lavagna

Eurobirdwatch, il 5 ottobre appuntamento con la Lipu sul fiume Entella

Per osservare la migrazione degli uccelli

Eurobirdwatch, il 5 ottobre appuntamento con la Lipu sul fiume Entella

Nuovo appuntamento per osservare la migrazione degli uccelli lungo il fiume Entella domenica 5 ottobre a Lavagna.

Il calo delle temperature di questi giorni e le giornate un po’ più corte fanno migrare molte specie di uccelli selvatici verso i paesi caldi; in occasione della loro migrazione torna l’Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching, giunto alla sua 33esima edizione e che si svolgerà in oltre 30 tra Paesi europei e dell’Asia centrale. Nel Tigullio teatro di questo importante evento sarà l’oasi del fiume Entella, habitat importante per la ricca presenza di uccelli migratori ogni anno e dove i partecipanti saranno guidati nell’esperienza del birdwatching dai volontari della Lipu; potranno così contribuire, con l’Eurobirdwatch, al grande censimento europeo degli uccelli selvatici impegnati nella migrazione autunnale verso i Paesi del Sud.

L’appuntamento

L’appuntamento è per domenica 5 ottobre a Lavagna dalle 8,45 alle 13 circa; l’escursione consiste in una piacevole passeggiata lungo la sponda sinistra del fiume con tappe di osservazione e spiegazioni sulle varie specie che si osserveranno in quella mattinata: dagli uccelli acquatici nel fiume, come le varie specie di aironi, le folaghe, gli anatidi e il colorato martin pescatore, passando ai passeriformi, come cince e capinere nei campi agricoli e, con un po’ di fortuna, qualche rapace in alto nel cielo. Ma non sarà solo scienza e divertimento. L’edizione 2025 dell’Eurobirwatch sarà caratterizzata dall’appello alla difesa delle normative ambientali europee, messe in discussione dalla stessa Commissione europea, e al contrasto del disegno di legge italiano di riforma della caccia, in discussione al Senato, che prevede il via libera alla cattura dei richiami vivi, la caccia in fase di migrazione pre-riproduttiva, la caccia nelle aree demaniali ed altri aspetti preoccupanti.

Al termine dell’escursione, per chi avrà piacere di fermarsi per il pranzo, con un’offerta di 15 euro, degusteremo nell’area dell’AgriRistoro a S. Salvatore di Cogorno i prodotti che i ragazzi dell’Agricola coltivano, raccolgono e lavorano direttamente dalla piana dell’Entella.

L’escursione è gratuita, ma con iscrizione obbligatoria a tigullio@lipu.it, con oggetto “Eurobw25”, indicando il nominativo di ogni partecipante e l’eventuale partecipazione alla sosta all’AgriRistoro.

Si raccomanda :
abbigliamento a strati e dai colori spenti
scarpe chiuse con suola rinforzata come scarpe da ginnastica o da trekking.

Si consiglia :
binocolo o macchina fotografica e guida di birdwatching per chi ne è fornito, taccuino per appuntarsi le specie, soprattutto per chi non è fornito di guida, copricapo e borraccia dell’acqua.

Per info : tigullio@lipu.it e pag fb LIPU Tigullio
Per le iscrizioni: tigullio@lipu.it