Città metropolitana di Genova, sui propri canali social, ha fatto il punto sui lavori in corso in tema di viabilità.
“Le squadre della manutenzione dell’ente proseguono inoltre le attività di pulizia e regimazione delle acque lungo le direttrici interessate dagli eventi alluvionali di settembre” ha sottolineato Città metropolitana
In Val d’Aveto completati i lavori di consolidamento sul ponte della SP 586 della Val d’Aveto in prossimità del bivio con la SP 86 di Caselle, mentre sono iniziati gli interventi di consolidamento e adeguamento funzionale sul ponte al km 3 della SP 75 del Penna.
La manutenzione straordinaria del manto stradale sulla SP 72 di Alpepiana sta proseguendo nei tempi previsti.
In Val Trebbia ultimato l’intervento sulla SP 56 di Barbagelata al km 0, sul ponte nei pressi di Montebruno. Avviati i lavori sul manto stradale della SP 62 Franco Rolandi in località Buffalora.
In fase di completamento i lavori al ponte della SP 38 di Novano a Casarza Ligure e le opere sulla SP 26 di Valgraveglia, con la realizzazione dei nuovi cordoli e delle barriere di sicurezza.
In Fontanabuona terminata la bitumatura lungo la SP 22 di Tribogna.
Nel Golfo Paradiso stanno terminando i lavori di consolidamento dei cigli e la sostituzione delle barriere lungo la SP 31 di San Martino di Noceto, che collega La Ruta di Camogli a Santa Maria del Campo (Rapallo).
È stato completato un primo intervento – avviato il 13 ottobre – al km 0 della SP 333 di Uscio, nel Comune di Recco; seguiranno un secondo tratto sempre a Recco e uno nel Comune di Uscio.
Sono iniziati i lavori di disciplinamento delle acque lungo la SP 82 di Bargagli, nel tratto tra Sant’Alberto e Ferriere di Lumarzo.
È inoltre in vigore un senso unico alternato regolato da movieri lungo la SP 227 di Portofino, tra Portofino e Paraggi, per la pulizia delle cunette: dal 20 al 31 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 18 (con possibile riprogrammazione tra il 3 e il 14 novembre in caso di maltempo).
“Le squadre della manutenzione dell’ente proseguono inoltre le attività di pulizia e regimazione delle acque lungo le direttrici interessate dagli eventi alluvionali di settembre”, sottolinea l’ex Provincia.