l'appuntamento

Santa in Giallo, nasce il primo festival POP dedicato al Giallo e al Noir

Dal 28 settembre al 5 ottobre Santa Margherita Ligure si tinge di giallo: lectio di Davide Livermore, madrina Cecilia Scerbanenco, tre giorni di incontri e una sezione Junior ricchissima

Santa in Giallo, nasce il primo festival POP dedicato al Giallo e al Noir

Dal 28 settembre al 5 ottobre Santa Margherita Ligure si tinge di giallo: lectio di Davide Livermore, madrina Cecilia Scerbanenco, tre giorni di incontri e una sezione Junior ricchissima.
Finale a Villa Durazzo con la cerimonia di premiazione del Premio “Santa in Giallo – Amaro Fabbrizii” e firmacopie con gli autori.

L’idea-forza

Un festival nazionale che porta in Riviera il meglio del giallo/noir italiano, con un taglio alto e pop insieme: lezioni d’autore, dialoghi con grandi firme, panoramiche sul caso “Nada Cella”, una sezione ragazzi strutturata, e un premio letterario che punta a qualità, trasparenza e apertura al pubblico. Amaro Fabbrizii è partner-titolo dell’edizione: un sodalizio che consolida ambizione e riconoscibilità dell’evento.

I tre giorni finali del Festival (3–5 ottobre) – highlights

Venerdì 3 ottobre – Apertura all’Auditorium (ex Cinema Lux)
Apertura ufficiale con le autorità, a seguire lectio “Il Giallo: tra prosa e lirica” di Davide Livermore, tra i più autorevoli registi di teatro europei e direttore del Teatro Nazionale di Genova.
Focus “I misteri del Tigullio e il caso Nada Cella” con giornalisti e scrittrici che hanno indagato una vicenda simbolo.
Presentazione “Il gioco del potere” di Jacopo Rampini (Mondadori, 2025), con un saluto internazionale di Federico Rampini.
Mattina scuole: attività dedicate agli studenti presso Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure (plessi cittadini).
Sabato 4 ottobre – Autori, dialoghi, sapori
Tavolo di autori emergenti e affermati (coordinamento critico), presentazioni di novità editoriali (tra cui Valeria Corciolani e Fabio Pozzo).
Dialogo con la madrina del Festival, Cecilia Scerbanenco, con Enrico Pandiani e Bruno Morchio: la tradizione del giallo italiano da Scerbanenco a oggi, con presentazione dei rispettivi ultimi romanzi.
Friscêu per tutti (Comitato Festa della Primavera), momento conviviale aperto al pubblico all’Auditorium.
Domenica 5 ottobre – Villa Durazzo: cultura e gran finale
Mattina: Cecilia Scerbanenco presenta Il fabbricante di storie. Vita di Giorgio Scerbanenco. Pomeriggio: dialogo d’autori con Carlo A. Martigli, Marcello Simoni e Marco Buticchi, e presentazione rispettivi ultimi romazi.
Ore 17.00: Cerimonia di premiazione del Premio “Santa in Giallo – Amaro Fabbrizii” e della sezione Junior; conducono Matteo Cantile e Marisa Mulazzi. A seguire firmacopie.
In serata (riservato): rinfresco a Hotel Jolanda, solo su invito
Nota sulle categorie del Premio
Il cuore del concorso letterario prevede Romanzi editi, Romanzi inediti, Racconti brevi inediti, Santa in Giallo Junior (Under 14) e Premio Social, oltre a riconoscimenti speciali in ambito criminologico e psichiatrico, Ricette in Giallo e il Premio Speciale del Direttore Artistico e Presidente della Giuria. Nessun nome dei vincitori sarà anticipato in questo comunicato.

Santa in Giallo Junior – la “Scuola del mistero”
Programma parallelo di incontri, giochi narrativi e magia:
Castello di Santa Margherita Ligure: presentazioni con Angelo Mozzillo (Detective Linus), Fulvia Degl’Innocenti (Il gemello maledetto), Silvia d’Achille (Indovina chi è stato), Rosalba Troiano (Uno studio in rosso), e i laboratori/spettacoli del Mago Joe. Età 6–10+ con target consigliati per ogni titolo.
Venerdì mattina: attività per le scuole dell’Istituto Comprensivo in città.
La sezione Junior nasce per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura attraverso autori, gioco e laboratori, in collaborazione con le scuole del territorio.

“Aspettando Santa in Giallo” – il fuori festival (18 settembre – 2 ottobre)
Un percorso che porta dentro l’immaginario del noir tra schermi, musica e anteprime:
Cinema Centrale (Largo A. Giusti): proiezioni del ciclo di film tratti dai romanzi di Giorgio Scerbanenco. Introduce il critico Michele Bazàn Giordano (ingresso € 6).
Spazio Aperto di via dell’Arco (30 settembre – 2 ottobre): talk su misteri d’Italia, intermezzi musicali, anteprima nazionale su vent’anni di “Squadra Omicidi a Genova” e vetrina di case editrici (Altrevoci, Mursia, Morellini, Frilli).
Anfiteatro Bindi (28 settembre): Filarmonica Cristoforo Colombo con “Tema misterioso”.
ARCI Orchidea (sabato 4 ottobre, ore 22): Tony Borlotti e i suoi Fleurs (ingresso € 10, tessera Arci).

Filosofia e identità
Un festival di taglio nazionale e Pop, radicato a Santa Margherita Ligure ma proiettato nel panorama culturale italiano: dialogo tra classici e contemporanei, tra inchiesta giornalistica (es. il caso Nada Cella) e narrazione di genere, con la scuola al centro grazie a una sezione Junior strutturata. Il Premio “Santa in Giallo – Amaro Fabbrizii” ne è il cuore: sezioni aperte, giurie articolate, premi speciali dedicati anche agli studi psichiatria & criminologia, un unicum nel circuito dei premi di genere.
Segno grafico d’autore. L’immagine di quest’anno porta la firma del maestro Ivo Milazzo (Ken Parker): un tratto che dialoga con la Riserva di Amaro Fabbrizii, etichetta d’autore e sponsor della kermesse.

Le location (un festival “diffuso” e riconoscibile)
Auditorium (ex Cinema Lux) – spazio centrale degli incontri: in pieno centro, sede di spettacoli e grandi talk.
Villa Durazzo – residenza storica del XVII secolo affacciata sul Golfo del Tigullio, sede del gran finale.
Castello di Santa Margherita Ligure – la “casa” della sezione Junior (area lungomare).
Cinema Centrale – Largo A. Giusti 15–16 (sale storiche della città).
Anfiteatro Umberto Bindi – Piazza Martiri della Libertà (spazio all’aperto nel cuore della città).
Circolo ARCI Orchidea – Via delle Rocche 31 (palco serale del fuori festival)
Spazio Aperto di via Dell’Arco
Istituto Comprensivo Santa Margherita Ligure.

Partner, hotellerie e ristorazione (selezione)
Main & Title Sponsor: Amaro Fabbrizii (partnership ufficiale e naming del Premio).
Ospitalità: Hotel Excelsior Palace Hotel, Hotel Mediterraneo Emotional Hotel & Spa, Hotel Helios, Pastine Hotels (Jolanda, Tigullio, Sant’Andrea)
Librerie & vendita: supporto di Libreria Fieschi (Lavagna) per la vendita titoli durante la settimana del Festival.
Partner tecnici e collaborazioni locali: Ubik Santa Margherita, Mondadori Bookstore Rapallo (via Mameli), Associazione culturale Kòres, Circolo ARCI Orchidea, Cinema Centrale, Gelateria Simonetti, Croce Verde, Filarmonica Cristoforo Colombo, S.S. Argus 1910, Parrocchia di Santa Margherita, Servizi Bibliotecari comunali, Istituto Comprensivo SML, Fotoclub Avis L’Immagine, Comitato Festa della Primavera.