Nell’ultima settimana Santa Margherita Ligure si è tinta di giallo: con la cerimonia finale a Villa Durazzo, svoltasi ieri domenica 5 ottobre alle 19, si è concluso il primo concorso letterario nazionale “Santa in Giallo – Amaro Fabbrizii”, cuore del nuovo festival pop dedicato alla letteratura di genere Giallo e Noir, che ha portato nella città rivierasca grandi autori, editori e lettori di tutta Italia. Pop perché ha coniugato un genere letterario che a volte è di nicchia, a volte è di élite, a volte popolare, con una serie di iniziative mirate a coinvolgere tutta la città.
Una settimana intensa di incontri, dialoghi, anteprime e proiezioni
Una settimana intensa di incontri, dialoghi, anteprime e proiezioni ha preparato il terreno alla giornata conclusiva di domenica 5 ottobre, culminata nella premiazione ufficiale condotta da Matteo Cantile e Marisa Mulazzi, con la presenza della madrina Cecilia Scerbanenco, figlia del grande Giorgio.
I premi delle varie categorie – realizzati con il supporto del main sponsor Amaro Fabbrizii – sono stati consegnati in un pregiato cofanetto contenente una bottiglia in edizione limitata di Amaro Fabbrizii Riserva, con l’etichetta d’autore firmata da Ivo Milazzo, che ha raffigurato il suo celebre personaggio Marvin il detective, simbolo grafico del Festival.
Ogni vincitore ha inoltre ricevuto una tavoletta di ardesia con l’incisione del volto di Marvin, realizzata artigianalmente come segno distintivo del premio.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Vincitore Piergiorgio Pulixi
Seconde classificate le sorelle Martignoni
Terza Maria Masella
I vincitori
Per la sezione Romanzi editi adulti, la giuria ha assegnato il primo posto a Piergiorgio Pulixi con La donna nel pozzo (Feltrinelli), un noir denso e visionario che conferma la potenza narrativa dell’autore cagliaritano. Secondo classificato Emilio Martini con Aspettando Cosetta (Corbaccio), mentre il terzo posto è andato a Maria Masella per Passi di morte (Fratelli Frilli), voce storica del noir ligure.
Tra gli inediti adulti, trionfa Michele Nosei con Il settimo violino, seguito da Danilo Cicilloni con Pantàsima e da Riccardo Seccarello con La scala di Marietta. Tre opere che uniscono tensione, introspezione e stile, rappresentando il futuro del giallo italiano.
La sezione Junior, dedicata ai lettori più giovani, ha visto protagonisto la vittoria di Giuliana Facchini con La mia vita imprevista(Camelozampa). Secondo posto per Angelo Mozzillo con Detective Linus 5: Un caso esplosivo per un eroe scoppiettante (Edizioni Piemme. Terzo posto per Enrico Marigonda con Il misterioso furto in via del Rosmarino 31 (Pelledoca Editore).
Il Premio Psichiatria & Criminologia – un unicum nel panorama dei concorsi italiani – è stato assegnato da una giuria di esperti: gli psichiatri Maurizio Ramonda e Stefano Venuti, consulenti anche dei tribunali, e la criminologa Athena Barbera. Ha vinto Paolo Lanzotti con L’alchimista della laguna (Tre60), con una menzione per l’attenzione alle dinamiche psicologiche e ai profili criminali dei personaggi.
Il Premio speciale “Santa in Giallo”, assegnato dal Presidente della Giuri, Carlo A. Martigli e dal Direttore Artistico Paolo Fizzarotti (che è anche l’ideatore della manifestazione) è andato a Livia Sambrotta per Cristallo (SEM), con una motivazione che ne sottolinea l’intensità narrativa e la capacità di fondere introspezione e mistero.
Il Premio Speciale Social, basato sulla partecipazione online e sul coinvolgimento del pubblico, ha decretato vincitrice Ida Ferraricon La scacchiera di ghiaccio (Golem Edizioni), già definita la “regina del like” per il consenso ottenuto sul web.
Per le sezioni tematiche, la vittoria nei Racconti inediti è andata a Emanuela Parimbelli, mentre per Ricette e saggi in giallo il primo posto è stato assegnato a Bruno Favaro, autore di un originale connubio tra narrativa e cultura gastronomica.
Un riconoscimento d’onore, infine, è stato consegnato alla madrina del festival Cecilia Scerbanenco, come omaggio al legame ideale fra la sua famiglia e la tradizione letteraria che ha ispirato l’intera manifestazione.
Premiata anche Marina Marchetti, direttrice della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure, per il costante impegno nella promozione della lettura e nella valorizzazione culturale del territorio.
“Il Festival “Santa in Giallo-Amaro Fabbrizii” – afferma Paolo Fizzarotti – è stato una scommessa, ma alla fine è stata una scommessa vinta. Ottima l’affluenza del pubblico e molto qualificati sia i concorrenti che gli ospiti intervenuti. Molti negozianti hanno fatto vetrine a tema, la stessa cosa per bar e ristoranti; sono stati creati gelati e dolci gialli; piatti a tema giallo; cocktail. Fondamentale l’apporto di alcuni albergatori, che ci hanno donato camere per i nostri ospiti: l’Excelsior Palace hotel; il Gruppo Pastine Hotel; il Mediterraneo Emotional Hotel & Spa.
L’amministrazione comunale ci è stata molto vicina, concedendoci anche l’uso di due strutture meravigliose come il Castello sul Mare, che ha ospitato le attività dedicate a bambini e ragazzi, grazie alla collaborazione della società Progetto Santa Margherita. La parrocchia di Santa Margherita nei primi due giorni dell’evento ci ha ospitato all’auditorium ex Cinema Lux. Grazie all’interessamento di Marina Marchetti, per una settimana abbiamo fatto eventi introduttivi allo Spazio Aperto di via dell’Arco. Grazie al gestore del Cinema Centrale abbiamo avuto una mini rassegna cinematografica, con tre pellicole derivanti da opere di Giorgio Scerbanenco. Voglio ringraziare tutta la squadra: Stella Nosella, direttrice artistica dell’area Junior; Marco Delpino della Tigulliana, direttore amministrativo e organizzativo; Carlo A. Martigli, presidente delle Giurie; Giammauro Gargiulo e Marinella Gagliardi Santi, organizzatori della manifestazione “Aspettando Santa in Giallo” e insostituibili collaboratori; Angelo Sigismondo, fotografo ufficiale della manifestazione; Rosalba Troiano, presidente della Giuria dei libri Junior; la social media manager Angela Siracusa, che ha garantito una impeccabile presenza sui social; il grafico Caterina Baradel, che ha creato tutte le immagini e il materiale illustrativo (manifesti, locandine, depliant e quant’altro) di tutta la manifestazione”.
Tabella dei premiati – Santa in Giallo 2025
| Categoria | Premio / Titolo | Autore | Editore / Note |
| Romanzi editi adulti | La donna nel pozzo | Piergiorgio Pulixi | Feltrinelli |
| Aspettando Cosetta | Emilio Martini | Corbaccio | |
| Passi di morte | Maria Masella | Fratelli Frilli | |
| Romanzi inediti adulti | Il settimo violino | Michele Nosei | – |
| Pantàsima | Danilo Cicilloni | – | |
| La scala di Marietta | Riccardo Seccarello | – | |
| Junior – libri per bambini e ragazzi | Il misterioso furto in via del Rosmarino 31 | Enrico Marigonda | Pelledoca Editore |
| Detective Linus 5: Un caso esplosivo per un eroe scoppiettante | Angelo Mozzillo | Edizioni Piemme | |
| La mia vita imprevista | Giuliana Facchini | Camelozampa | |
| Premio Psichiatria & Criminologia | L’alchimista della laguna | Paolo Lanzotti | Tre60 |
| Premio speciale “Santa in Giallo” – Presidente della Giuria e Direttore Artistico | Cristallo | Livia Sambrotta | SEM |
| Premio Speciale Social | La scacchiera di ghiaccio | Ida Ferrari | Golem Edizioni |
| Racconti inediti | Vincitore | Emanuela Parimbelli | – |
| Ricette e saggi in giallo | Vincitore | Bruno Favaro | – |
| Premio d’onore | Madrina del Festival | Cecilia Scerbanenco | |
| Premio speciale alla cultura | Marina Marchetti | Direttrice Biblioteca SML | – |