Torna domenica 19 ottobre, dalle 12 alle 19, l’attesissima Agricasta, la grande festa d’autunno che anima le vie e le piazze di Borzonasca con i profumi e i colori della tradizione.
Un ricco programma dedicato ai prodotti tipici, all’artigianato e alla cultura del territorio
L’evento, organizzato dal Comune di Borzonasca con la collaborazione della Pro Loco e di numerose realtà locali, propone un ricco programma dedicato ai prodotti tipici, all’artigianato e alla cultura del territorio.
I visitatori potranno gustare le celebri “Merende del Contadino”, dolci e salate, e assistere alla “Scuola di Baciocca”, con la preparazione dal vivo della tradizionale torta di patate. Non mancheranno gli stand con espositori locali, i giochi per bambini e le passeggiate con gli asinelli della Val d’Aveto, oltre al parco giochi in legno che farà rivivere la semplicità dei divertimenti “di una volta” con più di cinquanta attrazioni.
L’atmosfera sarà resa ancora più vivace dalla musica popolare itinerante degli Spunciaporchi e dal ballo liscio con il gruppo I Jolly. Accanto alle iniziative gastronomiche e musicali, Agricasta offrirà anche un ricco spazio culturale con la mostra micologica curata dal Parco dell’Aveto, esposizioni d’arte e fotografia e la mostra sulla Resistenza dello scultore Neonata presso la Gypsoteca comunale.
Durante la giornata sarà distribuita gratuitamente la tradizionale “rostie”, mentre un servizio di bus navetta gratuito collegherà i parcheggi del campo sportivo con il centro storico. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a domenica 9 novembre.
In occasione dell’evento si terrà anche un’escursione guidata lungo il Sentiero REL “Tratto Antica Via Romea”, con partenza alle 11 dal campo sportivo di Borzonasca. I posti sono limitati e la partecipazione è su prenotazione.