Appuntamento per domenica 5 ottobre a Tribogna per il ricordo del Presidente Sandro Pertini.
L’evento
Il ricordo della prima inaugurazione
Il settembre del 2005 era stata festa grande in località Bassi, nel Comune di Tribogna, per l’inaugurazione del monumento a ricordo del presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Una pregevole opera realizzata dallo scultore Franco Casoni. A volere il monumento era stato il consigliere provinciale Elio Ugolini e il sindaco di Tribogna Carlo Cipriani. Ugolini e Cipriani avevano trovato nel presidente della Provincia di Genova Marta Vincenzi un valido interlocutore che aveva sposato in pieno l’iniziativa.
L’inaugurazione aveva visto la presenza pressoché totale degli amministratori della Val Fontanabuona e della Vincenzi che, lasciato il ruolo di presidente dell’ente di Palazzo Doria Spinola, era stata eletta europarlamentare.
La cerimonia si era conclusa con un mazzo di garofani donati da Ugolini alla Vincenzi.
La cerimonia del 5 ottobre
Sarà così anche domenica 5 ottobre alle 11, quando molti dei protagonisti dell’epoca si ritroveranno nei Bassi per ricordare quella bella giornata. Tra questi don Giancarlo Danami parroco di Tribogna, Marta Vincenzi, Elio Ugolini, Franco Casoni, Carlo Cipriani, Giovanni Boitano ed altri quali i consigliere regionali Alessandro Bozzano, Federico Romeo, Armando Sanna e la presidente di Glfc Cristina Bolla.
Una cerimonia semplice che giunge nello stesso anno in cui la casa romana di Sandro Pertini e della moglie Carla Voltolina, grazie agli Stati Generali del Patrimonio Italiano presieduti da Ivan Drogo Inglese, è stata riaperta al pubblico e vede la presenza di numerosi visitatori.
Ad organizzare l’evento lo storico Circolo Sandro Pertini di Ferrada di Moconesi che almeno per un giorno tornerà agli antichi splendori.

(Nella foto in evidenza un momento dell’evento del 2005)