne La traviata delle camelie, e infine lo spettacolo di Capodanno, Le Prénom, versione teatrale originale del celebre film.

Come è ormai tradizione del “Sociale”, teatro aperto anche la domenica mattina, con i Concerti Aperitivo delle ore 12.00, dedicati alla grande musica da camera e alla danza su musica eseguita dal vivo, che consolidano la collaborazione con l’Ensemble 16032, l’Evolution Classical Duo e il DEOS-Danse Ensemble.

Prosegue, poi, l’impegno del Teatro Sociale nell’avvicinamento al teatro dei più giovani e degli studenti delle scuole, con una Stagione Teatro Ragazzi, che fino a dicembre comprende otto titoli, curata da Maria De Barbieri con la collaborazione di Sara Punginelli.

Infine, una novità. La prestigiosa scuola di teatro La Quinta Praticabile, con sede al Teatro Instabile di Genova, a partire da questa Stagione terrà corsi professionali di teatro, per tutte le età, rivolti alla comunità del Levante. Un incontro settimanale, ogni lunedì, della durata di due ore intensive, con lezioni strutturate che combinano teoria e pratica, esercizi individuali e di gruppo, per sviluppare tutte le competenze teatrali essenziali.

Il Teatro Sociale Camogli è sostenuto dal MIC-Direzione Generale dello Spettacolo, dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova, dalla Città Metropolitana di Genova e dal Comune di Camogli. La Fondazione ringrazia l’Associazione Volontari del Teatro Sociale per il suo insostituibile e impeccabile servizio di sala e l’Associazione Amici del Teatro Sociale per l’appoggio alle attività del teatro. Un ringraziamento particolare a Banca Passadore, Trenitalia, Coop-Liguria e al Media Partner Primocanale per il loro importante sostegno al Teatro Sociale Camogli. 

Qui il programma completo e dettagliato: https://www.teatrosocialecamogli.it/index.php/it/

Biglietterie

Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529. E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.
Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
www.vivaticket.com (prevendita).