Domenica 28 settembre, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.
Segnaliamo innanzitutto che sono in corso le Giornate Europee del Patrimonio: i link ufficiali per scoprire le iniziative presenti sul nostro territorio qui e qui.
Chiavari
Si conclude l’edizione in corso di “ChiavarInCosplay”, la nota manifestazione che anche quest’anno sta portando a Chiavari una festa costellata di colori, musica e creatività. Ingresso gratuito a questa iniziativa che oggi terrà banco tra le 10 e le 21. Tutti i dettagli qui.
L’associazione Pro Scogli – Chiavari APS, in collaborazione con Marevivo Liguria e ASD Sottocosta, propone una manifestazione che unisce la passione per la canoa alla salvaguardia del mare del Tigullio. Il programma prenderà il via alle 9.30 presso la sede dell’associazione, in via Preli 32, con la registrazione dei partecipanti e la consegna dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti. I presenti potranno assistere a dimostrazioni pratiche di istruttori federali di kayak che, nello specchio acqueo antistante, illustreranno tecniche e manovre: dagli agganci all’uso della pagaia, fino al celebre “eskimo”. Intorno alle 11 è prevista la partenza della pagaiata collettiva lungo il litorale ovest, con destinazione Zoagli. Durante il percorso i canoisti si occuperanno di raccogliere i rifiuti galleggianti, sostenuti da un’imbarcazione di appoggio messa a disposizione dall’organizzazione. Il rientro alla sede di Pro Scogli è atteso verso le 12.30, momento in cui si procederà allo smaltimento dei materiali raccolti. La mattinata si concluderà con un buffet conviviale.
Il porto di Chiavari e il mare antistante la foce dell’Entella si riempiono di vele per l’ottava edizione del Trofeo Capizzi, appuntamento dedicato alla classe ILCA (International Laser Class Association), organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Chiavari e Lavagna. Chiude i battenti l’evento al via ieri, con oltre 50 barche con equipaggi di tutte le età: l’ILCA – noto fino a pochi anni fa come Laser – prevede infatti tre diverse categorie (4.7, Radial e Standard) con vele di dimensioni differenti, che permettono la partecipazione ad atleti con corporature diverse. Così, tra le boe del campo di regata, si possono vedere giovani velisti dai 15 anni in sù gareggiare fianco a fianco con uomini e donne, padri e madri, e persino qualche nonno sportivo, tutti accomunati dalla stessa passione per il mare e per la vela. L’evento è possibile grazie al supporto di Marina Chiavari e Tigullio Shipping, che mettono a disposizione gli spazi a terra, alla collaborazione dei volontari della LNI, al sostegno della Capitaneria di Porto e del Comune di Chiavari. In mare presente anche l’idroambulanza della Croce Verde Rapallese per garantire la sicurezza dei partecipanti. Il Trofeo Capizzi è nato per ricordare l’indimenticabile Antonio Capizzi, socio, atleta e istruttore della Lega Navale, scomparso improvvisamente nel 2018 all’età di 65 anni: la sua passione e il suo impegno continuano a vivere ogni anno nelle vele che solcano le acque del Tigullio.
Lavagna
È in programma “Il gusto dello sport”: l’appuntamento è in via Matteotti dalle 10 alle 14. L’evento è organizzato dal Civ – Consorzio Centro Storico di Lavagna e dal Csi, Centro sportivo italiano, in collaborazione con il Comune di Lavagna e Confcommercio delegazione Ascom di Chiavari e Lavagna.
Leivi
Prosegue la gara delle torte: oggi la proclamazioni dei vincitori dei dolci portati ieri presso il salone parrocchiale di San Bartolomeo. La cerimonia avverrà durante il pranzo a cui tutti possono partecipare versando una quota di 20 euro. Gradita la prenotazione contattando Beatrice al numero 349 6662805.
Rapallo
Prosegue Rapalloonia, mostra internazionale dei Cartoonists giunta all’edizione numero 50. Tutti i dettagli sul programma di oggi qui.
La comunità parrocchiale di Santa Maria del Campo festeggerà San Michele nel Santuario di N.S. di Caravaggio sul Monte Orsena. Nell’occasione raggiungere il Santuario sarà veramente alla portata di tutti grazie al servizio di elicottero predisposto dall’associazione Santuario Nostra Signora di Caravaggio per chi ha effettuato la prenotazione entro venerdì scorso: le partenze avveranno dalle 10 alle 11.15 da S. Maria del Campo presso l’Eliporto “Rossetti“, posto in zona Villa Benia sulla s.p. per S. Martino di Noceto (ampie disponibiltà di parcheggi in zona). Chi raggiungerà il Santuario potrà assistere alle 11.30 alla Santa Messa celebrata dal parroco don Davide Sacco e, alle 13, gustare il delizioso “Asado di Michele” (servito fino ad esaurimento). Funzionerà servizio bar con la distribuzione delle tradizionali focaccette calde.
L’Associazione Culturale Parco delle Fontanine ha deciso di organizzare alle 15 la “Passeggiata nel Parco delle Fontanine”, un evento per far conoscere ai cittadini questo polmone verde e raccontarne la storia. Partenza dall’ingresso di via Privata Luisa.
Santa Margherita Ligure
Si cercano comparse in città: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18.30, appuntamento all’istituto Colombo di via Dogali. Qui una produzione americana terrà un casting per il film, dal titolo ancora provvisorio, “Eternity”. Chi è interessato può presentarsi munito di fotocopia di carta d’identità e codice fiscale e, per i cittadini extracomunitari, anche del permesso di soggiorno. «È preferibile – dicono gli organizzatori – un outfit formale o elegante, no sportivo o tenuta da spiaggia».
Chi l’ha detto che una banda musicale debba sempre restare seria? A Santa Margherita Ligure la filarmonica Cristoforo Colombo ha deciso di mettersi la lente d’ingrandimento in tasca e trasformarsi in un detective del pentagramma. Alle 10.30 all’Anfiteatro Bindi dei Giardini a Mare andrà in scena “L’ispettore DoReMi e il tema misterioso”: non un concerto tradizionale, ma uno scherzo musicale dove il pubblico sarà coinvolto in prima persona e guidato dal curioso investigatore interpretato dall’attore dilettante Gianni Diroma. Si tratta a tutti gli effetti dell’inizio della settimana del festival “Santa in Giallo”, alla sua prima edizione. La rassegna cinematografica “Cinema in Giallo” è iniziata giovedì 18 settembre e ha già visto la proiezione di due film (tratti da opere di Giorgio Scerbanenco) su tre. Ma è la Banda di Santa Margherita Ligure a dare il via al rush finale dell’ultima settimana della manifestazione dedicata al Giallo, che si svolge per l’appunto in città.
C’è anche un concerto per pianoforte solo, recital di Giovanni Magnozzi, alle 17 all’auditorium scuola media “V. G. Rossi” (via Liuzzi).
Recco
L’arciconfraternita di San Michele Arcangelo e il santuario del Santissimo Crocifisso protagonisti delle celebrazioni per la Festa di San Michele Arcangelo. Appuntamento alle 9 con la santa messa solenne che sarà celebrata da monsignore Carlo Sobrero.
“Nonni e nipoti giocano insieme”: appuntamento alle 14 in Valleverde. Al centro dell’attenzione per chi si è iscritto entro venerdì scorso ci sarà il torneo del gioco dell’oca. Inoltre i nonni e i nipoti che parteciperanno all’evento saranno coinvolti nello svolgimento di tanti altri giochi di una volta per passare insieme un pomeriggio speciale. Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.prolocorecco.it
Camogli
Anche quest’anno gli appassionati di corsa fuoristrada avranno l’occasione di vivere un’esperienza unica grazie al Trail di Camogli e Monte di Portofino, in programma oggi. La novità di quest’anno sarà la scoperta di nuovi sentieri. Già da ieri era possibile ritirare gli accrediti, mentre oggi le registrazioni resteranno aperte dalle 7.30 alle 9.30. Tutti i dettagli qui.
Alle 13 Alessandro Capretti, Guida Ambientale Escursionistica oltre che Property Manager dell’abbazia di San Fruttuoso, condurrà i visitatori in uno speciale tour alla scoperta della storia e dell’architettura dell’abbazia. Per i dettagli: www.abbaziadisanfruttuoso.it.
Pieve Ligure
Prima era “Corri con Giulia”, adesso è “Gioca con Giulia”, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: ricordare la figura di Giulia Tavilla, ragazza 17enne affetta da bulimia e morta il 15 marzo del 2011 mentre era in attesa del ricovero presso una struttura specializzata per il trattamento dei disturbi alimentari. Da allora il papà Stefano si è battuto per i diritti delle persone con disturbo alimentare organizzando “Corri con Giulia”. Quest’anno si cambia, l’appuntamento primaverile nelle “creuze” pievesi diventa autunnale. Oggi presso gli impianti sportivi in località La Castella in programma “Gioca con Giulia”. Torneo a squadre di “giochi di una volta”, tiro alla fune, corsa con i sacchi e tanto altro. Sono invitati a partecipare ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie. Iscrizioni gratuite, ritrovo alle 14, inizio gare alle 15. Trofei per i primi tre classificati, medaglia ricordo, maglietta e merenda per tutti i partecipanti. Servizio bus navetta gratuito dalle 13.30 in partenza dalla fermata presso il posteggio in località La Piccola, nei pressi della stazione ferroviaria. In cabina di regia troviamo la Fondazione Fiocchetto Lilla Ets e la locale Pro Loco. In caso di pioggia, rinvio a domenica 5 ottobre.
Sestri Levante
Riva Trigoso si è trasformata nel cuore degli sport outdoor con Action Sport Expo, a cura di “Stai fuori”: in prima linea yoga con vista sull’acqua, sea sports, talk, street food, performance. Maggiori informazioni e possibilità di iscriversi sulla pagina Facebook Action Sport Expo.
Il “Mercatino della Creatività” sarà in via Asilo Maria Teresa dalle 8:30 alle 19 e a Riva Trigoso dalle 8:30 alle 24.
Casarza Ligure
Torna “Borghi antichi urban trail”, evento imperdibile per tutti gli appassionati di trail running, con un percorso di 12 km e un dislivello di 500 metri. Il ritrovo, alle 9, e l’arrivo sono fissati in piazza Unicef dove, al termine, sarà servito un pranzo a base di pesce dagli Amici del calamaro, promotori dell’iniziativa, a tutti i partecipanti alla competizione. Per informazioni: 3409200864 – 3459570768.
Ne
Torna a Conscenti lo SvuotaCantiNE (undicesima edizione) organizzato dall’associazione culturale I Nuovi Gàruli. Non è solo un mercatino: è un viaggio tra ricordi e sorprese all’insegna del riuso e della sostenibilità. Le occasioni sono sempre dietro l’angolo sui tavoli di più di quaranta partecipanti: tra oggetti della nonna e ritrovamenti in soffitta i visitatori non escono mai a mani vuote. La finalità dell’evento è quella di permettere ai partecipanti di svolgere un’attività di scambio e/o cessione su compenso di oggetti di modesto valore, massimo 200 euro. Appuntamento alle 10 alle 18 all’area verde Sandro Pertini, punto ristoro a cura di Un Angolo di Recco.
Borzonasca
Nuovo appuntamento del progetto “Wild Horsewatching – I Cavalli Selvaggi dell’Aveto” tra le valli Sturla e Aveto. Ritrovo alle 9:30 a Borzonasca per un’escursione facile e adatta a tutti per osservare i cavalli selvaggi, guidata dal l’esperta naturalista Evelina Isola, guida escursionistica-ambientale e fondatrice del progetto. La durata sarà variabile in base agli spostamenti dei branchi, con rientro previsto indicativamente alle 16. Il pranzo è al sacco a carico dei partecipanti, ma per chi lo desidera sarà possibile acquistare un pocket lunch locale. Per maggiori informazioni e prenotazioni: icavalliselvaggidellaveto@gmail.com; 347 381 9395 (Whatsapp).
Inaugurazione del nuovo sentiero per la Fonte Ferruginosa in località Zanoni Alto, recuperato grazie al Programma di Sviluppo Rurale regionale – sottomisura 7.5, dedicata alle infrastrutture ricreative e informative per il turismo. Il programma prevede una partenza facoltativa alle 14:30 da Prato Sopralacroce e, in alternativa, alle 15 dal punto di accesso al sentiero a Zanoni Alto. Alle 15:15 interverranno il sindaco di Borzonasca Giuseppino Maschio, Gianpiero Brozzo e Mauro Valerio Pastorino, che presenteranno i lavori di restauro e le peculiarità della fonte. Seguiranno un brindisi con l’acqua ferruginosa e la benedizione del parroco. Per l’occasione, sarà inoltre possibile visitare la Cascata da Cianò. A concludere la giornata, alle 17 è in programma, per chi ha effettuato la prenotazione entro ieri alle 19, un momento conviviale presso l’Osteria La Greppia, con rinfresco a cura del Comitato Stazione Idromiclastica Sopralacroce Val Penna.
Neirone
Prosegue l’encomiabile lavoro del Comitato CRI di Gattorna per dotare il territorio di competenza di defibrillatori Dae. Nel mese di agosto era stata la volta del borgo di Roccatagliata, ora tocca a San Marco d’Urri. L’iniziativa rientra nel progetto di cardioprotezione dell’Alta Valfontanabuona, “Il Cuore di Francesco”, voluto dal Comitato che vede la collaborazione del Gruppo Trail Valfontanabuona e Moto Club La Guardia di Ceranesi. Alle 10.30 appuntamento, per l’inaugurazione, presso il Circolo Acli di San Marco d’Urri, con patrocinio del Comune di Neirone. A seguire, in programma il corso informativo sull’utilizzo del defibrillatore semi-automatico. Alle 12.30 pranzo aperto anche alla cittadinanza.
Pro Loco di Neirone a sostegno dell’associazione genovese di volontariato We Care che si occupa dei pazienti oncologici che vivono o hanno vissuto l’esperienza del cancro. Alle 12.30 nell’area feste di Neirone pranzo di beneficenza. Alle 14.45 la presentazione dell’associazione. Alle 15 andrà in scena il “Quarto Coro” che proporrà ai presenti brani pop/rock a partire dagli anni 60/70. Dirige il maestro Gianni Martini.
San Colombano Certenoli
Va in scena la “1ª Fiera di Calvari”. Gli ingredienti principali della festa: musica dal vivo con band locali dalle 12 alle 18; premiazione del miglior uliveto; 12ª edizione dell’Anello di Coreglia, gara non competitiva, in collaborazione con il Comune di Coreglia; stand gastronomico a cura della Pro Loco.
Appuntamento presso il circolo Acli per festeggiare insieme la Sagra della mega e l’orchestra Caravel che raggiunge 43 anni di attività. Come sempre in occasione del compleanno dei Caravel sono moltissimi gli ospiti in arrivo. Gli stand gastronomici con specialità locali apriranno alle 12. Nel pomeriggio distribuzione di pannocchie. Ingresso gratuito. Struttura semichiusa, pertanto nessun problema anche in caso di maltempo. Per prenotazioni bordo tavolo 348 3924468, info@aclisancolombano.it
Santo Stefano d’Aveto
Si conclude la Festa dell’Agricoltura e dell’Artigianato, dedicata alle tradizioni agricole, artigianali e musicali che da sempre caratterizzano l’identità della valle. L’evento, realizzato con la collaborazione delle realtà locali, il Complesso Musicale di S. Stefano d’Aveto APS, è patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune. Il programma di oggi: alle 9 triathlon dei boscaioli al Parco A. Badinelli, alle 10 gimkana a cavallo nei prati sopra il Gropparo, apertura mercatino agricolo e artigianale a km 0 al Parco degli Alpini e laboratorio dei formaggi e giochi antichi per bambini e famiglie, alle 11 dimostrazione di trebbiatura del grano davanti al castello.
Nel contesto della Festa dell’Agricoltura e dell’Artigianato non può mancare oggi la Sfilata delle Bande. In cabina di regia lo storico Complesso Musicale di Santo Stefano d’Aveto. Alle 15 inizierà la sfilata lungo le vie del paese con la partecipazione del Corpo Bandistico Pontolliese che vede anche la presenza di un nutrito gruppo di majorettes, il gruppo ariva dalla provincia di Piacenza. Sarà inoltre presente il locale Complesso Musicale.
Orero
Festeggiamenti in corso a Soglio in onore di San Michele: dalle 14 in poi, la chiesa è aperta per le visite guidate.