Chiavari punta sulla cultura e sulla valorizzazione di uno suoi luoghi più suggestivi. A partire dal 5 ottobre, infatti, ogni prima domenica del mese il Parco botanico di Villa Rocca e Palazzo Rocca saranno visitabili gratuitamente.
Un’occasione per vivere e riscoprire il patrimonio cittadino
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, nasce con l’obiettivo di incentivare la fruizione del complesso di Capoborgo, tra i simboli della città, ed allo stesso tempo arricchire l’offerta culturale cittadina con un calendario di appuntamenti dedicati a cittadini e turisti.
“Questa nuova iniziativa rappresenta un’occasione per vivere e riscoprire il nostro patrimonio cittadino, lasciandosi sorprendere dalla bellezza della natura, dell’arte e della condivisione. Un calendario di appuntamenti aperti a tutti con musica, presentazioni di libri, teatro itinerante e cantastorie renderà le domeniche gratuite vere e proprie giornate dedicate all’arte e alla creatività, ma soprattutto alla valorizzazione del nostro patrimonio – dichiara l’assessore alla cultura, Silvia Stanig – Dopo gli importanti lavori di recupero, nei primi due mesi dalla riapertura il parco botanico ha registrato oltre 4 mila visitatori e incassi superiori a 21.000 euro, segnando così un significativo aumento delle presenze”.
Il primo evento a dare il via sarà, domenica 5 ottobre dalle 15 alle 17, un’esperienza di cammino consapevole “Respira passi. Paesaggi interiori in cammino”, guidata dall’autrice Elisabetta Beccaria, formatrice, insegnante yoga e istruttrice di trekking.
L’appuntamento è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 347 7579401 (Associazione Tigullio Eventi). In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato.