Lavagna … città che legge: proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura promossi dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna nell’ambito della programmazione in Biblioteca.
Primo incontro mercoledì 8 ottobre
Per quanto riguarda il mese di ottobre, il primo incontro si terrà mercoledì 8 ottobre alle ore 17.30, presso la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini –P.zza Ravenna, 3 – la scrittrice Clara Negro presenterà il suo ultimo libro “La Giulia dei Morini”, Morellini editore, 2025.
Clara Negro nasce a Genova, dove studia, lavora e vive. Pubblica racconti in tre raccolte antologiche: “15 meno 1” (Zona Franca), “Salsicce e rapini” (Del Bucchia Editore) e “Morte per acqua” (Tra Le Righe Libri). Nel 2016 pubblica per HarperCollins Italia un romanzo in due volumi: “La storia dei miei giorni” e “Tracce di me”. Nel 2019 esce in ebook, sempre per HarperCollins, il suo terzo romanzo “Come una farfalla in volo”. Con Morellini Editore ha pubblicato “Un diamante rosso sangue” (2023) e “Il graal di San Lorenzo”.
“ La Giulia dei Morini “è un romanzo storico ambientato durante il fascismo che intreccia magistralmente temi quali l’emancipazione femminile, la vita , le passioni , l’identità.
Giulia Corsani è la più bella della famiglia dei Morini, bionda, alta e sottile, dallo spirito ribelle e ambizioso. A Giulia non piace il lavoro, le piacciono i denari, la vita comoda; per questo motivo sposa Otello Manzi, che ha più del doppio dei suoi anni, ma che la condurrà a vivere a Bologna. E proprio Bologna sarà per la Morina il paese dei balocchi, dove riuscirà a fare la bella vita tra nobili decaduti e borghesi arricchiti, inimicandosi madri, mogli e fidanzate. Giulia fa della sua bellezza uno strumento di potere sullo scenario di un’Italia dove le donne non hanno ancora trovato la propria voce, tra le ombre del fascismo nascente e la gabbia di tradizioni oppressive. Bologna però non è che una tappa: è a Sanremo, infatti, che la Morina troverà la sua strada, sotto le torri del Casinò.
Una storia avvincente, lo stile di scrittura scorrevole, piacevole, magistrale ed emozionante, in grado di far commuovere il lettore, puntuale la contestualizzazione storica che fa da sfondo alle vicende della protagonista.
Introduce Silvia Neonato.
L’appuntamento successivo è previsto per mercoledì 22 ottobre sempre alle 17,30 con Luca Arnaù.