L'incontro pubblico

Presentato il libro “Stazione FS Sestri Levante / 100 Anni di storia”

Durante l'evento si è discusso anche delle prospettive del trasporto e dei servizi locali

Presentato il libro “Stazione FS Sestri Levante / 100 Anni di storia”

Nel tardo pomeriggio di sabato 18 Ottobre, è stato presentato il nuovo libro celebrativo “Stazione FS Sestri Levante / 100 Anni di storia” (1924 – 2024), curato da Federica Brugnoli e Giovanni De Vincenzi.

La presentazione

Il volume gode dei patrocini di Regione Liguria e dell’Amministrazione Comunale di Sestri Levante.

Il volume, corredato di una ricca documentazione fotografica realizzata dall’Associazione Carpe Diem, è stato pubbicato a cura del Comitato e dell’associazione O Leûdo – organizzatori delle manifestazioni svoltesi nel 2024 – a completamento e conclusione dei Festeggiamenti per il centenario della Stazione ferroviaria della Città dei Due Mari (27/7/1924-27/7/2024), e raccoglie le copie di Atti amministrativi fondamentali, tratte dall’Archivio del Comune di Sestri Levante e inerenti alla realizzazione della nuova Stazione sestrina: una Struttura importante che, nonostante abbia già compiuto 100 anni, volge tuttora verso future opportunità di progresso e sviluppo economico e sociale.

L’incontro – organizzato presso il Grand Hotel dei Castelli dall’Associazione Culturale O Leûdo di Sestri Levante – è iniziato con il benvenuto del Presidente de O Leûdo dr. Vinicio Raso, cui sono seguiti i saluti delle autorità: On. Edoardo Rixi Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, On. Roberto Traversi, On. Valentina Ghio, Consigliere Giovanni Boitano, in rappresentanza della Regione Liguria, Sindaco di Sestri Levante Francesco Solinas, ed è stato un’importante occasione per focalizzare l’interesse delle Istituzioni sulle stringenti problematiche legate alla viabilità stradale e ferroviaria del nostro territorio.

Le osservazioni e le prospettive sul trasporto

Agli illustri ospiti sono state presentate alcune osservazioni sulle prospettive del trasporto e dei servizi locali.

Inoltre, sono state evidenziate le notevoli criticità che da tempo affliggono il Levante ligure a causa della chiusura delle ex gallerie ferroviarie di Moneglia: un punto di collegamento nodale per Sestri Levante, Moneglia e Deiva Marina, che nel passato contribuì al progresso migliorando la qualità della vita e dei rapporti sociali degli abitanti i quali oggi rivivono con rinnovate difficoltà, ancorché in modo differente, l’annoso isolamento che sembrava essere ormai superato.

Inevitabilmente, le conseguenze create dai quotidiani disagi si riflettono anche sul turismo – fondamentale risorsa economica locale – posto che molti dei nostri straordinari luoghi costieri e dell’entroterra sono normalmente raggiungibili solo per mezzo del trasporto ferroviario.
Un esempio su tutti è rappresentato dalle Cinque Terre, frequentate ogni anno da un significativo flusso costante di visitatori italiani e stranieri.

L’Associazione culturale O Leûdo, sempre attenta alle esigenze del territorio e delle persone, ha ritenuto di offrire questa opportunità di confronto e approfondimento con le Istituzioni e gli Enti preposti, liguri e nazionali, affinchè vengano adottate soluzioni urgenti, moderne e definitive che assicurino il potenziamento e la sicurezza delle vie di comunicazione del nostro territorio, certamente necessarie ed indifferibili.

“Ringraziamo sentitamente i Convitati, per la gradita partecipazione, il commissario provinciale per la Lega nel Tigullio Sandro Garibaldi, gli assessori del Comune di Sestri Levante, il Capitano dei Carabinieri Giada Conti, i soci ed il numeroso pubblico presente. Inoltre, rivolgiamo un particolare ringraziamento alla Signora Marzia Pellegrino Spreafico ed al personale dei “Castelli” per la loro consueta cortesia.” così gli organizzatori