Il secondo fine settimana di ottobre porta con sé un’ondata di profumi e colori d’autunno, e nel Levante ligure sono moltissimi gli appuntamenti dedicati alla buona tavola, alla musica e alla cultura.
Gli appuntamenti
A Moconesi, nel cuore della Val Fontanabuona, si rinnova la Festa del Fungo e Sagra della Ballotta di Gattorna, giunta alla 39ª edizione. L’evento, organizzato dal Comitato Festeggiamenti Bassa Fontanabuona, richiama come sempre un grande pubblico, attratto dall’atmosfera autentica e dagli stand gastronomici allestiti in piazza della Croce Rossa. Funghi fritti, piatti tipici preparati a regola d’arte e ballotte fumanti sono i protagonisti di una manifestazione che da quasi quarant’anni è simbolo dell’autunno valligiano. La giornata è animata dalla musica di Sabrina e Keomi Band, sia al pomeriggio (ore 15.30) sia alla sera (ore 21). In contemporanea, in piazza Basso, gli “Amici in piazza” propongono la loro Castagnata, con trofie, salsiccia, pollo, asado e frittelle di castagna, oltre alle caldarroste preparate dagli Alpini dell’Alta Val Fontanabuona e la musica di Roseto e le sue fisarmoniche.
A Camogli si festeggia Nostra Signora delle Grazie, Madonna dei Gotti, protettrice del borgo marinaro. L’associazione San Fortunato, insieme alla Pro Loco, cura un ricco programma che unisce fede e convivialità: dalle 12 alle 19 in via Racca si potranno gustare “cõse dâ beie e dâ mangiâ”, alle 15 torna la “Tacca banda muxica” per rallegrare le vie del centro, e alle 17 prende il via il tradizionale “Palio dei gotti”, la simpatica gara che coinvolge grandi e piccoli tra risate e spirito di comunità.
A Chiavari, sono due gli eventi principali che animano la giornata. Nel quartiere di Ri, la Castagnata della Parrocchia di San Giuseppe offre un pomeriggio di giochi, dolci e solidarietà, con la raccolta fondi per il progetto “Gocce di pace” volto a fornire acqua potabile agli abitanti di Gaza. L’iniziativa, sostenuta dai volontari della parrocchia, unisce divertimento e sensibilità sociale. Sempre a Chiavari, ma in mattinata, parte da piazza Gagliardo la Pedalata Expo, organizzata dal Comune e da FIAB Tigullio Vivinbici nell’ambito dell’Expo 2025 Fontanabuona e Valli del Levante. Il percorso lungo la Ciclovia dell’Ardesia accompagna i partecipanti fino a Calvari, promuovendo la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio.
A Lavagna, il Comitato di Sorlana dà vita alla tradizionale Festa della Castagna, con un pranzo comunitario e un pomeriggio di spettacoli. Dalle 15 animazione e circo per grandi e bambini, seguiti alle 16 dalla musica di Irma Sound, tra vinili e sonorità retrò. Tutto all’insegna dei prodotti locali e della convivialità, in un’atmosfera di festa semplice e genuina.
A Mezzanego torna la Fiera degli Angeli, che unisce artigianato, gastronomia e tradizione. Dalle 12.30 gli stand propongono testaieu e polenta al sugo di capra, mentre il pomeriggio è dedicato alla castagnata e all’intrattenimento musicale dell’Orchestra Giuse e Alessia Band. Presenti anche il Centro di Educazione Ambientale del Parco dell’Aveto, una mostra micologica curata dall’associazione “Bresadola” e un mercatino benefico a sostegno delle cure palliative pediatriche.
A Leivi, torna la Castagnata che trasforma il campo sportivo di San Bartolomeo in una grande festa d’autunno tra musica, buon cibo e allegria. Dalle 12 si aprono gli stand curati dall’Antica Osteria Da Zorro, con l’immancabile asado di Gianni e i tradizionali testaieu. Nel pomeriggio, dalle 16, spazio al divertimento con i dj di Musica Libera, che accompagneranno il pubblico “tra una castagna e un brindisi” fino a sera.
A Rezzoaglio, in località Priosa, si rinnova la Fiera del Bestiame e delle Merci, appuntamento immancabile per la valle. Nonostante i tempi siano cambiati, la manifestazione conserva il fascino di un tempo, con animali in mostra, mercatini e stand gastronomici che propongono polenta al sugo di capra e piatti della tradizione. Nel pomeriggio intrattenimenti per grandi e bambini completano la giornata di festa.
Infine, a Santa Margherita Ligure, lo Spazio Aperto di via dell’Arco dedica il pomeriggio al teatro: alle 16:30 il gruppo di lettura “Teatro & Contorni”, coordinato da Patrizia Ercole, propone un omaggio al centenario di Dario Fo con letture tratte da “Coppia aperta quasi spalancata”, di Franca Rame.
Ampio spazio anche alla cultura grazie alle Giornate FAI d’Autunno, che offrono aperture straordinarie in tutto il Levante. A Sestri Levante si può visitare il suggestivo Parco di Villa Durazzo “Esedra”, mentre a Camogli protagonista è l’Abbazia di San Fruttuoso, con visite e passeggiate naturalistiche accessibili anche in Lingua dei Segni Italiana. A Lavagna, la Casa Carbone propone visite guidate ed escursioni fino a Santa Giulia Alta, mentre a Rapallo si può partecipare alla visita alla Torre Pagana, raggiunta con una passeggiata panoramica da San Michele.