golfo paradiso

Dal 24 al 26 ottobre torna a Uscio il FestivalTempo

Lectio magistralis, cabaret, laboratori e grandi nomi per la seconda edizione della rassegna dedicata a un tema universale

Dal 24 al 26 ottobre torna a Uscio il FestivalTempo

Torna a Uscio, dal 24 al 26 ottobre, la seconda edizione del FestivalTempo, manifestazione unica nel suo genere che mette al centro “il tempo” in tutte le sue declinazioni: filosofiche, storiche, artistiche, scientifiche e culturali. Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna cresce e si arricchisce di nuovi appuntamenti e ospiti di rilievo nazionale, confermandosi come appuntamento fisso dell’autunno ligure. Tra gli ospiti, Miriam Candurro da Un posto al sole (nella foto in alto), il divuolgatore e matematico Piergiorgio Odifreddi, il critico cinematografico Oreste De Fornari e molti altri.

Oltre 20 incontri e ospiti speciali

Gli incontri — oltre venti — si terranno nella Sala Regina Margherita di Uscio (salita Isella 8), con inaugurazione ufficiale e taglio del nastro alle 10.30 di venerdì 24 ottobre.

Il festival nasce da una realtà locale forte e identitaria: Uscio è da oltre un secolo al centro della “Valle del Tempo”, culla della produzione di orologi da torre e campane che hanno reso celebre questo territorio tra Recco e Avegno. A mantenere viva questa tradizione è la storica Trebino, fornitore ufficiale anche della Città del Vaticano, accanto al Museo degli Orologi di Uscio e a quello delle Campane di Avegno.

«Il tempo è la storia del nostro paese, presente nel mondo attraverso i nostri orologi da torre e da campanile. Siamo orgogliosi di poter coltivare questa nostra particolarità e condividerla con il territorio», afferma il sindaco Giuseppe Garbarino.

Ospiti e appuntamenti clou

Il festival si aprirà con la lectio magistralis di Giuliano Torrengo, coordinatore del Centro di Filosofia del Tempo dell’Università Statale di Milano, dal titolo “Le avventure del tempo” (venerdì 24, ore 11.30).

Nel pomeriggio, alle ore 15, dialogo tra Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore, e Silvano Fuso sul tema “Il tempo e l’orologio”.

La giornata inaugurale si chiuderà con “Tempo di Festival”, spettacolo con lo scrittore e comico Carlo Denei e il cantautore Enrico Lisei.

Durante la tre giorni non mancheranno concerti di campane, spettacoli di cabaret e laboratori per bambini. Tra gli eventi più attesi, “Il tempo lungo della televisione, dagli sceneggiati alle serie tv”, con il critico cinematografico Oreste De Fornari, l’attrice Miriam Candurro (volto di Un posto al sole) e la giornalista Giada Campus.

Il programma completo e aggiornato è disponibile sul sito ufficiale, festivaltempo.it

Piergiorgio Odifreddi