L'iniziativa

“Il futuro della Valle dell’Entella”, due incontri in programma

Venerdì 24 ottobre alle 15 e venerdì 31 ottobre alle 17 all'Auditorium San Francesco di Chiavari

“Il futuro della Valle dell’Entella”, due incontri in programma

Sicurezza idraulica, sviluppo economico, ambiente, vivibilità. Sono questi i temi al centro di due appuntamenti pubblici promossi dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica, in programma il 24 e il 31 ottobre 2025 all’Auditorium di San Francesco.

L’obiettivo del progetto “Il futuro della Valle dell’Entella” è ambizioso ma necessario: avviare un percorso condiviso per costruire una visione integrata e sostenibile dello sviluppo della Valle dell’Entella, snodo naturale e infrastrutturale del Tigullio, promuovendo progetti integrati capaci di affrontare in modo organico le criticità legate a sicurezza, occupazione e qualità della vita.

Il primo appuntamento

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre 2025, a partire dalle 15, all’Auditorium San Francesco. Una tavola rotonda aperta al dialogo con il pubblico per raccogliere osservazioni, esperienze e proposte da parte dei cittadini e degli amministratori locali. “Il territorio della Valle dell’Entella” è il titolo del panel multidisciplinare di esperti – urbanisti, geologi, tecnici, rappresentanti del mondo economico e culturale – che affronterà le principali criticità e potenzialità del comprensorio: dal rischio idraulico alla congestione viaria, dalle sfide produttive ai valori ambientali e paesaggistici.

Interverranno:

Roberto Bobbio, urbanista dell’Università di Genova

Matteo Adreveno, architetto del Comune di Cogorno – “Viabilità e messa in sicurezza idraulica, storia di un progetto”

Giancarlo Durante, presidente del gruppo Tigullio di Confindustria Genova – “Le problematiche degli industriali”

Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio di Genova – “Le problematiche delle attività economiche”

Guido Paliaga, geologo – “Sistema idrografico e ambiente”

Francesca Mazzino, Università di Genova – “I valori del paesaggio”

Lorenza Comino, Ministero della Cultura – “I valori dei beni culturali”

Sergio Brizzolara, ingegnere esperto di idraulica – “Considerazioni su ipotesi di messa in sicurezza idraulica”

Enrico Pinna, architetto – “Viabilità e qualità dello spazio pubblico”

Giovanni Battista Poggi, urbanista – “Problematiche infrastrutturali”

Il secondo appuntamento

Il percorso si concluderà con un convegno pubblico in programma venerdì 31 ottobre, alle 17, sempre all’Auditorium San Francesco, durante il quale sarà presentata una sintesi tecnica e politica dei temi emersi nella giornata del 24 ottobre. Un momento fondamentale per restituire alla cittadinanza il lavoro svolto e per confrontarsi con i rappresentanti di Regione Liguria.

Parteciperanno:

Giacomo Raul Giampedrone, assessore regionale all’Ambiente, Infrastrutture e Difesa del Suolo

Federico Messuti, sindaco di Chiavari

Antonio Segalerba, presidente del consiglio comunale di Chiavari

Francesco Bruzzo, presidente della Società Economica di Chiavari

Roberto Bobbio, illustrerà la sintesi tecnica degli interventi e delle proposte

Le dichiarazioni

«La Valle dell’Entella è il cuore pulsante del Tigullio. Un territorio strategico e complesso, che necessita, oggi più che mai, di una pianificazione unitaria, capace di superare frammentazioni e rispondere concretamente ai bisogni di sicurezza, lavoro e qualità della vita – spiega il sindaco di Chiavari, Federico Messuti – Questi incontri vogliono essere un momento di confronto e partecipazione, in cui cittadini, esperti e istituzioni possono condividere conoscenze e proposte».

«La Società Economica di Chiavari esprime il proprio orgoglio nel contribuire alla realizzazione di questo convegno, il cui valore scientifico e culturale rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento su temi di rilevante attualità non solo per Chiavari ma per tutto il comprensorio – aggiunge Francesco Bruzzo, presidente della Società Economica di Chiavari -. In qualità di ente neutrale e indipendente, la Società Economica di Chiavari si riconosce pienamente nelle finalità e nelle linee guida del convegno, che promuovono il dialogo, la ricerca e la riflessione critica. In tale prospettiva, l’Ente mette a disposizione i propri organi, in particolare l’Osservatorio per la Formazione e l’Università (OFU), affinché venga condotto un’analisi puntuale e analitica sul tema oggetto dell’incontro, con l’obiettivo di offrire un contributo concreto e documentato alla comprensione delle dinamiche economiche e sociali coinvolte. La Società Economica di Chiavari conferma così la propria missione di servizio al territorio e alla comunità scientifica, nel solco di una tradizione secolare di impegno, apertura e rigore metodologico».