La nona edizione

A Rapallo tornano i concerti della Sibelius

Sei appuntamenti, dal 25 ottobre al 6 aprile, a ingresso libero

A Rapallo tornano i concerti della Sibelius

In arrivo la nona edizione della stagione “I concerti della Sibelius”: sei appuntamenti in programma a Rapallo dal 25 ottobre al 6 aprile, a ingresso libero.

Concerti

La rassegna musicale è organizzata dall’Associazione “Jean Sibelius” ETS con la direzione artistica di Filippo Torre, il sostegno della Città di Rapallo, il patrocinio della Regione Liguria e della Città Metropolitana di Genova.

Appuntamenti che accompagnano il pubblico durante l’autunno e nei giorni di festa per celebrare in musica Natale, Capodanno e Pasqua.

I programmi musicali della stagione concertistica 2025-2026 vedono protagonista in quasi tutti i concerti l’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”, che ogni volta si presenta con diversi organici su cui si inseriscono cantanti lirici, strumentisti solisti, complessi vocali o altri direttori. Prevedono l’esecuzione di composizioni appartenenti a epoche e stili diversi: dal Barocco al Classicismo, per giungere fino al tardo Romanticismo e al Novecento storico. I concerti si svolgeranno in cinque diverse chiese della città, tre in centro e due in altrettante frazioni, e presenteranno una grande varietà di strumenti e voci, sia con l’accompagnamento dell’orchestra che senza.

La nona stagione

La nona edizione dei “Concerti della Sibelius” prende il via sabato 25 ottobre 2025, alle 15.30, nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna (piazzale S. Anna 1, Rapallo). Sarà l’occasione per ascoltare la prima esecuzione assoluta del Concerto per violino e orchestra d’archi che il compositore genovese Andrea Basevi ha scritto espressamente per l’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius” e il suo primo violino Marco Mascia, diretti da Filippo Torre. In apertura del programma verrà eseguito di Antonio Vivaldi il Concerto in fa maggiore per violino e archi, “L’Autunno”, tratto dalla celeberrima raccolta de “Le Quattro Stagioni”. Infine, verrà proposta la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera tra le più eseguite ed apprezzate dal pubblico del grande compositore russo.

 

Tutti gli appuntamenti

Non mancheranno le occasioni per ascoltare giovani talenti emergenti, quali il soprano Elisabetta Isola e il direttore Francesco Raspaolo: saranno entrambi protagonisti del concerto sinfonico, previsto sabato 22 novembre alle 15.30 presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo (piazza Cavour 23), che costituirà il secondo appuntamento della stagione.

Sabato 13 dicembre alle 16 avrà luogo il tradizionale Concerto di Natale, programmato come di consueto presso la Chiesa Parrocchiale di San Massimo (via dei Martinelli 15), e affidato al Complesso di voci “Ghost Notes” con la direzione di Gianfranco Giolfo.

Domenica 28 dicembre, alle 16, nel pieno delle feste natalizie il concerto presso la Chiesa Parrocchiale di San Pietro (via S. Pietro 65) segna un momento di pausa e di riflessione, grazie all’ascolto del duo formato dall’arpista Metella Pettazzi e dalla flautista Loredana Cardona, protagoniste di “2Vintage”.

Si arriva così al sempre atteso Concerto di Capodanno che sarà ospitato giovedì 1° gennaio 2026, alle 15.30, presso la Chiesa di San Francesco (via S. Francesco d’Assisi 14). L’appuntamento, curato dalla “Jean Sibelius” sin dal 2013, vedrà la partecipazione di Paolo Gaviglio, prima tromba dell’orchestra, con la direzione di Filippo Torre.

Il concerto di chiusura della stagione è il Concerto di Pasqua, che si svolgerà come da tradizione il Lunedì dell’Angelo, lunedì 6 aprile 2026 alle ore 15.30, presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio (piazza Cavour 23); ne sarà protagonista il clarinettista piacentino Pietro Tagliaferri che proporrà il celeberrimo concerto per clarinetto e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.

L’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”

L’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”, fondata nel 2010, su iniziativa dell’omonima associazione, è intitolata al massimo compositore finlandese che nel 1901 intraprese a Rapallo la composizione della sua seconda sinfonia. Nel 2015 l’orchestra ha preso parte alle celebrazioni ufficiali tenutesi a livello mondiale per il centocinquantesimo anniversario della nascita del compositore. Si è esibita, oltre che nel comprensorio di Rapallo, in diverse località della Liguria e della provincia di Piacenza, a Venezia e a Torino. Nel capoluogo piemontese ha suonato in sedi prestigiose, quali la Villa Tesoriera, la Chiesa della Misericordia e il Duomo. Nel 2018, 2019 e 2021 ha eseguito il tradizionale Concerto di Natale presso la Chiesa della SS. Annunziata di Pino Torinese (TO). Nel 2022, 2023 e 2025 si è nuovamente esibita a Pino Torinese nell’ambito della rassegna “Classica a Pino”. Dal 2016 realizza a Rapallo una propria stagione musicale, denominata “I concerti della Sibelius”, che consta complessivamente di sei appuntamenti. Il direttore artistico è il rapallese Filippo Torre.

L’orchestra “Jean Sibelius” ha consolidato nel corso degli anni un organico semistabile di circa 40 musicisti col quale è solita realizzare concerti strumentali, vocale-strumentali, sinfonici e sinfonico-corali. Tra gli obiettivi principali perseguiti nel corso degli anni figura la valorizzazione delle professionalità giovanili locali. Sin dalla sua fondazione, la formazione rapallese ha svolto con efficacia il ruolo di collegamento tra gli enti di formazione del territorio (licei musicali e conservatori del Nord Ovest d’Italia) e i diversi organismi di produzione musicale del panorama nazionale (enti lirico-sinfonici, teatri di tradizione, complessi strumentali e istituzioni concertistico-orchestrali). Le collaborazioni istituite con diversi enti in Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto hanno inoltre consentito all’orchestra di esibirsi in prestigiosi contesti anche al di fuori dei confini cittadini.

I protagonisti

Filippo Torre

Direttore Artistico dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”

Intraprende gli studi musicali da giovanissimo, dedicandosi al mandolino e al pianoforte. In seguito, parallelamente agli studi di Fisica, frequenta il corso di Composizione presso la “Civica Scuola di Musica” di Milano. Dal 1992 al 1994 studia inoltre Direzione d’Orchestra con Ludmil Descev (direttore stabile dell’Opera Nazionale di Sofia). Ha successivamente approfondito diversi aspetti del repertorio sinfonico con Bogusław Dawidow ed è stato assistente di Emmanuel Villaume presso la Fenice di Venezia e il Regio di Torino. Ha collaborato con diverse orchestre in Italia, Bulgaria, Corea del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Svizzera e Ucraina. Ha diretto inoltre l’Orchestra da Camera di Bruxelles, la Sinfonia Bucarest e la Chopin Chamber Orchestra nell’ambito di tournée italiane. Dal 2009 fa parte della Direzione Artistica dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ed è Direttore Permanente dell’omonimo ensemble.

 

Andrea Basevi

Andrea Basevi è nato a Genova. Diplomato in Musica Corale e in Composizione, ha studiato con Gilberto Bosco, Brian Ferneyhough e Luciano Berio e con Simha Arom per l’etnomusicologia. Ha composto musiche per teatro, radio e cinema. Con il poeta Roberto Piumini ha pubblicato libri di canzoni e fiabe per bambini con gli editori Rugginenti, Fabbri, Pizzicato, Sillabe, Ferrimontana e Feniarco. Ha composto nove opere per ragazzi rappresentate in Italia e all’estero e sette operine didattiche. Ha fondato l’Associazione Sant’Ambrogio Musica ed è membro dell’A.I.K.E.M. per la didattica Kodály. Nella sua produzione spiccano i “Four poems by Emily Dickinson” commissionati da Fabio Luisi per la Dallas Symphony Orchestra e due racconti musicali di Itamar su testo di David Grossman scritti per il Coro di voci bianche e il Quintetto di ottoni del Teatro alla Scala.

 

Marco Mascia

Marco Mascia si è diplomato brillantemente al Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida di M. Trabucco e successivamente ha conseguito a pieni voti il diploma di II livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nella classe di M. Marin. Si è perfezionato infine con R. Ranfaldi e A. Milani presso l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella partecipando anche alle masterclass tenute annualmente da V. Brodsky. Ha collaborato con numerose formazioni orchestrali, tra le quali: Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra della Fondazione CRT di Torino e Ensemble Rapallo Musica. Ricopre attualmente il ruolo di violino di spalla dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius” con la quale si esibisce spesso in qualità di solista.