Chiavari si prepara ad accogliere una nuova edizione di ChiavarInCosplay, la manifestazione che porterà in città colori, musica e fantasia grazie agli artisti più amati del mondo dei Comics e del Cosplay.
Viabilità
L’appuntamento è fissato per venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, quando le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo tre giornate di svago e arricchimento all’insegna della Cultura Pop.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il Comune di Chiavari ha disposto alcune modifiche alla viabilità, come riportato nell’ordinanza n. 104 del 23 settembre 2025.
I dettagli
Dalle 23 del 24 settembre alle 14 del 29 settembre, e comunque fino a cessata necessità, è vietata la sosta, con rimozione forzata, a tutte le categorie in piazza Roma tratto interno di levante.
Dalle 14 del 26 settembre alle 14 del 29 settembre 2025 e comunque fino a cessata necessità è vietata la sosta, con rimozione forzata, a tutte le categorie di veicoli in piazza Matteotti e corso Garibaldi, tratto compreso tra piazza Matteotti e via Delpino.
Dalle ore 14 del 26 settembre 2025 alle 14 del 29 settembre 2025 e comunque fino a cessata necessità è vietata la sosta, con rimozione forzata, a tutte le categorie di veicoli ad eccezione di quelli in uso all’organizzazione nelle vie di seguito elencate. I veicoli devono esporre nella parte anteriore, a cura dell’organizzazione, un contrassegno che li renda riconoscibili.
– Corso Garibaldi lato levante del tratto compreso tra via Vinelli e via Nino Bixio.
– Piazza N.S. dell’Orto tratto a monte adiacente ai giardini.
– Piazza Giovanni Paolo II parte del primo blocco a monte.
Dalle 14 del 26 settembre 2025 alle 14 del 29 settembre e comunque fino a cessata necessità è interdetta la circolazione a tutte le categorie di veicoli in via Costaguta, piazza Matteotti e corso Garibaldi tratto compreso tra piazza Matteotti e via Delpino.
Dalle 7 del 26 settembre e nei giorni 27 e 29 settembre e comunque fino a cessata necessità è sospeso l’accesso per i veicoli merci per operazioni di carico e scarico in via Martiri della Liberazione e via Vittorio Veneto.
Dalle 9 del 26 settembre alle 14 del 29 settembre e comunque fino a cessata necessità sono in vigore le seguenti disposizioni relative alla circolazione veicolare nelle vie limitrofe all’area della manifestazione in premessa:
– Divieto di transito in via Entella nel tratto adiacente a piazza Matteotti.
– Divieto di transito in via Entella, tratto compreso tra via Marsala e passo alle Clarisse.
– Transito consentito ai soli motocicli, ciclomotori, biciclette, veicoli al servizio delle persone
invalide e autorizzati a doppio senso di marcia in passo alle Clarisse e in via Entella, tratto
compreso tra largo Pessagno e passo alle Clarisse.
– Obbligo di fermarsi e dare precedenza all’intersezione corso Dante passo alle Clarisse per i
veicoli provenienti da passo alle Clarisse.
– Doppio senso di marcia consentito ai soli veicoli dei residenti e autorizzati in via
Ravaschieri e via G. Raggio, tratto compreso tra via delle Vecchie Mura e salita Gianelli,
Agli organizzatori dell’evento di provvedere tempestivamente ad avvertire tutti i fornitori delle attività commerciali site nell’Area Pedonale del Centro Storico dell’interdizione al traffico veicolare nei giorni 26, 27 e 29 settembre
Dalle 7 del 26 settembre alle 14 del 29 settembre e comunque fino a cessata necessità devono
essere rimosse le occupazioni di suolo temporanee degli esercizi commerciali siti in via Martiri della
Liberazione, piazza Mazzini e via Vittorio Veneto al fine di non invadere la superfice del tappeto rosso.
Inoltre si avvertono i cittadini:
-che gli organi di Polizia e il servizio Viabilità potranno disporre, al fine di garantire la sicurezza degli utenti della strada e dei partecipanti alla manifestazione, i contingenti provvedimenti necessari alla circolazione stradale nelle vie limitrofe a quelle suindicate in base alle eventuali necessità che dovessero emergere;
-che le modifiche temporanee alla circolazione stradale saranno rese note mediante collocazione di
apposita segnaletica verticale mobile esplicativa;
-che i trasgressori saranno sanzionati a norma di legge;
-che avverso la presente ordinanza è ammesso, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo
Pretorio, ricorso al T.A.R. Liguria o, in alternativa, entro 120 giorni al Presidente della Repubblica
con le modalità previste dalla vigente normativa.