Partiranno venerdì 26 mattina, condizioni meteo permettendo, le operazioni di taglio e ripiantumazione di quattro alberi siti nel cortile della scuola primaria “A.R. Scarsella”.
L’avviso
Le essenze di pino marittimo, una volta eradicate, saranno sostituite da altrettanti liquidambar styraciflua.
Alla base dell’intervento, l’esito nefasto della fase di osservazione dei pini, che hanno registrato movimenti di inclinazione tali da rendere necessario il taglio, anche in considerazione del contesto climatico estremo con cui il nostro territorio deve ormai convivere.
La dichiarazione della consigliera Barbara Trabucco
“Sono decisioni che un’amministrazione come la nostra non vorrebbe mai prendere perché siamo tutti consapevoli che quegli alberi non sono solo parte di un paesaggio, ma della crescita di intere generazioni. La sicurezza dei bambini e del personale scolastico è però prioritaria. Subito dopo il taglio procederemo con la ripiantumazione di altre essenze arboree, senza intervallo temporale: anche questa è una nostra scelta precisa, un atto di sensibilità che riteniamo dovuto”.
Il liquidambar styraciflua, che prenderà il posto del pino, è un albero dal tronco slanciato che può raggiungere i 25-35 metri. Una pianta che in autunno regala anche un suggestivo foliage.